Covid-19

Inizio anno scolastico 2021-2022

Le scuole dell'Istituto Comprensivo "Malaspina" riapriranno le loro aule a tutti i propri studenti e a tutte le proprie studentesse il giorno mercoledì 15 settembre 2021.
Il primo giorno di scuola, mercoledì 15 settembre, l’orario scolastico sarà il seguente:
 Scuola dell'Infanzia "Camponelli" 
Dalle ore 08:00 alle ore 13:00, seguendo lo scaglionamento orario concordato con le insegnanti.
Tutte le sezioni entreranno accedendo dall'ingresso principale.
 Scuola dell'Infanzia "La Salle" 
Dalle ore 08:00 alle ore 13:00, seguendo lo scaglionamento orario concordato con le insegnanti. Dopo aver varcato il cancello principale, i bambini e le bambine accederanno al plesso mediante tre differenti ingressi:
- Sezione A: Ingresso 2
- Sezione B: Ingresso 1
- Sezione C: Ingresso 3
 Scuola Primaria "Giosuè Carducci" 
- Classe 1ª A, dalle ore 09:00 alle ore 12:00; ingresso cancello lato monte
- Classi 2ª A e 2ª B, dalle ore 08:00 alle ore 12:00; ingresso cancello principale (lato mare)
- Classi 3ª A e 5ª A, dalle ore 07:50 alle ore 11:50; ingresso cancello principale (lato mare)
- Classi 4ª A e 4ª B, dalle ore 07:50 alle ore 11:50; ingresso cancello lato monte
 Scuola Primaria "Dante Alighieri" 
- Classe 1ª A, dalle ore 09:00 alle ore 12:00; ingresso cancello principale
- Classi 2ª A, 2ª B, 3ª A e 3ª B, dalle ore 08:00 alle ore 12:00; ingresso cancello principale
- Classi 4ª A, 4ª B, 5ª A e 5ª B, dalle ore 08:00 alle ore 12:00; ingresso cancello laterale
 Scuola secondaria di primo grado "Malaspina" 
- Classi I A, I B e I C, dalle ore 09:00 alle ore 12:00; ingresso dal cancello di via XXVII Aprile
- Classi II A, III A, III B, II C e III D, dalle ore 08:00 alle ore 12:00; ingresso dal cancello di via XXVII Aprile
- Classi II B, III C e II D, dalle ore 08:00 alle ore 12:00; ingresso dal portone di via Palestro (lato Teatro dei Servi)

Da giovedì 16 settembre e fino a nuova comunicazione le scuole seguiranno i seguenti orari:
 Scuola dell'Infanzia "Camponelli" 
Dalle ore 08:00 alle ore 13:00, seguendo lo scaglionamento orario concordato con le insegnanti.
Tutte le sezioni entreranno accedendo dall'ingresso principale.
 Scuola dell'Infanzia "La Salle" 
Dalle ore 08:00 alle ore 13:00, seguendo lo scaglionamento orario concordato con le insegnanti. Dopo aver varcato il cancello principale, i bambini e le bambine accederanno al plesso mediante tre differenti ingressi:
- Sezione A: Ingresso 2
- Sezione B: Ingresso 1
- Sezione C: Ingresso 3
 Scuola Primaria "Giosuè Carducci" 
- Classe 1ª A, tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 13:30 (il venerdì alle ore 13:00); ingresso cancello lato monte
- Classi 2ª A e 2ª B, tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 13:30 (il venerdì alle ore 13:00); ingresso cancello principale (lato mare)
- Classi 3ª A e 5ª A, dalle ore 07:50 alle ore 13:20 (il venerdì alle ore 12:50); ingresso cancello principale (lato mare)
- Classi 4ª A e 4ª B, dalle ore 07:50 alle ore 13:20 (il venerdì alle ore 12:50); ingresso cancello lato monte
Si ricorda che non è consentito alle famiglie l’ingresso all’interno delle pertinenze del plesso. La classe 5ª A accederà all’interno del plesso tramite la porta sul retro dell’edificio. Le insegnanti accompagneranno gli alunni e le alunne all’uscita con le stesse modalità previste per l’ingresso.
 Scuola Primaria "Dante Alighieri" 
- Classi 1ª A, 2ª A, 2ª B, 3ª A e 3ª B, dalle ore 08:00 alle ore 13:00; ingresso cancello principale
- Classi 4ª A, 4ª B, 5ª A e 5ª B, dalle ore 08:00 alle ore 13:00; ingresso cancello laterale
 Scuola secondaria di primo grado "Malaspina" 
- Classi I A, II A, III A, I B, III B, II C e III D, dalle ore 08:00 alle ore 13:00; ingresso dal cancello di via XXVII Aprile
- Classi II B, I C, III C e II D, dalle ore 08:00 alle ore 13:00; ingresso dal portone di via Palestro (lato Teatro dei Servi)
Non è consentito alle famiglie l’ingresso all’interno delle pertinenze del plesso.

