Lingua inglese

Consegna diplomi Trinity

Locandina
Si comunica che martedì 26 settembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 si svolgerà, presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado "Moroello Malaspina", la cerimonia di consegna dei diplomi Trinity Gese 1, 3 e 4, conseguiti dai nostri alunni e dalle nostra alunne delle Scuole Primarie "Dante Alighieri" e "Giosuè Carducci" e della Scuola Secondaria di I grado "Moroello Malaspina" che, nell'anno scolastico 2022-23, hanno partecipato agli esami di certificazione delle competenze linguistiche di lingua inglese.
La Dirigente scolastica, professoressa Carmen Menchini, e le insegnanti referenti Barbara Giuseppini e Sabrina Lelli saranno grate della presenza di tutti i genitori coinvolti.

Selezione esperti di lingua inglese - Progetto "English with me"

English with me
Si comunica che il nostro Istituto seleziona uno o più docenti interni o, in loro assenza, uno o più esperti esterni per realizzare il progetto "English with me" di potenziamento di lingua inglese presso le nostre scuole dell'infanzia e primarie. Il progetto "English with me" consiste in:
- familiarizzazione ludica con la lingua inglese - scuole dell'infanzia "Camponelli" e "La Salle" - 48 ore;
- conversazioni con esperto e/o madrelingua in lingua inglese - scuole primarie "Alighieri" e "Carducci" - 25 ore.
Le attività si dovranno svolgere dal mese di febbraio al termine dell'attività progettuale.
La domanda, redatta sul modulo allegato e corredata da curriculum vitae in formato europeo e progetto didattico, deve essere inviata entro le ore 10.00 del 15 febbraio 2023 all’indirizzo msic81800c@istruzione.it con oggetto "AVVISO ENGLISH WITH ME".

Comunicazione Piano Scuola Estate 2021 - Avvio attività di settembre

Si comunica alle famiglie degli alunni dell’istituto che la terza fase del “PIANO SCUOLA ESTATE 2021” contenente misure per consentire a studentesse e studenti di recuperare socialità e rafforzare gli apprendimenti, attraverso attività progettuali che sviluppino le competenze degli alunni mediante strategie didattiche laboratoriali, esperienziali e creative, avrà inizio a partire dal 6 settembre 2021.
Le attività mirano a costruire un ponte verso il prossimo anno scolastico, attraverso un’offerta che rappresenti una risposta alle difficoltà emerse nel periodo della pandemia ma che serva anche a valorizzare le buone pratiche e le esperienze innovative nate durante l’emergenza. Le attività proposte favoriscono la restituzione agli studenti di quello che più è mancato in questo periodo ovvero lo studio di gruppo, il lavoro in comunità, le esperienze accompagnate dall’esercizio dell’autonomia personale.
Grazie alla disponibilità dei docenti, si fornisce l’elenco dei progetti che si realizzeranno:
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- Elementi di Robotica (Pierandrea Poma e Federico Guidotti)
lunedì 6/09/2021, 8.30-12.30
martedì 7/09/2021, 8.30-11.30
mercoledì 8/09/2021, 8.30-11.30
giovedì 9/09/2021, 8.30-11.30
venerdì 10/09/2021, 8.30-11.30
- Let’s speak together. Potenziamento lingua inglese (Elena Loni)
lunedì 6/09/2021, 8.30-11.30
martedì 7/09/2021, 8.30-11.30
mercoledì 8/09/2021, 8.30-11.30
giovedì 9/09/2021, 8.30-11.30
venerdì 10/09/2021, 8.30-11.30
- Laboratorio di Italiano. Recupero e potenziamento (Paola Biagioni e Bianca Maria Ferrari)
lunedì 6/09/2021, 8.30-11.30
martedì 7/09/2021, 8.30-11.30
mercoledì 8/09/2021, 8.30-11.30
giovedì 9/09/2021, 8.30-11.30
venerdì 10/09/2021, 8.30-11.30
- Laboratorio di Matematica. Recupero e potenziamento (Patrizia Strani)
lunedì 6/09/2021, 8.30-11.30
martedì 7/09/2021, 8.30-11.30
mercoledì 8/09/2021, 8.30-11.30
giovedì 9/09/2021, 8.30-11.30
venerdì 10/09/2021, 8.30-11.30
SCUOLA PRIMARIA
- Laboratorio artistico-musicale “L’arte delle emozioni” (Annalisa Del Moretto, Raffaella Esposito, Elisa Fruzzetti, Susanna Lazzarotti)
lunedì 6/09/2021, 9.00-12.00
martedì 7/09/2021, 9.00-12.00
mercoledì 8/09/2021, 9.00-12.00
giovedì 9/09/2021, 9.00-12.00
venerdì 10/09/2021, 9.00-12.00
Si allega alla presente il modello di domanda di partecipazione che dovrà essere compilato e restituito via e-mail entro il giorno 1 settembre 2021 all’indirizzo msic81800c@istruzione.it
Ai rappresentanti dei genitori va l’invito per una proficua collaborazione nell’azione di pubblicizzazione e disseminazione della presente.

