Alberto Sacchetti

Un giglio per la pace e per la libertà di stampa alla nostra scuola

Il premio al nostro giornalino
Prima edizione del premio giornalistico "Un giglio per la pace e la libertà di stampa" oggi pomeriggio a Roma: e noi c'eravamo!
La scuola Malaspina, infatti, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento per il suo giornalino scolastico «La Gazzetta dell'Aula» che proprio quest'anno festeggerà il ventesimo anno di vita.
Il premio, promosso dall'università eCampus e patrocinato da Roma Capitale e dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio, vuole omaggiare "i giornalisti e tutte quelle persone che, attraverso un impegno individuale o associativo, hanno dato vita ad iniziative, attività o gesti per la pace, per l’inclusione sociale e per la libertà di stampa".
La cerimonia, che si è tenuta oggi pomeriggio nella sala della protomoteca del Campidoglio a Roma, è stata presentata da Milly Carlucci e ha visto alternarsi alla presentazione dei premi Valeria Baglio, consigliera del comune di Roma, Guido D'Ubaldo, presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Lazio ed Enzo Siviero, rettore dell'università eCampus.
Molti i volti noti che hanno ricevuto il premio: dal direttore di «Avvenire» Marco Tarquinio a Fiorenza Sarzanini, vicedirettore del «Corriere della Sera»; dalla giornalista Mediaset Laura Cannavò al direttore del «Tempo» Davide Vecchi; dagli inviati Fabio Angelicchio (Tg La7) e Jacopo Arbarello (Sky Tg24) al direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca, solo per citarne alcuni.
Alla premiazione, che gli alunni e le alunne hanno seguito in diretta streaming, hanno partecipato l'attuale responsabile del progetto Federico Guidotti, il giornalista Alberto Sacchetti, che segue il giornalino fin dal suo primo numero, e la professoressa Maria Lucia Cancellara, in rappresentanza della dirigente scolastica Marcella Bertocchi che è intervenuta in collegamento alla cerimonia.

I giornalisti della Malaspina alla scoperta del football americano

La seconda pagina dei giovani cronisti della Malaspina per «La Nazione»
In edicola stamani la seconda pagina che i giovani redattori del Laboratorio di giornalismo della nostra scuola hanno elaborato per il concorso "Cronisti in classe" del quotidiano «La Nazione».
Dopo aver intervistato nonno Piero, testimone degli anni dell'occupazione nazista a Massa, hanno voluto approfondire la conoscenza di una realtà sportiva della nostra città forse non troppo conosciuta: il football americano femminile. Sono ben due le squadre che praticano questo sport nella nostra città: le "White Tigers" e le "Apuania Unicorns". Ed è stata la grintosissima Cristina Costin, vicepresidente delle White Tigers, nonché giocatrice, allenatrice, arbitro e team manager della nazionale femminile di football americano tackle, a condurre le giovani redattrici e i giovani redattori a scoprire i segreti di questo sport.
Il laboratorio è stato curato dal professor Federico Guidotti con la preziosa collaborazione del giornalista Alberto Sacchetti. A scrivere gli articoli sono stati Adele Maria, Diana e Matilda della I A, Ines e Iris della I B, Diego, Filippo e Lorenzo della I C, Chiara, Marta e Sofia Viola della II A, Achille, Clara ed Elia della II B, Giulia, Elisabetta, Michele Alessandro e Sophie Menen della II D, Alessio e Matteo della III D.
La pagina può essere letta qui; come al solito, chiunque voglia votare la pagina dei nostri studenti e delle nostra studentesse, potrà farlo qui, previa registrazione al sito, con il limite di un voto al giorno.

