Campionato di giornalismo

Secondo premio alla Malaspina!

Cronisti in Classe 2021
Un'altra soddisfazione per i giovani cronisti del Laboratorio di Giornalismo della "Malaspina": con le due pagine dedicate rispettivamente al Covid a Massa-Carrara e al mondo degli yacht nel territorio apuano, la nostra scuola ha ottenuto il secondo premio dell'edizione 2020-2021 del Campionato di Giornalismo de «La Nazione».
Complimenti a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze che, coordinati dal professor Federico Guidotti e dal giornalista Alberto Sacchetti, hanno scritto, intervistato, corretto, risposto, commentato, ascoltato, sbobinato, trascritto e tagliato rigorosamente online: Matteo, Marta, Rachele, Giulia, Elia, Lavinia, Marta, Alahina, Elisabetta, Asia, Filippo, Caterina, Marco, Alessandro, Sophie, Alessio, Caterina, Tommaso, Matteo, Francesco, Fabio, Lorenzo, Emanuele, Alessandro, Matteo, Mia, Caterina, Chiara ed Edoardo.
E un grazie al quotidiano «La Nazione» che da anni propone alle scuole del nostro territorio questa lodevole iniziativa, al giornalista Andrea Luparia che la coordina per la provincia di Massa-Carrara e a tutti gli sponsor che la sostengono.

Premiati i giornalisti della Malaspina

Premio ai giornalisti della Malaspina
Festa stamani alla Malaspina per il premio consegnato dal giornalista Andrea Luparia agli studenti e alle studentesse della redazione 2019-2020 del Laboratorio di Giornalismo.
La pagina che lo scorso anno i nostri giovani cronisti avevano dedicato al mondo dell'Esperanto e alla Biblioteca Nazionale di Esperanto che è ospitata nella nostra città, infatti, aveva ricevuto a livello regionale il maggior numero di voti di gradimento da parte dei lettori e delle lettrici online de «La Nazione», grazie anche al supporto degli esperantisti che, da tutto il mondo, l'avevano votata.
E infatti, presenti alla premiazione, erano anche i due esperantisti massesi Alessandro Simonini ed Enrico Borrello, che l'anno scorso avevano aperto le porte della Biblioteca Nazionale di Esperanto ai nostri studenti e alle nostre studentesse.
Il professor Giovanni Vullo, con il docente Federico Guidotti e il giornalista Alberto Sacchetti, responsabili del progetto, ha fatto gli onori di casa.
E ovviamente erano presenti anche i giovani redattori e le giovani redattrici che lo scorso anno scolastico avevano realizzato la pagina vincente: Ngone, Lavinia, Asia, Filippo, Alessandro, Alessio, Matteo, Alessio, Matteo e Lucia, anche in rappresentanza di Mariachiara, Giulia e Camilla che quest'anno hanno iniziato il loro percorso presso la Scuola Secondaria di II grado.
Le foto dell'articolo sono state realizzate da Paola Nizza.
Complimenti!

Seconda pagina dei giornalisti della Malaspina

Secondo articolo per il campionato di giornalismo
È uscito stamani sulla cronaca locale del quotidiano «La Nazione» il secondo dei due articoli che partecipano alla nuova edizione del campionato di giornalismo "Cronisti in classe" organizzato, come tutti gli anni, dalla testata fiorentina.
Stavolta la curiosità dei nostri giovani cronisti e delle nostre giovani croniste si è rivolta al mondo degli yacht.
Nella nostra provincia, lambita dalle acque del Mar Ligure, sono molte le aziende e sono molti i professionisti che hanno deciso di investire e di mettere le proprie competenze al servizio della nautica. Grazie alla disponibilità di alcuni protagonisti di questo mondo, come The Italian Sea Group, il project manager Cristiano Natali e il designer Gian Paolo Nari, che la nostra redazione ha intervistato in videoconferenza, siamo venuti a conoscenza dei segreti di un'attività industriale hi tech che nel mondo fa sognare e che, nella nostra provincia, dà lavoro a centinaia di persone.
Al centro dell'articolo principale è l'ultimissimo motoryacht prodotto dal colosso della nautica apuana: si tratta del Tecnomar for Lamborghini 63, nato, come rivela il nome, dalla collaborazione con Lamborghini e già prenotato da un campione dello sport come Conor McGregor.
Ottimo il lavoro svolto, come al solito, dai giovani giornalisti e dalle giovani giornaliste del Laboratorio di Giornalismo della Malaspina, aiutati dal giornalista Alberto Sacchetti e coordinati dal professor Federico Guidotti.
Si ricorda che, chi lo desidera, può votare l'articolo su questa pagina, previa registrazione.
Qui, invece, si può ancora leggere (e votare) la prima pagina prodotta dalla nostra giovanissima redazione.