Calendario attività “Elementi di Robotica” e “Let’s speak together” – Piano Scuola Estate 2021

Si comunica che i corsi in oggetto si svolgeranno presso la Scuola Secondaria di I grado "Moroello Malaspina" secondo il seguente calendario:
- Elementi di Robotica
24 giugno, dalle 9 alle 13
25 giugno, dalle 9 alle 13
29 giugno, dalle 9 alle 13
1° luglio, dalle 9 alle 12
- Let’s speak together
24 giugno, dalle 9 alle 12
25 giugno, dalle 9 alle 12
29 giugno, dalle 9 alle 12
1° luglio, dalle 9 alle 12
2 luglio, dalle 9 alle 12

Esami Trinity

Comunicazioni per coloro che hanno aderito agli esami Trinity.
La quota d’esame deve essere versata entro il 25 gennaio.
€ 38,00 per il grade 1
€ 47,00 per il grade 2
€ 55,00 per il grade 3
€ 71,00 per i grade 4/5
 
Il versamento dovrà essere eseguito presso Monte Dei Paschi di Siena (filiale di Massa Centro), sul c/c bancario IBAN IT93I0103013600000003160383
Il versamento dovrà essere intestato all’“Istituto Comprensivo Malaspina”, specificando:
- il nominativo dell’alunno
- la classe
- la dicitura “Ampliamento dell’Offerta Formativa ESAME TRINITY”.
La fotocopia dell’attestazione di versamento dovrà essere consegnata al docente di lingua inglese della classe.
Si ricorda che il mancato superamento dell’esame o la mancata partecipazione alla sessione d’esame non danno diritto al rimborso della tassa.
Si ricorda, inoltre, che il corso gratuito, tenuto da insegnante madrelingua in orario extrascolastico, è riservato solo agli studenti che preparano i Grade 4/5.

Esami Trinity

Quest’anno l'Istituto Comprensivo "Moroello Malaspina” dà la possibilità di sostenere gli esami di certificazione linguistica Gese Trinity sia agli alunni che frequentano le classi quinte della Scuola primaria sia agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado in possesso di una buona conoscenza della lingua inglese.
Gli esami avranno luogo nella seconda metà del mese di maggio 2020.
Solo gli alunni che avranno superato l'esame riceveranno successivamente il certificato Trinity.
La tassa di esame è di:
- 38,00 euro per il Grade 1
- 47,00 euro per il Grade 2
- 55,00 euro per il Grade 3
- 71,00 euro per il Grade 4/5
Successivamente verranno date informazioni sulle modalità di pagamento.
Si precisa che il mancato superamento dell’esame o la mancata partecipazione alla sessione d’esame non danno diritto al rimborso della tassa.
Al fine di comunicare a Trinity il numero dei partecipanti all'esame, si pregano gli interessati all'iniziativa di restituire il presente modulo, debitamente compilato e firmato, alle proprie docenti di inglese, entro e non oltre il 30 novembre.
COMPILARE IN STAMPATELLO:

I sottoscritti (nome e cognome) ______________________________________________________, ______________________________________________________

padre e madre dell’ALUNNO/A (nome e cognome completo): ______________________________________________________, CLASSE: ____ SEZ: ____ PLESSO:________________________; LUOGO E DATA DI NASCITA:_______________, _________________________________________

1. autorizzano il proprio figlio / la propria figlia a sostenere l’esame Trinity;
2. autorizzano il proprio figlio / la propria figlia a partecipare al corso pomeridiano gratuito di potenziamento della lingua inglese (solo per gli alunni che si preparano per il Grade 4/5);
3. si impegnano a pagare la tassa di esame nei tempi richiesti.

