Concorso

Un giglio per la pace e per la libertà di stampa alla nostra scuola

Il premio al nostro giornalino
Prima edizione del premio giornalistico "Un giglio per la pace e la libertà di stampa" oggi pomeriggio a Roma: e noi c'eravamo!
La scuola Malaspina, infatti, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento per il suo giornalino scolastico «La Gazzetta dell'Aula» che proprio quest'anno festeggerà il ventesimo anno di vita.
Il premio, promosso dall'università eCampus e patrocinato da Roma Capitale e dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio, vuole omaggiare "i giornalisti e tutte quelle persone che, attraverso un impegno individuale o associativo, hanno dato vita ad iniziative, attività o gesti per la pace, per l’inclusione sociale e per la libertà di stampa".
La cerimonia, che si è tenuta oggi pomeriggio nella sala della protomoteca del Campidoglio a Roma, è stata presentata da Milly Carlucci e ha visto alternarsi alla presentazione dei premi Valeria Baglio, consigliera del comune di Roma, Guido D'Ubaldo, presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Lazio ed Enzo Siviero, rettore dell'università eCampus.
Molti i volti noti che hanno ricevuto il premio: dal direttore di «Avvenire» Marco Tarquinio a Fiorenza Sarzanini, vicedirettore del «Corriere della Sera»; dalla giornalista Mediaset Laura Cannavò al direttore del «Tempo» Davide Vecchi; dagli inviati Fabio Angelicchio (Tg La7) e Jacopo Arbarello (Sky Tg24) al direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca, solo per citarne alcuni.
Alla premiazione, che gli alunni e le alunne hanno seguito in diretta streaming, hanno partecipato l'attuale responsabile del progetto Federico Guidotti, il giornalista Alberto Sacchetti, che segue il giornalino fin dal suo primo numero, e la professoressa Maria Lucia Cancellara, in rappresentanza della dirigente scolastica Marcella Bertocchi che è intervenuta in collegamento alla cerimonia.

Concorso Nazionale “La Cittadinanza del Mare”

Il 13 febbraio 2018, con l’entrata in vigore del nuovo Decreto sul Codice della Nautica, è stata istituita la Giornata Nazionale del Mare (D. Lgs. 3 novembre 2017, n. 229 – Art. 52).
La Repubblica italiana riconosce il giorno 11 aprile di ogni anno quale “Giornata del mare” presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, al fine di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.La giornata ha lo scopo di sensibilizzare i giovani attraverso  attività e momenti di confronto organizzati in collaborazione con il Comando generale della Guardia Costiera al fine di sviluppare il concetto di “cittadinanza del mare” e rendere gli studenti cittadini “attivi” del mare, tutori per la conservazione del bene e suoi diffusori per la cultura che esso implica. Per quanto  rappresentato, la Direzione per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero dell’Istruzione e il Comando Generale delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera hanno indetto per l’anno scolastico 2019/2020 il concorso nazionale La Cittadinanza del Mare.
Le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono invitate a promuovere iniziative sul tema oggetto del bando avvalendosi anche dei Comandi Regionali della Guardia Costiera, di cui si allegano i riferimenti, per sensibilizzare le studentesse e gli studenti.
In considerazione del valore dell’iniziativa le SS.LL. sono pregate di assicurarne la più ampia diffusione presso le istituzioni scolastiche.
Nel ringraziare le SS.LL. per la consueta collaborazione, l’occasione è gradita per porgere i più cordiali saluti.

1, 2, 3... respira. Pam e Seba alla scoperta della qualità dell'aria

Si pubblica il link al progetto in oggetto: "Pam e Saba alla scoperta della qualità dell'aria".

"Lire en fête" 2019: primo premio a due alunni della Malaspina!

Ieri pomeriggio presso la biblioteca comunale di Carrara si è tenuta la 12ª edizione del Concorso di lettura “Lire en fête” organizzato dall’Alliance française di Carrara.
Accompagnati dalla loro insegnante di francese Vincenzina Di Bartolo, gli alunni Niccolò Ceragioli (III C) e Federico Chicchi (III A) hanno partecipato, in tandem, con la lettura e l’interpretazione della poesia di Paul Éluard “Liberté” e hanno vinto il primo premio sia della giuria tecnica (ufficiale) sia del pubblico.
La poesia di Éluard, tratta dalla raccolta Poésie et vérité del 1942, è stata scritta dall'autore durante la seconda guerra mondiale, mentre la Francia era occupata dai nazisti. Nello stesso anno la poesia verrà stampata a Londra sulla rivista ufficiale gollista «La France libre» e paracadutata in migliaia di copie, dagli aerei britannici della Royal Air Force, sopra il suolo francese.
Complimenti ai nostri due studenti e alla loro professoressa!