Si invitano le famiglie dei nostri studenti e delle nostre studentesse a compilare e a restituire quanto prima ai coordinatori di classe o di sezione i seguenti moduli, disponibili sul sito internet dell’istituto; ai moduli andranno allegate le copie del documento d’identità dei genitori/tutori e delle eventuali persone delegate:
- Modello A “DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ IN ORDINE ALLA RICONSEGNA DEGLI ALUNNI ALL’USCITA DA SCUOLA” (Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria I grado):
con questo modello i genitori e tutori degli alunni e delle alunne si assumono la responsabilità di ritirare personalmente i bambini e le bambine da scuola, oppure delegano allo scopo persone di loro fiducia; per gli alunni e per le alunne della scuola secondaria, questo modello è da compilare e restituire IN ALTERNATIVA al modello B (cioè nel caso in cui i genitori/tutori non acconsentano all'uscita autonoma dei propri figli o delle proprie figlie da scuola);
validità: per tutto il ciclo di studi, ovvero per tutta la durata della scuola dell’infanzia, per tutta la durata della scuola primaria oppure per tutta la durata della scuola secondaria di I grado;
- Modello B “AUTORIZZAZIONE PER L’USCITA DA SCUOLA IN AUTONOMIA” (Secondaria I grado);
con questo modello i genitori/tutori degli alunni e delle alunne della scuola secondaria di I grado autorizzano l’uscita autonoma dei ragazzi e delle ragazze al termine delle attività didattiche;
validità: 1 anno scolastico;
- Modello C “DELEGA AL RITIRO DEGLI ALUNNI PER USCITE ANTICIPATE” (Secondaria I grado);
con questo modello i genitori/tutori degli alunni e delle alunne della scuola secondaria di I grado si assumono la responsabilità di ritirare personalmente i bambini e le bambine da scuola in caso di uscita anticipata rispetto al normale termine delle attività didattiche, oppure delegano allo scopo persone di loro fiducia;
validità: per tutta la durata della scuola secondaria di I grado.

Dal momento che la ripresa della scuola comporta l’osservanza scrupolosa di una serie di disposizioni previste dalla normativa vigente e dal   Protocollo interno anti-contagio  , si richiede a tutti i frequentanti la comunità scolastica uno sforzo in termini di collaborazione per tutelare la salute di tutti: docenti, alunni e alunne e personale scolastico.
Buon anno scolastico a tutte le studentesse, a tutti gli studenti e a tutti i genitori della nostra scuola!