La Malaspina su «La Nazione»

La prima pagina del laboratorio di giornalismo (a.s. 2020-2021)
Pubblicata stamani sulle pagine di cronaca locale del quotidiano «La Nazione» la prima delle due pagine che i ragazzi e le ragazze del Laboratorio di giornalismo della Scuola "Moroello Malaspina" hanno elaborato per la nuova edizione del campionato di giornalismo "Cronisti in classe".
In primo piano un'intervista alla scienziata Anna Matilde Lithgow, che 32 anni fa, negli Stati Uniti, scoprì un immunosoppressore con capacità antitumorali e antivirali che, in recenti test clinici, si è dimostrato 27,5 volte più efficace del Remdesivir contro il Covid-19. Prima di andare negli Stati Uniti, Anna Matilde Lithgow ha studiato a Massa, proprio nelle aule della Malaspina, di cui conserva ancora un bellissimo ricordo. Nel suo studio dell'Università di Salamanca, dove lavora oggi e da cui ha risposto in videoconferenza alle domande degli studenti e delle studentesse del laboratorio di giornalismo, fa bella mostra di sé una cartina dell'Italia e una foto dei monti che circondano Massa, con la Brugiana in primo piano.
Tra parentesi ci piace notare che Anna Matilde Lithgow è la seconda scienziata, dopo Anna Tenerani, che, dopo essere passata dalle aule della Malaspina, si è fatta onore nei laboratori di università europee ed americane e di cui il nostro laboratorio di giornalismo si occupa.
Sempre a proposito di pandemia, intervista a Guido Bianchini, responsabile del reparto Area Medica Covid al Noa, che, tra le altre cose, invita la popolazione apuana ad una rigorosa osservanza delle regole, anche per rispetto delle persone malate e del personale sanitario che quotidianamente lotta contro la malattia.
Come sempre, anche questa volta il lavoro che viene pubblicato è solo una piccola parte di quello che gli alunni e le alunne del laboratorio di giornalismo hanno effettivamente svolto: molte domande sono state eliminate, molte risposte sono state tagliate e intere interessantissime interviste non hanno potuto vedere la luce a causa dell'esiguità dello spazio. Si ringraziano pertanto qui per la loro disponibilità non solo Anna Matilde Lithgow e Guido Bianchini, ma anche Stefania Guerra, Debora Luccetti, Alessia Lunardini e Federica Pali, con la promessa che uno "speciale Covid" recupererà buona parte del materiale, che non è stato possibile pubblicare, all'interno del prossimo numero de «La Gazzetta dell'Aula», il giornalino dell'Istituto Comprensivo "Malaspina".
Anche quest'anno chi volesse dimostrare il proprio apprezzamento per il lavoro dei nostri studenti e delle nostre studentesse, può cliccare, dopo essersi registrato sul sito de «La Nazione», sul "cuoricino" posto su questa pagina.
Complimenti a tutti i nostri piccoli redattori e alle nostre piccole redattrici e appuntamento al 19 marzo per la seconda pagina della Malaspina!

Giovani giornalisti alla Malaspina

La pagina dei cronisti della Malaspina
È uscita stamani in edicola la prima delle due pagine che i nostri giovani redattori del Laboratorio di Giornalismo della scuola secondaria "Moroello Malaspina" hanno curato per il campionato di giornalismo "Cronisti in classe", organizzato come sempre dal quotidiano «La Nazione» e giunto quest'anno alla sua XVIII edizione.
Per questa prima incursione in edicola, i giovani redattori hanno deciso di proporre all'attenzione dei loro concittadini un realtà culturale locale che forse non tutti conoscono: si tratta della Biblioteca Nazionale di Esperanto che, custodita all'interno dell'Archivio di Stato, ospita al suo interno circa ottomila titoli dedicati alla lingua elaborata quasi centocinquant'anni fa dal medico polacco Zamenhof.
Accolti dalla direttrice dell'Archivio di Stato, la dottoressa Francesca Nepori, i ragazzi e le ragazze del Laboratorio di Giornalismo hanno potuto porre le loro domande ai due referenti del Gruppo Esperantista Massese Alessandro Simonini ed Enrico Gaetano Borrello, che si sono dimostrati disponibilissimi e hanno mostrato alcuni dei preziosi testi della biblioteca.
A chi fosse curioso di sapere perché una delle piazze più famose di Marina di Massa si chiami Bad Kissingen, che cosa leghi il famoso linguista Bruno Migliorini alla nostra città, che cosa racconti il film "L'incredibile storia dell'isola delle rose", prossimamente su Netflix, e, soprattutto, che legame ci sia fra tutte queste cose, non resta che aprire il numero odierno del quotidiano «La Nazione» e leggere gli articoli scritti da Mariachiara, Ngone, Giulia, Lavinia, Asia, Filippo, Alessandro, Alessio, Matteo, Alessio, Camilla, Matteo e Lucia sotto la guida del professor Federico Guidotti e del giornalista Alberto Sacchetti.
Infine, chi volesse mostrare il suo gradimento per la pagina scritta dalle studentesse e dagli studenti della Malaspina, può registrarsi al sito de «La Nazione» e dare il suo voto.
Prossimo appuntamento il 20 marzo!

