Libri

Scuola Malaspina - Libri in comodato d'uso

Libri in comodato d'uso
Si comunica che tutte le domande di libri in comodato d'uso presentate alla scuola secondaria "Moroello Malaspina" sono state accolte.
A partire da lunedì 4 settembre i genitori potranno ritirare i suddetti libri direttamente presso la scuola, in via Palestro 43.
Alcuni dei libri sono stati ordinati espressamente per il comodato d'uso ed è quindi possibile che non siano disponibili nei primi giorni del mese di settembre; i manuali eventualmente mancanti saranno comunque forniti il prima possibile alle famiglie che ne hanno fatto richiesta.
Per qualsiasi chiarimento e per prenotare il ritiro dei manuali si prega di contattare i responsabili del prestito d'uso all'indirizzo prestitoduso@malaspina.edu.it.
Per il ritiro dei manuali si consiglia di provvedersi di una busta capiente e resistente (come quelle usate per la spesa).

#ioleggoperché 2022

#ioleggoperché
Torna #ioleggoperché: una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall'Associazione Italiana Editori. E anche quest'anno le scuole del nostro Istituto aderiscono all'iniziativa.
Da sabato 5 a domenica 13 novembre, tutte le famiglie che volessero partecipare potranno recarsi presso una delle due librerie gemellate con la nostra scuola e acquistare un volume da regalare alle biblioteche scolastiche delle scuole dell'infanzia "Camponelli" o "La Salle", delle scuole primarie "Dante Alighieri" o "Giosuè Carducci" oppure della scuola secondaria "Moroello Malaspina".
Le due librerie gemellate con la nostra scuola sono:
- Ali di Carta, in piazza Aranci 33 (tel. 0585 810403)
- Libri in Armonia, in via Pacinotti 16 (tel. 0585 44962)
L'Associazione Italiana Editori contribuirà all'iniziativa donando fino a 100.000 libri alle biblioteche scolastiche di tutte le scuole aderenti.
Regaliamo un libro alla scuola, ampliamo le collezioni di libri delle nostre scuole e, con quelle, anche la fantasia dei nostri studenti!
Appuntamento in libreria dal 5 al 13 novembre.

#ioleggoperché 2021

#IOLEGGOPERCHÉ
Anche quest'anno le scuole del nostro Istituto aderiscono all'iniziativa #ioleggoperché: una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall'Associazione Italiana Editori.
Da sabato 20 a domenica 28 novembre, tutte le famiglie che volessero partecipare potranno recarsi presso una delle due librerie gemellate con la nostra scuola e acquistare un volume da regalare alle biblioteche scolastiche delle scuole dell'infanzia "Camponelli" o "La Salle", delle scuole primarie "Dante Alighieri" o "Giosuè Carducci" oppure della scuola secondaria "Moroello Malaspina".
Le due librerie gemellate con la nostra scuola sono:
- Ali di Carta, in piazza Aranci 33 (tel. 0585 810403)
- Libri in Armonia, in via Pacinotti 16 (tel. 0585 44962)
L'Associazione Italiana Editori contribuirà all'iniziativa donando fino a 100.000 libri alle biblioteche scolastiche di tutte le scuole aderenti.
Regaliamo un libro alla scuola, ampliamo le collezioni di libri delle nostre scuole e, con quelle, anche la fantasia dei nostri studenti!
Appuntamento in libreria dal 20 al 28 novembre.

#ioleggoperché 2020

#IOLEGGOPERCHÉ
Anche quest'anno le scuole del nostro Istituto aderiscono all'iniziativa #ioleggoperché 2020: una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall'Associazione Italiana Editori.
Da sabato 21 a domenica 29 novembre, tutte le famiglie che volessero partecipare, potranno recarsi presso una delle tre librerie gemellate con la nostra scuola e acquistare un volume da regalare alle biblioteche scolastiche delle scuole dell'infanzia "Camponelli" o "La Salle", delle scuole primarie "Dante Alighieri" o "Giosuè Carducci" oppure della scuola secondaria "Moroello Malaspina".
Le tre librerie gemellate con la nostra scuola sono:
- Ali di Carta, in piazza Aranci 33 (tel. 0585 810403)
- Libri in Armonia, in via Pacinotti 16 (tel. 0585 44962)
- Mondadori Bookstore, in piazza Bertagnini 9 (tel. 0858 282589)
L'Associazione Italiana Editori contribuirà all'iniziativa donando fino a 100.000 libri alle biblioteche scolastiche di tutte le scuole aderenti.
Regaliamo un libro alla scuola, ampliamo le collezioni di libri delle nostre scuole e, con quelle, anche la fantasia dei nostri studenti!
Appuntamento in libreria dal 21 al 29 novembre.