Obbligo green pass personale scolastico

Al fine di garantire il regolare avvio dell’anno scolastico 2021-2022, si fornisce di seguito un’informativa essenziale sulle recenti disposizioni normative in materia di green pass, rimandando, per ulteriori informazioni, alla lettura integrale delle stesse e ai chiarimenti che è possibile reperire sul sito www.dgc.gov.it.
Si fa presente che le norme citate nella presente comunicazione potrebbero subire modifiche, integrazioni e aggiornamenti che saranno comunicati tempestivamente agli interessati.
Visto il D.M. n. 257/2021 Adozione del “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022”;
Visto il Piano Scuola 2021/2022 Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di istruzione;
Visto il D.L. 6 agosto 2021, n. 111 Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti. In particolare:
- le attività didattiche e scolastiche si svolgeranno in presenza; è possibile ricorrere alla DDI solo a determinate condizioni e solo in zona arancione o rossa;
- permangono le disposizioni previgenti per l’accesso all’area scolastica (assenza di sintomatologie riconducibili al Covid-19);
- è disposto l’obbligo di corretto utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
- ove strutturalmente possibile, il distanziamento fisico di un metro è misura raccomandata;
- dal 01/09/2021 e fino al 31/12/2021 (fine dello stato di emergenza), tutto il personale scolastico, Docente e ATA, è tenuto a possedere ed esibire la certificazione verde Covid-19 (cd. Green Pass); per il mancato rispetto di tale prescrizione sono previste “sanzioni” sia nei confronti dei destinatari dell’obbligo che del soggetto tenuto alla verifica: per un approfondimento si rimanda al documento integrale.
Visto il Protocollo d’intesa (firmato da alcune organizzazioni sindacali) per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19 (anno scolastico 2021/2022);
Visto il Parere tecnico al Decreto-legge n. 111/2021 “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti” - Parere tecnico sull’attuazione del Green pass.
Visto l’aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta (lignaggio B.1.617.2)
Visto l’articolo 2 comma b) del D. lgs 81/08 che individua il Dirigente scolastico come datore di lavoro:
“b) «datore di lavoro»: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione,.…individuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa”.
In qualità di Datore di lavoro ai sensi del succitato art. 2 del D.lgs 81/08, il Dirigente Scolastico
COMUNICA
quanto segue:
1) a partire dal 1° settembre 2021, TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO è tenuto al possesso e all’esibizione a richiesta della carta GREEN PASS o Certificazione verde. Le modalità di verifica potrebbero subire modifiche, ma, salvo revoche, l’obbligo di cui sopra permane.
Qualora il DIPENDENTE dovesse dichiarare di non essere in possesso del GREEN PASS o, comunque, nel caso in cui non fosse in grado di esibirlo al personale addetto al controllo (che, in quanto delegato dal Dirigente Scolastico, è a tutti gli effetti un pubblico ufficiale nell’esercizio delle proprie funzioni), il medesimo:
• NON potrà svolgere le funzioni proprie del profilo professionale, né permanere a scuola;
• risulterà ASSENTE INGIUSTIFICATO con quanto ne consegue, sia sotto il profilo disciplinare che giuridico-economico;
• sarà soggetto all’applicazione della SANZIONE AMMINISTRATIVA del pagamento di una somma da € 400,00 a € 1.000,00;
• a ciò si aggiunga che, A DECORRERE DAL QUINTO GIORNO, verrà disposta la SOSPENSIONE SENZA STIPENDIO con riammissione in servizio non appena si sia acquisito il possesso del certificato verde.
Per coloro che sono tenuti a formalizzare la presa di servizio al 1° settembre o in data successiva (es. per i contrati a T.D.), il mancato possesso del GP o l’impossibilità di esibizione al personale addetto, essendo considerata assenza ingiustificata, salvo diverse indicazioni del Ministero, comporterà le prescritte conseguenze della “mancata presa di servizio” a legislazione e normativa vigente.