Premiato il Laboratorio di Giornalismo della Malaspina

Premio InternetSi è svolta martedì 30 aprile, come da tradizione nell'aula consiliare del Comune di Massa, la premiazione della XVII edizione del campionato di giornalismo "Cronisti in classe" del quotidiano «La Nazione».
Anche quest'anno hanno partecipato all'iniziativa moltissime scuole di tutta la provincia alle quali «La Nazione», lo sponsor Conad e le associazioni Aci Massa-Carrara e Rotary Club Marina di Massa Riviera Apuana del Centenario hanno assegnato i premi delle diverse categorie.
E anche quest'anno la nostra scuola ha ricevuto un premio! Si tratta del premio "Internet", ovvero la pagina più votata in rete. E siamo contenti che la pagina più votata sia stata proprio la bella intervista che la nostra ex alunna, la scienziata Anna Tenerani, ha rilasciato agli studenti del Laboratorio di Giornalismo dagli Stati Uniti. Dall'Università della California, dove lavora e fa ricerca e da dove sta per partire verso un nuovo impegno scientifico e accademico verso l'Università di Austin in Texas, Anna Tenerani ha risposto ai nostri giovani redattori alle loro domande sul mestiere di scienziata, sulle sue ricerche sul Sole e sull'incredulità che a volte accompagna alcune scoperte scientifiche; per chi non la ricordasse, l'intervista è sempre disponibile qui.
Molto votata è stata anche la seconda pagina prodotta dagli studenti del Laboratorio di giornalismo, che riguardava le sane abitudini alimentari e le buone pratiche fisiche che tutti dovrebbero imparare e in particolar modo i giovani negli anni della loro prima formazione.
Grazie dunque al quotidiano «La Nazione», al suo sponsor, alle associazioni che hanno collaborato per la riuscita di questa iniziativa e al Comune di Massa che da sempre la sostiene.
E complimenti agli alunni del Laboratorio di Giornalismo del plesso Malaspina anche quest'anno coordinato dal professor Federico Guidotti con l'ausilio del giornalista Alberto Sacchetti: Luca Antonioli, Nicolò Ceccarelli e Federico Chicchi (classe II A) e Lorenzo Ceccarelli, Daniele Fruzzetti, Luca Fruzzetti, Lorenzo Gasperini, Davide Guidotti, Serena Ricci e Leonardo Volpato (classe III A).

Premio Aci per i "Cronisti in Classe"

Premio Aci per il Giornalino della scuola! (foto di Paola Nizza)Premiati ieri i nostri studenti del Laboratorio di Giornalismo che si sono aggiudicati il riconoscimento dell'Aci Massa-Carrara con il loro lavoro sul rapporto tra nuove tecnologie e sicurezza sulla strada.
Nel tradizionale clima di festa che caratterizza la premiazione del campionato di giornalismo "Cronisti in classe", organizzato anche quest'anno dal quotidiano «La Nazione», gli alunni della classe II A della Malaspina, accompagnati dalla professoressa Lorenza Corsetti, hanno ritirato il premio in rappresentanza degli studenti e delle studentesse del Laboratorio che quest'anno avevano elaborato le due pagine pubblicate sul quotidiano di Firenze.
A sottolineare l'importanza della manifestazione sono intervenuti alla giornata di premiazione, che come al solito si è svolta all'interno dell'aula consiliare del Comune di Massa, l'ispettore del Miur Luigi Sebastiani, il socio Conad Andrea Musso, la vicepresidente dell'Aci Mirca Pollina, Fabrizio Pucci del Rotary Club, il presidente del consiglio comunale Domenico Ceccotti, l’assessore Elena Mosti, il caposervizio de «La Nazione» Marzio Pelù e il giornalista-factotum della manifestazione Andrea Luparia.
Questi i nomi di tutti gli studenti e di tutte le studentesse del Laboratorio guidato dal professor Federico Guidotti e dal giornalista Alberto Sacchetti: Jacopo Bisio, Federico Chicchi, Desirée Evangelista, Emma Fruzzetti e Giulia Vergellito (I A/M), Lucrezia Biamino, Penelope Brignole, Alice Buscemi, Thomas Calderone, Gaia De Angeli, Flavia Gallo, Valentina Giusti, Silvia Lazzeri, Juliana Memaj, Allegra MettaLucia Pianini e Francesco Vivian (II A/M) e Carlo Biancardi, Nicola Fruzzetti, Gabriele Massa, Jacopo Navari, Aurora Pucci e Lorenzo Tognetti (III A/M).
Tutte le foto che corredano questo articolo sono di Paola Nizza.