Data: ___________________

Firme dei genitori: _______________________________________, _______________________________________

 

The Big Challenge 2019

The Big ChallengeGrande soddisfazione per gli studenti delle classi II A, II C e II E del plesso Malaspina che il 26 marzo scorso hanno partecipato per la prima volta alla gara online di lingua inglese “The Big Challenge”.
In un tempo massimo di 45 minuti, gli studenti si sono misurati nella risoluzione di 45 quesiti di difficoltà crescente riguardanti la comprensione scritta e orale, il lessico, la grammatica e la cultura anglo-americana sfidando i coetanei di tutta Italia.
Nella graduatoria finale, resa nota pochi giorni fa, straordinario il secondo posto in classifica regionale e dodicesimo in classifica nazionale di Pietro Tabbì della classe II C.
Ottimo anche il piazzamento di Michele Intaglietta (II C), nono in regione e centovettottesimo in graduatoria nazionale, e delle alunne Anna Laura Parenti (II C) e Giulia Bertucci (II A), rispettivamente diciassettesima e diciottesima in classifica regionale.
Well Done! anche gli alunni Costanza Grilli (II A), Niccolò Ceragioli (II C), Giulia Bignotti (II C), Virginia Sancin (II E), Valentina Micheli (II E), Cosimo Di Filippo (II C), Laura Bianchi (II C), Costanza Bianchi (II C), Matteo Solinas (II C), Lorenzo Maneschi Bianchi (II C), Nicolò Ceccarelli (II A), Gaia Ambrosini Nobili (II A), Enrico Del Ministro (II C), Stella Ciuffi (II C), Maria Cappuccio (II E), Davide Cavazzon (II A) e Greta Giorgi (II C) che hanno riportato un punteggio al di sopra della media nazionale.
Questo notevole risultato, che si affianca alla Certificazione Linguistica Trinity, al Progetto e-Twinning, agli spettacoli interattivi in lingua e ai numerosi Clil realizzati in tutte le classi, è un’ulteriore conferma dell’impegno profuso dai docenti della Malaspina nel potenziamento della lingua inglese e nella volontà di essere davvero per i nostri studenti "una finestra aperta sul mondo".
Le più vive congratulazioni vanno ai vincitori e a tutti i ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo e spirito di competizione.
Si ringraziano i docenti Lorenzo Maggiani e Giada Torre, promotori e organizzatori dell’iniziativa.

Malaspina-Staffetti scuola leader in Italia ed Europa

eTwinning SchoolAll’inizio dell’anno scolastico la nostra scuola aveva ottenuto l’eTwinning "European Quality Label" per il progetto “HER story: remarkable women in our countries’ local and national history” elaborato nel corso dello scorso anno scolastico dalle classi II A e II B del plesso Malaspina.
Ma alla Malaspina non sono rimasti con le mani in mano e anche quest’anno, sotto la guida dell’insegnante Angelica Arrighi, referente eTwinning, i ragazzi e le ragazze delle classi I B e III B hanno partecipato, rispettivamente, ai progetti “Penfriends” e “Harry Potter Competition”. Ai due progetti hanno collaborato anche i docenti Barbara Giuseppini, Elena Loni, Lorenzo Maggiani e Pierandrea Poma. I docenti Maria Lucia Cancellara, Laura Gianfranceschi, Bianca Maria Ferrari e il vicepreside Giovanni Vullo hanno invece partecipato ai learning events online.
Tutti i ragazzi e tutte le ragazze che hanno partecipato al progetto hanno dimostrato ottime competenze linguistiche, tecnologiche e di cittadinanza che, nel corso degli anni, sono andate affinandosi e migliorando.
Tutto questo ha permesso alla nostra scuola di ottenere un nuovo meritatissimo riconoscimento: il titolo di eTwinning School: per l’anno scolastico che verrà, la nostra sarà una delle 1004 scuole europee, una delle 130 scuole italiane, una delle 3 scuole toscane e unica scuola della provincia a potersi fregiare di questo titolo.
Ciò significa che la nostra scuola è ora ufficialmente scuola leader ed esempio per le altre scuole italiane ed europee nelle competenze linguistiche, tecnologiche e di cittadinanza!

Un Mostro (da ridere) alla Malaspina-Staffetti

The MonsterDal 18  al 21 marzo gli alunni di tutte le classi della scuola secondaria di I grado Malaspina-Staffetti hanno partecipato allo spettacolo teatrale in lingua inglese “The Monster” , realizzato dalla compagnia “Action Theatre” presso l’aula magna del Liceo Pascoli in orario scolastico mattutino.
Lo spettacolo ha coinvolto gli studenti in una storia moderna e movimentata, raccontata con pochi mezzi e molta azione, grazie alla bravura di Daniel-Ambrose Jones (il padre) e Manuel Bruttomesso (the Monster).
La storia è una metafora della difficile convivenza fra adolescenti e genitori e viene raccontata attraverso il mimo, il teatro clownesco, l’acrobatica, il rap, l’improvvisazione e le tecniche del teatro di strada, sempre con la massima partecipazione del pubblico, che si è mostrato entusiasta della rappresentazione.
Un sentito ringraziamento alla docente Anna Busi, coordinatrice dell’evento, e agli insegnanti Stefania Camaiora, Barbara Giuseppini, Lorenzo Maggiani, Simona Mercanti, e Giada Torre che hanno collaborato all’organizzazione dello spettacolo.