2) per ottenere la carta GREEN PASS o Certificazione verde occorre una o più delle seguenti condizioni:
a) aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni;
b) aver completato il ciclo vaccinale;
c) essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti;
d) essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti.
Per poter effettuare il download del proprio Green Pass cliccare sul seguente link: https://www.dgc.gov.it/web/
Si ricorda che il GREEN PASS o Certificazione verde ha una validità temporale legata al tipo di condizione che ne ha permesso l’emissione, pertanto, nel caso di negatività al tampone, LA SUA VALIDITÀ È DI SOLE 48 ORE, ciò vuol dire che dopo due giorni dal prelievo il GREEN PASS o Certificazione verde non è più valido.
Prestare anche attenzione al fatto che, in caso di vaccinazione, il GREEN PASS o Certificazione verde è valido solo dopo 15 giorni dalla prima dose o dall’effettuazione del monodose Johnson & Johnson.
Rispetto alla gratuità dei tamponi per il personale scolastico si rimanda al comunicato ufficiale del Ministero del 14/08/2021 rintracciabile al seguente link: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-ministero-nessun-tampone-grat...
Nello specifico:
Il Ministero dell’Istruzione precisa che, nel Protocollo d’intesa siglato con le Organizzazioni sindacali, non è previsto, né si è mai pensato di prevedere, un meccanismo di gratuità del tampone ai cosiddetti no vax. Il Protocollo prevede, invece, una corsia preferenziale per il personale che deve ancora vaccinarsi, dunque una intensificazione della campagna vaccinale. Il Protocollo, poi, ricalcando quanto disposto già oggi dalle norme vigenti, consente alle scuole, sulla base di un preventivo raccordo istituzionale con il Commissario straordinario per l’emergenza sanitaria, di “effettuare tamponi diagnostici al personale mediante accordi con le Aziende Sanitarie Locali o con strutture diagnostiche convenzionate”. L’obiettivo è duplice: continuare a contrastare la pandemia, soprattutto attraverso la vaccinazione, e dare supporto ai più fragili, ovvero a chi non può vaccinarsi per particolari motivazioni che saranno ulteriormente indicate negli accordi con le Aziende Sanitarie Locali, in raccordo con il Ministero della Salute. Il Ministero lavorerà, a valle del Protocollo, per fornire tutte le necessarie specifiche alle scuole.
3) Certificazione di esenzione alla vaccinazione anti-Covid19
Con Circolare n. 35309 del 4 agosto 2021, il Ministero della Salute ha disciplinato la situazione dei soggetti per i quali la vaccinazione anti SARS-CoV-2 venga omessa o differita in ragione di specifiche e documentate condizioni cliniche che la rendono in maniera permanente o temporanea controindicata.
La certificazione di esenzione alla vaccinazione anti-Covid19 è rilasciata dalle competenti autorità sanitarie in formato anche cartaceo e, nelle more dell’adozione delle disposizioni di cui al citato decreto-legge n. 105/2021, ha validità massima fino al 30 settembre 2021. Fino a tale data, sono validi anche i certificati di esclusione vaccinale già emessi dai Servizi Sanitari Regionali.
La certificazione deve essere rilasciata a titolo gratuito e dovrà contenere:
- i dati identificativi del soggetto interessato (nome, cognome, data di nascita);
- la dicitura: “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 Luglio 2021, n 105”;
- la data di fine di validità della certificazione, utilizzando la seguente dicitura “certificazione valida fino al …” (indicare la data, al massimo fino al 30 settembre 2021);
- dati relativi al Servizio vaccinale della Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale in cui opera come vaccinatore COVID-19 (denominazione del Servizio – Regione);