Una nuova pagina dei cronisti della Malaspina-Staffetti su «La Nazione»

La seconda pagina dei Cronisti della Malaspina-StaffettiPubblicata anche la seconda pagina che concorrerà per il campionato di giornalismo "Cronisti in classe" del quotidiano «La Nazione».
Mentre la prima pagina si era occupata di riflettere sui punti di forza e di debolezza della nostra città, con la seconda pagina i giovani giornalisti del Laboratorio di Giornalismo della Malaspina si sono confrontati con la questione della sicurezza stradale: per questo motivo, come abbiamo già raccontato qui e qui, hanno voluto ascoltare dalle parole dell’ingegnere dell’Automobile Club di Massa-Carrara Marco Bonanni e da quelle della Comandante della Polizia Stradale della provincia di Massa-Carrara Serafina di Vuolo, sia l’andamento degli incidenti nel nostro territorio (le cause principali, gli effetti, gli orari, le persone più coinvolte…) sia tutte le iniziative che cercano di contrastare i comportamenti più a rischio. E tutto ciò hanno fatto per cercare di rispondere alla domanda: ma le nuove tecnologie favoriscono o contrastano gli incidenti stradali?
Per sapere cosa hanno risposto, basta leggere i tre articoli scritti da Jacopo Bisio, Federico Chicchi, Desirée Evangelista, Emma Fruzzetti e Giulia Vergellito (I A Malaspina) e Penelope Brignole, Thomas Calderone, Gaia De Angeli, Flavia Gallo, Silvia Lazzeri, Allegra Metta e Francesco Vivian (II A Malaspina) guidati dal professor Federico Guidotti e dal giornalista Alberto Sacchetti.
Chi volesse votare i due articoli scritti dai nostri studenti e dalle nostre studentesse, può farlo, previa registrazione gratuita al sito del quotidiano, qui (per il primo articolo) e qui (per il secondo articolo).
Ma per il Laboratorio di Giornalismo non è finita qui...

I giovani cronisti della Malaspina-Staffetti scrivono su «La Nazione»