Inizio laboratorio linguistico comunale

Si prega di dare comunicazione agli alunni interessati, tramite diario, circa orario di frequenza, durata e materiale didattico necessario per le lezioni di potenziamento della lingua inglese, che si terranno presso il Laboratorio Linguistico Comunale, il martedì e il giovedì, dalle ore 15.00 alle 16.00 e dalle 16.00 alle 17.00.
Il trasporto avverrà autonomamente, con mezzi propri.
 
Gli alunni interessati, in totale 72 (plessi Malaspina e Staffetti), sono stati suddivisi in 4 gruppi.
1° Gruppo (13 alunni): martedì ore 15-16
2° Gruppo (17 alunni): martedì ore 16-17
3° Gruppo (21 alunni): giovedì ore 15-16
4° Gruppo (21 alunni): giovedì ore 16-17
 
Nel mese di Febbraio tutti i gruppi frequenteranno il laboratorio linguistico il giovedì, con il seguente calendario:
07 febbraio:
- 1° gruppo ore 15-16
- 2° gruppo ore 16-17
14 febbraio:
- 3° gruppo ore 15-16
- 4° gruppo ore 16-17
22 febbraio:
- 1° gruppo ore 15-16
- 2° gruppo ore 16-17
28 febbraio:
- 3° gruppo ore 15-16
- 4° gruppo ore 16-17
 
Dal mese di marzo le lezioni avranno la seguente articolazione:
Giovedì 07 marzo
Martedì 12 marzo
Giovedì 14 marzo
Martedì 19 marzo
Giovedì 21 marzo
Martedì 26 marzo
Giovedì 28 marzo
Martedì 02 aprile
Giovedì 04 aprile
Martedì 09 aprile
Giovedì 11 aprile
Martedì 16 aprile
Giovedì 18 aprile
Martedì 30 aprile
Giovedì 02 maggio
Martedì 07 maggio
Giovedì 09 maggio (termine)
Martedì 14 maggio (termine )
Giovedì 16 maggio (termine: ripasso finale)
 
ALUNNI INTERESSATI
1° GRUPPO (martedì ore 15-16)
III C Malaspina
- Andreazzoli Viola
- De Angeli Lorenzo
- Dini Jacopo Yakup
- Francini Giacomo Giuseppe
- Panfietti Elena
- Sodini Rebecca
- Spadoni Matteo
- Urraci Letizia
III B Malaspina
- Abbinante Alessia
- Bonotti Leonardo
- Hysenaj Ariela
- Mosti Filippo
- Sandu Milena Theodora
 
2° GRUPPO (martedì ore 16-17)
III A Malaspina
- Biamino Lucrezia
- Calderone Thomas
- Fruzzetti Daniele
- Fruzzetti Pietro
- Gallo Flavia
- Gasperini Lorenzo
- Guidotti Davide
- Memaj Juliana
- Pianini Lucia
- Volpato Leonardo
III D Staffetti
- Bertocchi Fabio
- Bigini Pellistri Flavio
- Boni Federico
- Della Bianchina Raffaele
- Galli Gaia Zoe
- Mustone Nicole
III D Malaspina
- Bramanti Sofia
 
3° GRUPPO (giovedì ore 15-16)
III A Staffetti
- De Angelis Adele
- Evangelista Alessia
- Galli Giulia
- Lorieri Martina
- Pelù Anna
- Raffi Alessia
III E Malaspina
- Faconti Lorenzo
- Lodovici Edoardo
III F Malaspina
- Battistini Alessia
- Fioravanti Matilde
- Mattia Rebecca
III B Staffetti
- Bertuccelli Leonardo
- Conti Martina
- Morellato Francesco
- Perna Alessandro
- Ragaglini Noemi
- Scacalossi Rossella
- Sergiampietri Azzurra
- Solinas Moroianu Narcis Andrei
- Strenta Gabriel
- Tonelli Andrea
 
4° GRUPPO (giovedì ore 16-17)
III C Staffetti
- Baccei Lorenzo
- Baldini Tommaso
- Bonuccelli Matteo
- Giannecchini Leonardo
- Pinelli Manuel
- Torre Alessandro
- Torre Filippo Claudio
- Trimboli Laura
III E Staffetti
- Bertoneri Benedetta
- Pizzanelli Andrea
- Torre Elena
III F Staffetti
- Baldi Thomas
- Bertuccelli Federico
- Luzzoli Laura
- Todaro Giulia
III F Malaspina
- Accerbi Giulia
- Bologna Tommaso
- Finocchi Giulia
- Pucci Tommaso
III D Malaspina
- De Angeli Lorenzo
- Nari Olga

Pagine

Abbonamento a RSS - Lingua inglese