- timbro e firma del medico certificatore (anche digitale);
- numero di iscrizione all’ordine o codice fiscale del medico certificatore.
I certificati non possono contenere altri dati sensibili del soggetto interessato (es. motivazione clinica della esenzione).
4) Verifica della validità del GREEN PASS o Certificazione verde
La verifica è fatta utilizzando un’apposita applicazione denominata App VerificaC19 raggiungibile e scaricabile al seguente link: https://www.dgc.gov.it/web/
Il processo di verifica delle Certificazioni verdi COVID-19 prevede l’utilizzo della app di verifica nazionale VerificaC19, installata su un dispositivo mobile. Tale applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline) e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore. L’applicazione VerificaC19 è conforme alla versione europea, ma ne diminuisce il numero di dati visualizzabili dall’operatore per minimizzare le informazioni trattate.
Come avviene la verifica
1. La Certificazione è richiesta dal verificatore all’interessato che mostra il relativo QR Code (in formato digitale oppure cartaceo).
2. L’App VerificaC19 legge il QR Code, ne estrae le informazioni e procede con il controllo del sigillo elettronico qualificato.
3. L’App VerificaC19 applica le regole per verificare che la Certificazione sia valida.
4. L’App VerificaC19 mostra graficamente al verificatore l’effettiva validità della Certificazione nonché il nome, il cognome e la data di nascita dell’intestatario della stessa. Ai verificatori basta inquadrare il QR Code della certificazione verde Covid-19, che si può esibire in formato cartaceo o digitale, e accertarsi della validità e dei dati identificativi.
Poiché l’App VerificaC19 è scaricabile da chiunque, si invita il personale scolastico a provvedere immediatamente a scaricare/stampare il proprio GP e a verificarne la validità tramite l’App anche da proprio dispositivo mobile.
Sul Green Pass o Certificazione verde è riportata anche la scadenza: nel caso di vaccino 270 giorni (9 mesi) dall’ultima dose.
Per il rispetto della privacy, ai fini della verifica da parte dell’operatore occorre esibire solo e soltanto il QR-CODE e, nel caso di impossibilità di identificazione personale, il documento di identità solo per verificare che il GP esibito sia effettivamente quello del dipendente.
Si ricorda che il controllo del Green Pass costituisce una ulteriore misura di sicurezza che non sostituisce né annulla quelle precedenti: pertanto rimangono ferme tutte le altre misure di sicurezza già disposte (come, a titolo di esempio, quelle minime indicate dall’art. 1 del D.L. 111/2021: obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i bambini di età inferiore a sei anni, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive; raccomandazione del rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano”; divieto di accedere o permanere nei locali scolastici ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°).
Infine, si comunica che, pur essendo esclusa la possibilità di raccolta dei dati dell’intestatario della certificazione da parte dei soggetti verificatori (art. 13, comma 5 del D.P.C.M. 17/6/2021), l’Istituto osserverà nel trattamento i principi stabiliti dalla normativa vigente, dal GDPR, dal D.lgs 101/2018 e dal D.lgs 196/2003. La verifica delle Certificazioni verdi COVID-19 sarà effettuata mediante l’app nazionale “VerificaC19” che lavora offline, non memorizza dati e non rende visibili le informazioni che hanno determinato l’emissione del green pass (art. 13, comma 1 del medesimo D.P.C.M.).
La presente comunicazione - che potrebbe subire modifiche e/o integrazione che saranno comunicate tempestivamente agli interessati - viene pubblicata all’Albo on line dell’istituzione scolastica e sul sito web dell’istituto ai sensi del D.lgs 241/90 e del C.A.D. D.lgs 82/05 e assume valore di notifica nei confronti degli interessati.