Calendario di convocazione per l'assegnazione della sede (Scuola dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado)

USR Toscana - Ambito Territoriale Lucca e Massa Carrara - Sede di Massa CarraraI docenti negli elenchi allegati sono convocati presso l'Ufficio Scolastico ambito territoriale di Lucca/Massa Carrara, sede di Massa (via Giovanni Pascoli 45, terzo piano) i giorni lunedì 19 e martedì 20 agosto.
Gli aspiranti sopra individuati dovranno presentarsi alle convocazioni muniti del codice fiscale e di un documento di riconoscimento valido e, possibilmente, anche del punteggio assegnato in graduatoria di merito.
Ai fini della scelta della sede tali aspiranti, qualora siano impossibilitati a presentarsi, possono incaricare persona di fiducia mediante delega sottoscritta in originale con allegata fotocopia di un documento di identità valido sia del delegante che del delegato.
Qualora, con sopraggiunte modifiche e/o integrazioni ai Diagrammi di cui al Decreto Direttoriale Regionale n. 358 del 5/08/2019, fossero assegnati a questa Provincia ulteriori aspiranti presenti nelle G.M. Regionali, si invitano tali docenti a presentarsi direttamente alle convocazioni sopra indicate, comunicando gli estremi dell’atto di individuazione.
ALLEGATI

Corso di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici

Si informa che, in vista della prova preselettiva del concorso a Dirigente Scolastico, l’Associazione Professionale “Proteo Fare Sapere”, riconosciuta dal MIUR, in collaborazione con la FLC di La Spezia, Lucca e Massa Carrara, organizza un corso di preparazione alle prove del concorso. Il corso sarà articolato in 8 incontri in presenza (di cui uno di esercitazione pratica sui test) di 3 ore ciascuno, inoltre saranno messi a disposizione materiale informativo on line e cartaceo sugli argomenti trattati e, a richiesta l’accesso alla banca dati nazionale di Proteo. Il corso sarà tenuto da relatori con provata esperienza del mondo della scuola e dell’università e dei concorsi e si terrà a Viareggio. Gli incontri si terranno tra gennaio e marzo 2018.
Un successivo incontro di esercitazione sui test è previsto per marzo in base alla comunicazione del MIUR sulla data della prova preselettiva. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR. Il costo previsto è di 180 euro (120 per gli iscritti FLC) che può essere pagato con la Carta Docenti. Il corso sarà attivato con un minimo di venticinque iscrizioni.
Gli interessati potranno inviare il modulo di preiscrizione/prenotazione (non vincolante) che alleghiamo a: massacarrara@flcgil.it o a proteolucca@libero.it entro il 31-12-17.
Per Proteo Fare Sapere
Alessi Roberta
Per informazioni:
Lucca: Alessi Roberta cell. 3333026815
Massa Carrara: Caleo Fabiola cell.3477946328
La Spezia: Rocca Silvio cell.3491282582
FLC CGIL tel. 0585 848334 / 0585 026654 / 0583 441528 / 0187 547260 / Fax: 0583 441555

Concorso “Quel fresco profumo di libertà - Paolo Borsellino”

Si pubblica nota MIUR del 24/11/2017, n. 6263, relativa al Concorso “Quel fresco profumo di libertà - Paolo Borsellino”, corredata del bando di concorso e scheda di partecipazione.
Il concorso si rivolge agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie
Termine presentazione domanda: 15 marzo 2018.
ALLEGATI

Concorso "Disegna la legalità" - A.S. 2017-2018 (Camera di Commercio di Agrigento)

Si trasmette il bando di cui all'oggetto con la relativa scheda di adesione.
Il dirigente
Raffaele Zarbo
ALLEGATI

Concorso nazionale: “La fine della Grande Guerra e il Confine orientale”

Ottava edizione del concorso nazionale rivolto alle scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado, statali e paritarie italiane, degli Stati dove è previsto e attuato l’insegnamento in lingua italiana ed alle Scuole italiane all’estero. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 10 gennaio 2018.
(prot. n. 15959 del 28-11-2017)

Concorso nazionale di scrittura creativa "Raccontare il Medioevo" (A.S. 2017-2018)