Premiati i giornalisti della Malaspina

Premio ai giornalisti della Malaspina
Festa stamani alla Malaspina per il premio consegnato dal giornalista Andrea Luparia agli studenti e alle studentesse della redazione 2019-2020 del Laboratorio di Giornalismo.
La pagina che lo scorso anno i nostri giovani cronisti avevano dedicato al mondo dell'Esperanto e alla Biblioteca Nazionale di Esperanto che è ospitata nella nostra città, infatti, aveva ricevuto a livello regionale il maggior numero di voti di gradimento da parte dei lettori e delle lettrici online de «La Nazione», grazie anche al supporto degli esperantisti che, da tutto il mondo, l'avevano votata.
E infatti, presenti alla premiazione, erano anche i due esperantisti massesi Alessandro Simonini ed Enrico Borrello, che l'anno scorso avevano aperto le porte della Biblioteca Nazionale di Esperanto ai nostri studenti e alle nostre studentesse.
Il professor Giovanni Vullo, con il docente Federico Guidotti e il giornalista Alberto Sacchetti, responsabili del progetto, ha fatto gli onori di casa.
E ovviamente erano presenti anche i giovani redattori e le giovani redattrici che lo scorso anno scolastico avevano realizzato la pagina vincente: Ngone, Lavinia, Asia, Filippo, Alessandro, Alessio, Matteo, Alessio, Matteo e Lucia, anche in rappresentanza di Mariachiara, Giulia e Camilla che quest'anno hanno iniziato il loro percorso presso la Scuola Secondaria di II grado.
Le foto dell'articolo sono state realizzate da Paola Nizza.
Complimenti!

La Malaspina su «La Nazione»

La prima pagina del laboratorio di giornalismo (a.s. 2020-2021)
Pubblicata stamani sulle pagine di cronaca locale del quotidiano «La Nazione» la prima delle due pagine che i ragazzi e le ragazze del Laboratorio di giornalismo della Scuola "Moroello Malaspina" hanno elaborato per la nuova edizione del campionato di giornalismo "Cronisti in classe".
In primo piano un'intervista alla scienziata Anna Matilde Lithgow, che 32 anni fa, negli Stati Uniti, scoprì un immunosoppressore con capacità antitumorali e antivirali che, in recenti test clinici, si è dimostrato 27,5 volte più efficace del Remdesivir contro il Covid-19. Prima di andare negli Stati Uniti, Anna Matilde Lithgow ha studiato a Massa, proprio nelle aule della Malaspina, di cui conserva ancora un bellissimo ricordo. Nel suo studio dell'Università di Salamanca, dove lavora oggi e da cui ha risposto in videoconferenza alle domande degli studenti e delle studentesse del laboratorio di giornalismo, fa bella mostra di sé una cartina dell'Italia e una foto dei monti che circondano Massa, con la Brugiana in primo piano.
Tra parentesi ci piace notare che Anna Matilde Lithgow è la seconda scienziata, dopo Anna Tenerani, che, dopo essere passata dalle aule della Malaspina, si è fatta onore nei laboratori di università europee ed americane e di cui il nostro laboratorio di giornalismo si occupa.
Sempre a proposito di pandemia, intervista a Guido Bianchini, responsabile del reparto Area Medica Covid al Noa, che, tra le altre cose, invita la popolazione apuana ad una rigorosa osservanza delle regole, anche per rispetto delle persone malate e del personale sanitario che quotidianamente lotta contro la malattia.
Come sempre, anche questa volta il lavoro che viene pubblicato è solo una piccola parte di quello che gli alunni e le alunne del laboratorio di giornalismo hanno effettivamente svolto: molte domande sono state eliminate, molte risposte sono state tagliate e intere interessantissime interviste non hanno potuto vedere la luce a causa dell'esiguità dello spazio. Si ringraziano pertanto qui per la loro disponibilità non solo Anna Matilde Lithgow e Guido Bianchini, ma anche Stefania Guerra, Debora Luccetti, Alessia Lunardini e Federica Pali, con la promessa che uno "speciale Covid" recupererà buona parte del materiale, che non è stato possibile pubblicare, all'interno del prossimo numero de «La Gazzetta dell'Aula», il giornalino dell'Istituto Comprensivo "Malaspina".
Anche quest'anno chi volesse dimostrare il proprio apprezzamento per il lavoro dei nostri studenti e delle nostre studentesse, può cliccare, dopo essersi registrato sul sito de «La Nazione», sul "cuoricino" posto su questa pagina.
Complimenti a tutti i nostri piccoli redattori e alle nostre piccole redattrici e appuntamento al 19 marzo per la seconda pagina della Malaspina!