Obbligo del green pass per il personale scolastico

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, del Ministro dell’università e della ricerca Maria Cristina Messa, del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge allegato alla presente circolare (D.Lgs n. 111 del 6 agosto “Disposizioni urgenti per l’anno scolastico 2021/2022 e misure per prevenire il contagio da SARSCoV-2 nelle istituzioni del sistema nazionale di istruzione e nelle università”) che introduce misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, in materia di università e dei trasporti a partire dal 1° settembre 2021.
Tra le misure previste e adottate è compreso l’obbligo, dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, per tutto il personale scolastico di possedere ed esibire la certificazione verde COVID-19 (Green pass) che costituisce requisito essenziale per lo svolgimento della prestazione lavorativa.
Il mancato rispetto del requisito è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso.
La disposizione non si applica ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con la circolare del Ministero della salute, allegata.
È possibile comunque ottenere la certificazione (anche per i soggetti esenti) se si è risultati negativi a un tampone molecolare o rapido (del tipo salivare antigienico di ultima generazione, recentemente approvato dal Ministero della salute, come da circolare n. 21675 del 14/05/2021) nelle 48 ore precedenti o essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.
Acclarata la negatività dal testing eseguito, tale referto sarà valido come green pass provvisorio per il personale scolastico non vaccinato valevole per la riammissione nella comunità scolastico-educativa.
La violazione delle disposizioni è sanzionata ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35. Resta fermo quanto previsto dall'articolo 2, comma 2-bis, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74” (sanzione pecuniaria).
La Dirigenza organizzerà e comunicherà, con successiva circolare, anche in funzione dei chiarimenti da parte del Ministero dell’Istruzione tuttora in corso di definizione, un piano per la verifica delle certificazioni verdi COVID-19 emesse dalla Piattaforma nazionale-DGC nel rispetto dell’art. 13 del DPCM del 17 giugno 2021 e dell’allegato B paragrafo n. 4 (processo di verifica tramite app denominata Verifica C-19 in grado di leggere il QR CODE in formato digitale o cartaceo e di attestarne l’effettiva validità) salvo ulteriori prescrizioni normative. Si trasmettono, in allegato, i seguenti documenti e un breve approfondimento riguardante il Green pass:
- Decreto-Legge 6 agosto 2021, n.111: Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti;
- Circolare sulle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-Covid 19;
- Parere tecnico del Ministero dell’Istruzione sul Decreto-legge n. 111/2021 “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”.

Disposizioni per l'emergenza Covid-19 A.S. 2021-2022

Si invita il personale a prendere visione delle disposizioni per l’avvio dell’a.s. 2021/22 emanate dal MIUR e dagli organi di Governo.
In allegato:
- DECRETO-LEGGE 6 agosto 2021, n. 111: Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti.
- Decreto Ministeriale 257 del 6/08/21: Adozione del “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022”
- Piano Scuola 21/22
- Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19
- Avvio dell’anno scolastico 2021/22: Nota di accompagnamento alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021 (verbale n. 34).

Ripresa attività didattica in presenza

Si comunica che, con il passaggio della Regione Toscana in “area arancione”, a decorrere da lunedì 12 aprile riprenderà l’attività didattica in presenza per le classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado “Moroello Malaspina”.

Ripresa attività didattiche

Alla luce di quanto disposto dal D.L. 31.3.2021 n. 44, Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.79 del 01-04-2021, efficace fino al 30 aprile 2021, si rende noto quanto segue:
- Funzionamento delle istituzioni scolastiche collocate in Regioni/Territori definiti in “zona rossa” di cui al Capo I, articolo 2:
  - è svolto in presenza il servizio nelle istituzioni scolastiche del primo ciclo per tutte le sezioni della scuola dell’infanzia, per tutte le classi della scuola primaria e per le classi del primo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado, salvo eventuali disposizioni di quarantena;
  - funzionano invece in Didattica a Distanza le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. In questo caso, resta garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario per l’uso dei laboratori per il conseguimento degli obiettivi didattici specifici degli indirizzi di studio e/o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, garantendo comunque il collegamento telematico con gli alunni della classe che sono in Didattica Digitale Integrata.
Si ringrazia per la fattiva collaborazione.