Libriamoci 2020 con un contagioso Pinocchio

Pinocchio - Libriamoci 2020
Si è conclusa stamani la due giorni di lettura che la scuola secondaria di I grado "Moroello Malaspina" ha dedicato al romanzo "Le Avventure di Pinocchio", il più famoso romanzo per ragazzi della nostra letteratura (e non solo). L'iniziativa rientrava nel progetto "Libriamoci a scuola. Giornate di lettura nelle scuole" giunto quest'anno alla sua settima edizione: l'iniziativa ha lo scopo di favorire la diffusione della lettura e si svolge sotto il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e del Centro per il Libro e la Lettura.
Con la guida del nostro insegnante e scrittore Paolo Giannotti, che ha presentato in video a tutte le classi della scuola la storia del celeberrimo burattino di legno, gli studenti e le studentesse hanno affrontato la lettura di alcuni degli episodi più famosi del romanzo: dalla creazione del burattino al terribile burattinaio Mangiafoco, dall'inquietante episodio degli assassini al Campo dei Miracoli, dal Paese dei Balocchi all'avventura dentro al Pesce-cane fino al miracolo della trasformazione di Pinocchio in un bambino in carne ed ossa.
E forse molti ragazzi e molte ragazze hanno scoperto che Pinocchio non è solo una semplice storia per bambini, ma anche un evocativo viaggio iniziatico che, in taluni momenti, riesce ad essere anche molto inquietante (qualcuno si ricorda che nella sua prima apparizione la Fata dai capelli turchini è una bambina morta che aspetta una bara che la porti via?).
Chi volesse (ri)scoprire altri segreti dimenticati delle "Avventure di Pinocchio" può provare a rileggerlo nell'edizione critica a cura di Elena Castellani Pollidori.
Buona lettura!

Cedole librarie a.s. 2020/2021 – Alunni residenti Comune di Massa

Si comunica ai genitori in indirizzo che le cedole librarie per le classi seconde, terze, quarte e quinte sono pubblicate nella bacheca della classe (Registro elettronico).
Per le classi prime le cedole saranno inviate all’indirizzo email indicato nella domanda d’iscrizione.
Il genitore dovrà indicare obbligatoriamente nella cedola il nome, cognome e indirizzo di residenza dell’alunno/a per la successiva consegna alle librerie fornitrici.

Domanda Libri in comodato d'uso

Prestito Libri
Si comunica ai genitori degli alunni e delle alunne che frequentano la Scuola Secondaria di I grado "Moroello Malaspina", e in particolare degli studenti e delle studentesse delle classi prime, che è possibile fare richiesta di comodato d'uso dei libri di testo per l'A.S. 2020-2021. Occorre compilare e inviare all'indirizzo istituzionale della scuola (msic81800c@istruzione.it) l'apposito modulo compilato insieme con il modello ISEE aggiornato (inferiore a € 15.748,78).

Incontro con la scrittrice Patrizia Rasetti

Si informano i genitori delle classi seconde che il giorno martedì 12 novembre, in occasione dell’iniziativa Libriamoci, si terrà un incontro in aula magna con la scrittrice Patrizia Rasetti.
L’orario sarà il seguente:
- dalle ore 9 alle ore 10 classi II A / II E
- dalle ore 10 alle ore 11 classi II B / II C

#ioleggoperché 2019

Lettura libera alla Malaspina-Staffetti!#ioleggoperchéLe scuole del nostro Istituto aderiscono all'iniziativa #ioleggoperché 2019: una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall'Associazione Italiana Editori.
Da sabato 19 a domenica 27 ottobre, tutte le famiglie che volessero partecipare, potranno recarsi presso una delle tre librerie gemellate con la nostra scuola e acquistare un volume da regalare alle biblioteche scolastiche delle scuole dell'infanzia "Camponelli" o "La Salle", delle scuole primarie "Dante Alighieri" o "Giosuè Carducci" oppure della scuola secondaria "Moroello Malaspina".
Le due librerie gemellate con la nostra scuola sono:
- Ali di Carta, in piazza Aranci 33 (tel. 0585 810403)
- Libri in Armonia, in via Pacinotti 16 (tel. 0585 44962)
L'Associazione Italiana Editori contribuirà all'iniziativa donando fino a 100.000 libri alle biblioteche scolastiche di tutte le scuole aderenti.
Regaliamo un libro alla scuola, ampliamo le collezioni di libri delle nostre scuole e, con quelle, anche la fantasia dei nostri studenti!
Appuntamento in libreria dal 19 al 27 ottobre.

Classi prime (scuola secondaria di I grado): libri di testo etc.

Cose da fare!

Gli studenti iscritti alle classi prime possono consultare on line gli elenchi dei libri di testo che verranno utilizzati nel corso dell'anno scolastico. La scuola dà la possibilità, alle famiglie che ne avessero bisogno, di richiedere i libri di testo in prestito d'uso.

Si ricorda che entrambe le scuole, come già accade dall'A.S. 2013-2014, forniranno alle famiglie nel mese di settembre un diario scolastico personalizzato che integra al suo interno il tradizionale libretto di comunicazioni scuola-famiglia.
Per quanto riguarda il versamento della quota assicurativa degli studenti - con la quota per il diario scolastico e l'eventuale contributo volontario - maggiori informazioni saranno rese disponibili nel mese di settembre, quando diventeranno operativi i due nuovi istituti comprensivi "Malaspina" e "Staffetti - Massa 2".

Pagine

Abbonamento a RSS - Libri