L’Istituto storico italiano per il medio evo (ISIME), ente pubblico non economico che opera nel settore della ricerca e dell’editoria scientifica, e più in generale della diffusione della cultura storica, indice la VIII edizione del concorso nazionale di scrittura Raccontare il Medioevo, rivolto alla scuola secondaria di I grado.
Obiettivi
Scrivere il Medioevo vuole essere per gli studenti un modo per dare libertà alle proprie idee e alle proprie parole, ma anche un canale di accesso a un momento essenziale e fondante del nostro passato, delle nostre identità locali e della più ampia, e talvolta sfuggente, identità nazionale. Il Medioevo è, d’altronde, nell’immaginario collettivo e nella cultura mediatica, il luogo per eccellenza delle radici e dell’esotico, delle streghe e dei folletti, delle cattedrali gotiche e delle grandi costruzioni giuridiche, dell’invenzione degli occhiali e delle pene sulla pubblica piazza. Il Medioevo immaginato potrà essere ripensato e meglio conosciuto, sgrossato e ripulito dai molti luoghi comuni che lo accompagnano. Il Medioevo cristiano e quello della cosiddetta “economia chiusa”, quello del feudo e quello del mito comunale sono tutti aspetti di un Medioevo poli­cromo che, tra verità storica e falsa incrostazione storiografica, potrà costituire un ter­reno ideale per muoversi in libertà e scrivere storia e storie.
Temi assegnati
In questa edizione i racconti partecipanti dovranno riguardare una delle seguenti sezioni tematiche:
1. Il Medioevo della mia città o del mio territorio;
2. 2018: anno europeo del patrimonio culturale. Medioevo: origine di patrimoni culturali politici, religiosi, artistici.
3. Esuli e migranti nel Medioevo.
Caratteristiche dei testi
Tenendo conto delle competenze linguistiche, storiche e letterarie acquisite dagli studenti nel loro percorso formativo, gli elaborati potranno essere il risultato del lavoro svolto da un’intera classe o da un gruppo di ragazzi di una o più classi con la guida di almeno un insegnante. Non saranno invece ammessi racconti proposti da singoli alunni.
Ciascun racconto dovrà essere preceduto da un frontespizio e seguito da un resoconto metodologico.
Il frontespizio conterrà i dati identificativi della scuola (nome, indirizzo postale, numero di telefono, indirizzo e-mail istituzionale), degli autori (nome, cognome, classe di appartenenza) e dell’insegnante referente (nome, cognome, indirizzo e-mail).
Il resoconto, elaborato dall’insegnante referente, fornirà i seguenti dati:
1) la sezione tematica nella quale si partecipa;
2) il numero di alunni partecipanti al progetto e le loro classi di appartenenza;
3) il numero di docenti coinvolti e le materie da loro insegnate;
4) quando e dove è stato svolto il lavoro di ricerca e di scrittura;
5) le indicazioni metodologiche seguite;
6) se la stesura del racconto è stata preceduta da lezioni mirate a una più precisa contestualizzazione storica degli eventi narrati;
7) se sono state utilizzate fonti e quali;
8) se si è fatto uso di bibliografia specialistica e quale;
9) se sono state effettuate visite didattiche collegate all’iniziativa e dove;
10) se ci si è avvalsi della collaborazione di altre istituzioni e quali.
La lunghezza massima prevista è di 15.000 caratteri (spazi inclusi) per il racconto e di 10.000 caratteri (spazi inclusi) per il report metodologico. È possibile inserire qualche immagine sia nel racconto sia nel report, a condizione di non superare in alcun modo le dodici pagine complessive, tra frontespizio, racconto, report e immagini.
Scadenze
Le scuole che intendono partecipare al concorso sono invitate a compilare la scheda allegata e a inviarla all’indirizzo scuola.storica@isime.it entro il 2 febbraio 2018, in modo da consentire ai coordinatori del progetto di fornire eventuali indicazioni aggiuntive o chiarimenti.
I racconti partecipanti (completi di frontespizio e report metodologico) dovranno poi pervenire, esclusivamente in formato pdf, all’indirizzo e-mail scuola.storica@isime.it entro e non oltre il 30 marzo 2018.
Limiti alla partecipazione
Ciascuna scuola potrà partecipare al massimo con due racconti.
Giuria e premiazione
Gli elaborati saranno valutati da una giuria, nominata dal Presidente dell’ISIME, costituita dai coordinatori del progetto, da rappresentanti dell’ISIME, da rappresentanti del MIUR e da esperti di narrativa storica. I tre racconti migliori saranno pubblicati on-line nel sito web dell’ISIME, e i loro autori riceveranno una targa e un dono in libri. La pre­mia­zione avverrà nel corso del mese di maggio presso la sede dell’ISIME.
Supporto alla progettazione
Nel sito web dell’ISIME, all’interno della sezione curata dalla Scuola storica nazionale di studi medioevali, sono presenti i racconti premiati nelle precedenti edizioni e i relativi percorsi didattici.
Contatti
Per chiarimenti e indicazioni le scuole partecipanti sono invitate a scrivere ai coordinatori didattici e scientifici del concorso, all’indirizzo e-mail scuola.storica@isime.it.

Pagine

Abbonamento a RSS - Concorso