Orario lezioni Didattica Digitale Integrata Scuola Primaria

Si comunica che le attività di DDI per la scuola primaria si svolgeranno sulla piattaforma Meet di G-Suite.
Come da Piano D.D.I. l’attività didattica in modalità sincrona sarà svolta con il seguente orario:
- 9.00-11.00: classi prime
- 9.00-12.00: classi seconde, terze, quarte e quinte
Si ricorda che la frequenza delle lezioni è obbligatoria e che la partecipazione dovrà avvenire nel massimo rispetto delle regole. Il docente provvederà a registrare le presenze degli alunni.
Si invitano i genitori a consultare la Bacheca per prendere visione della calendarizzazione delle attività.
Sarà cura dei docenti programmare le lezioni in modo che sia agevolato l’apprendimento e il lavoro dello studente seppure in modalità a distanza, pertanto si invitano i genitori ad incoraggiare e motivare i propri figli ad uno studio regolare, affinché il passaggio alla didattica a distanza sia vissuto nel modo migliore.

Avvio della Didattica Digitale Integrata (DDI) – Scuola Secondaria

Si comunica che per effetto del passaggio della Regione Toscana dalla “zona arancione” alla “zona rossa” a partire da lunedì 29 marzo 2021 per gli alunni e le alunne della scuola secondaria di I grado “Moroello Malaspina” si attiverà la Didattica Digitale Integrata (DDI).
1. PIATTAFORMA UTILIZZATA
a. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Google Workspace for Education e, nella fattispecie, tramite Google Meet, usando il link presente nella Google Classroom già attiva per ogni classe.
b. Si prega di segnalare qualsiasi problema di accesso o di connessione direttamente ai docenti della classe, anche mediante l’utilizzo delle loro email istituzionali (nome.cognome @ malaspina .edu .it).
2. ATTIVITÀ DIDATTICA E ORARIO
a. L’orario settimanale delle lezioni rimane invariato ma la durata delle lezioni in collegamento Meet sarà ridotta a 30 minuti.
b. Le lezioni seguiranno la normale scansione oraria della settimana: l’unica differenza sarà la durata della lezione "sincrona" (cioè in videoconferenza con l'insegnante). La videoconferenza, infatti, avrà la durata di 30 minuti, iniziando al minuto 15 di ciascuna ora e terminando al minuto 45. A titolo esemplificativo, la prima ora inizierà alle ore 8.15 e terminerà alle ore 8.45; la seconda ora inizierà alle ore 9.15 e terminerà alle ore 9.45; la sesta e ultima ora inizierà alle ore 13.15 e terminerà alle ore 13.45.
c. Nell’intervallo di 30 minuti tra una videolezione e quella successiva, gli alunni potranno dedicarsi allo svolgimento, in modalità asincrona, delle attività didattiche assegnate dai docenti; a titolo esemplificativo le attività asincrone possono consistere nella visione di video, nello svolgimento di test a risposta chiusa, nella ricerca di materiale online, nella stesura di testi online.
d. Al termine dei 30 minuti di lezione, l’insegnante avrà cura di chiudere la videoconferenza; sarà l’insegnante della lezione successiva a riattivarla.
3. ASSENZE
Le mancate partecipazioni alle lezioni a distanza saranno conteggiate come assenze ed andranno regolarmente giustificate dai genitori attraverso il Registro Elettronico.
4. REGOLE DI COMPORTAMENTO
a. Durante la videolezione l'insegnante può richiedere l'attivazione o la disattivazione del microfono e della videocamera degli alunni e delle alunne; in caso di mancato e reiterato accoglimento della richiesta, l'insegnante potrò comunicarlo ai genitori per mezzo di annotazione sul registro elettronico, affinché questi possano collaborare con la scuola alla risoluzione del problema.
b. È fatto divieto assoluto di registrare e divulgare immagini, video e tracce audio delle lezioni online.
c. Gli account personali della G Suite for Education sono account di studio, pertanto è severamente proibito l’utilizzo delle loro applicazioni per motivi che esulino dalle attività didattiche, dalla comunicazione istituzionale della Scuola o dalla corretta e cordiale comunicazione personale o di gruppo tra insegnanti e alunni.
d. È vietato disturbare lo svolgimento delle videolezioni così come utilizzare gli strumenti digitali per produrre e/o diffondere contenuti offensivi.
5. INCLUSIONE SCOLASTICA
a. Per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica, in caso di necessità o di particolari esigenze educativo-didattiche, gli alunni con certificazione L.104/92 e coloro che presentano Bisogni Educativi Speciali L.170/2010 potranno svolgere lezioni in presenza con il coinvolgimento, ove possibile, di un gruppo di allievi della classe di appartenenza. I genitori e i tutori degli alunni interessati dovranno compilare l’apposito modulo e inviarlo all’indirizzo email dell’Istituto (msic81800c@istruzione.it) entro e non oltre lunedì 29 marzo alle ore 10.30.
6. COMUNICAZIONI
Le comunicazioni tra docenti e alunni avverranno attraverso il Registro Elettronico o tramite Classroom.
Per approfondire:

Avvio attività didattiche in presenza - Alunni con bisogni educativi speciali e gruppo di pari delle scuole primaria e secondaria

Si comunica che, conseguentemente al passaggio della Regione Toscana in “zona rossa”, i giorni 30 e 31 marzo 2021, in caso di necessità o di particolari esigenze educativo-didattiche, gli alunni con certificazione L.104/92 e coloro che presentano Bisogni Educativi Speciali L.170/2010, così come dispone l’art. 43 del DPCM del 2 marzo u.s., potranno svolgere lezioni in presenza con il coinvolgimento, ove possibile, di un gruppo di allievi della classe di appartenenza.
Tale disposizione scaturisce dall’esplicita richiesta delle famiglie interessate avanzata nel rispetto dei dettami ministeriali, laddove la modalità di erogazione della DAD risulti particolarmente difficoltosa.
Nell’ottica di una visione fortemente inclusiva, di cui il nostro Istituto si fa responsabilmente promotore, la nostra scuola intende garantire l’esercizio del diritto allo studio, costituzionalmente sancito, prevedendo un’organizzazione tale da consentire anche ai soggetti più fragili, il regolare svolgimento dell’attività educativo-didattica.
I genitori/tutori degli alunni interessati potranno manifestare la propria volontà compilando il modulo allegato ed inviandolo all’indirizzo mail dell’Istituto (msic81800c@istruzione.it) entro e non oltre lunedì 29 marzo alle ore 10.30.
La mancata compilazione e l’invio del modulo suddetto entro i tempi stabiliti, verrà considerata manifestazione di non volontà alla partecipazione alle attività in presenza.
Confidando nella consueta fattiva collaborazione, si porgono cordiali saluti.

Sospensione attività didattiche in presenza dal 29 al 31 marzo 2021

Si informa che, in base a quanto disposto dal Presidente della Regione, tenuto conto dei dati comunicati dal Ministero della Salute, la Regione Toscana sarà considerata “zona rossa” a partire da lunedì 29 marzo fino al 6 aprile p.v.
Pertanto, in base a quanto stabilito dall’art. 43 del DPCM del 2 marzo 2021, «sono sospese le attività dei servizi educativi dell’infanzia (…) e le attività scolastiche delle scuole di ogni ordine e grado si svolgono esclusivamente con modalità a distanza. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza (…) in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali (…) garantendo, comunque, il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata».
Come previsto dal Piano della DDI dell’Istituto, tenendo conto delle linee guida impartite a livello nazionale, le attività didattiche a distanza si svolgeranno in modalità sincrona e asincrona.
È possibile prendere visione completa del Piano sul sito istituzionale al seguente link: https://malaspina.edu.it/node/2845.
L’orario delle lezioni e il link per il collegamento verranno comunicati al più presto.
I docenti privi di adeguata strumentazione informatica potranno erogare la prestazione lavorativa in presenza, nei singoli plessi, previa presentazione di formale richiesta agli uffici amministrativi.
Con la speranza che le misure adottate per affrontare il persistere dell’emergenza sanitaria siano efficaci e ci permettano di tornare presto a scuola, si ringrazia tutti per la fattiva collaborazione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Covid-19