Cronisti della Malaspina-Staffetti su «La Nazione»È stata pubblicata stamani la prima delle due pagine con cui gli studenti della Malaspina-Staffetti parteciperanno anche quest'anno al campionato di giornalismo "Cronisti in Classe" indetto dal quotidiano «La Nazione» e sostenuto da alcuni sponsor regionali e locali come Conad, Automobile Club Massa Carrara e Rotary Club Marina di Massa Riviera Apuana del Centenario.
I ragazzi e le ragazze del Laboratorio di Giornalismo del plesso Malaspina si sono prima domandati lo "stato di salute" della nostra città, hanno poi chiesto ai loro "colleghi" cosa ne pensassero e infine, dopo aver ascoltato il parere di un rappresentante del mondo del turismo e dell'impresa, hanno messo tutto insieme e scritto una lettera aperta al sindaco di Massa per presentargli le loro idee sui problemi della città e le loro proposte per migliorarla.
Per capire i livelli di benessere e di malessere della nostra città, hanno cercato testimonianze e pareri di uomini e donne della politica, delle imprese e dei sindacati e si sono poi affidati all'indagine statistica che il quotidiano «Il Sole 24 Ore» da alcuni decenni svolge per valutare la qualità della vita nelle centodieci province italiane. I dati sono risultati complessivamente conformi alla percezione che avevano i nostri studenti, se si esclude la sorpresa di un piccolo primato all'interno della sezione "Cultura e tempo libero".
Il sondaggio, che è stato svolto tra i circa 250 studenti della Malaspina, non ha impegnato troppo i nostri giornalisti, visto che è stato preparato utilizzando un modulo online a cui i loro compagni hanno risposto sui PC dell'aula di informatica a gruppi di più di venti per volta.
Molto interessante, infine, è stata l'intervista che i giovani cronisti hanno fatto a Stefano Gazzoli, presidente di Fiba Toscana Nord, il sindacato dei balneari di Confesercenti, imprenditore del settore del turismo. Molto disponibile nei confronti dei ragazzi, Gazzoli si è lasciato intervistare per più di quaranta minuti nell'aula di informatica della Malaspina e ha illustrato loro quale sarebbe, a suo avviso, la ricetta per far crescere e prosperare il nostro territorio.
Naturalmente tutto ciò si può leggere più dettagliatamente sulla copia de «La Nazione» in edicola oggi, oppure disponibile online a questo indirizzo.
Complimenti ai giovani giornalisti Federico Chicchi (classe I A), Lucrezia Biamino, Alice Buscemi, Valentina Giusti, Juliana Memaj e Lucia Pianini (classe II A), Carlo Biancardi, Nicola Fruzzetti, Gabriele Massa, Jacopo Navari, Aurora Pucci e Lorenzo Tognetti (classe III A) guidati, come già accade da diversi anni, dal professor Federico Guidotti e dal giornalista Alberto Sacchetti.
Per finire, un appello: come ogni anno il concorso de «La Nazione» prevede un premio per gli articoli più votati di ogni provincia; se avete trovato interessante la pagina elaborata dai nostri studenti, votatela!

Il premio del Rotary ai nostri giornalisti

Premio RotaryAnche quest'anno una bella soddisfazione per i nostri giovani giornalisti, il cui lavoro è stato riconosciuto meritevole di un premio dal Rotary Club.
Stamani, nella usuale cornice festosa che anche quest'anno ha chiuso la quindicesima edizione del Campionato di Giornalismo organizzato dal quotidiano «La Nazione» per le scuole medie della nostra provincia, a fare gli onori di casa c'erano Marzio Pelù con Andrea Luparia della redazione di Massa Carrara de «La Nazione» e gli assessori del Comune di Massa Elena Mosti e Giovanni Rutili. Sono intervenuti Mario Abrate il direttore dell'Istituto Penale Minorile Femminile di Pontremoli e i rappresentanti degli sponsor: oltre ai membri del Rotary Club erano presenti Umberto Rossi per l'Automobile Club Massa Carrara e Andrea Musso e Sergio Andreoni del Conad.
In una sala consiliare piena di ragazzi e di ragazze, una rappresentativa del Laboratorio di Giornalismo guidata dal professor Federico Guidotti e accompagnata dal giornalista Alberto Sacchetti ha ricevuto dalle mani di Marcello Tromboni e Pina Bigini, in rappresentanza del Rotary Club Marina di Massa Riviera Apuana del Centenario, il premio in riconoscimento della pagina dedicata alle dipendenze da smartphone.
Per pochissimo è invece sfumato quest'anno il premio Superclick, visto che l'altra pagina elaborata dai nostri studenti ha ottenuto 1150 preferenze, solamente 5 voti in meno rispetto alla prima classificata!
Questi sono i nomi degli studenti e delle studentesse che, all'interno del Laboratorio di Giornalismo e in collaborazione con il Laboratorio dei Linguaggi Audiovisivi guidato dalla professoressa Lorenza Corsetti, hanno preparato le due pagine che hanno partecipato alla sfida: Gaia De Angeli, Daniele Fruzzetti, Luca Fruzzetti, Flavia Gallo, Lorenzo Gasperini e Valentina Giusti (classe I A); Nicola Fruzzetti e Alessio Lorenzini (classe II A); Enrico Accarino, Alessandro Baratto, Alice Bertelloni, Jacopo Falossi, Giulio Gallo, Enrico Lazri, Alen Marku, Niccolò Mansani, Federico Mazzanti, Aurora Mazzei, Filippo Navari, Alessio Ricci e Luca Tragni (classe III A) del plesso Malaspina.
Per concludere: un grazie da parte della nostra scuola agli organizzatori del concorso, agli sponsor e a tutti coloro che hanno votato i nostri articoli.
Qui si può leggere il resoconto pubblicato sul sito de «La Nazione», dal quale anche è tratta la foto di Paola Nizza che illustra l'articolo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Campionato di giornalismo