Giovani giornalisti alla Malaspina

La pagina dei cronisti della Malaspina
È uscita stamani in edicola la prima delle due pagine che i nostri giovani redattori del Laboratorio di Giornalismo della scuola secondaria "Moroello Malaspina" hanno curato per il campionato di giornalismo "Cronisti in classe", organizzato come sempre dal quotidiano «La Nazione» e giunto quest'anno alla sua XVIII edizione.
Per questa prima incursione in edicola, i giovani redattori hanno deciso di proporre all'attenzione dei loro concittadini un realtà culturale locale che forse non tutti conoscono: si tratta della Biblioteca Nazionale di Esperanto che, custodita all'interno dell'Archivio di Stato, ospita al suo interno circa ottomila titoli dedicati alla lingua elaborata quasi centocinquant'anni fa dal medico polacco Zamenhof.
Accolti dalla direttrice dell'Archivio di Stato, la dottoressa Francesca Nepori, i ragazzi e le ragazze del Laboratorio di Giornalismo hanno potuto porre le loro domande ai due referenti del Gruppo Esperantista Massese Alessandro Simonini ed Enrico Gaetano Borrello, che si sono dimostrati disponibilissimi e hanno mostrato alcuni dei preziosi testi della biblioteca.
A chi fosse curioso di sapere perché una delle piazze più famose di Marina di Massa si chiami Bad Kissingen, che cosa leghi il famoso linguista Bruno Migliorini alla nostra città, che cosa racconti il film "L'incredibile storia dell'isola delle rose", prossimamente su Netflix, e, soprattutto, che legame ci sia fra tutte queste cose, non resta che aprire il numero odierno del quotidiano «La Nazione» e leggere gli articoli scritti da Mariachiara, Ngone, Giulia, Lavinia, Asia, Filippo, Alessandro, Alessio, Matteo, Alessio, Camilla, Matteo e Lucia sotto la guida del professor Federico Guidotti e del giornalista Alberto Sacchetti.
Infine, chi volesse mostrare il suo gradimento per la pagina scritta dalle studentesse e dagli studenti della Malaspina, può registrarsi al sito de «La Nazione» e dare il suo voto.
Prossimo appuntamento il 20 marzo!

In arrivo il giornalino della scuola

Il giornalino della scuola!Terminati i lavori nelle classi seconde della Malaspina e della Staffetti e terminato il lavoro redazionale nel Laboratorio di Giornalismo del plesso Malaspina, anche l’edizione 2018-2019 del giornalino della scuola è stata mandata in stampa.
Guidati dalle insegnanti Paola Barattini, Elena Belligi, Giuseppina Benedetti, Paola Biagioni, Maria Lucia Cancellara, Bianca Maria Ferrari, Agata Lunardini, Aldalisa Nardini e Maria Riccarda Panighini, i ragazzi e le ragazze delle classi II A, II B, II C e II E del plesso Malaspina e delle classi II A, II B, II D, II E e II G del plesso Staffetti hanno condotto sondaggi e interviste, hanno scritto anteprime di libri e svolto inchieste, scattato foto, disegnato vignette e costruito grafici affrontando nei loro articoli i temi della salute, della scienza, degli animali, dell’ambiente, della letteratura e della storia. E la redazione degli studenti del Laboratorio di Giornalismo della Malaspina hanno completato il giornalino raccontando i successi dei nostri alunni, i loro allori sportivi, gli spettacoli teatrali messi in scena dalla scuola e i traguardi raggiunti dal nostro Istituto.
Il giornalino è come sempre il frutto del progetto “Il quotidiano in classe” che dal lontano 2002 porta il giornalista professionista Alberto Sacchetti a collaborare con gli studenti, le studentesse e gli insegnanti delle classi seconde della Malaspina e della Staffetti; ed è il risultato del lavoro redazionale svolto all’interno del Laboratorio di Giornalismo condotto a classi aperte nelle ore pomeridiane dal professor Federico Guidotti in collaborazione con lo stesso Sacchetti.
Cliccando sulla copertina è possibile sfogliare l’edizione digitale del giornalino.

Premiato il Laboratorio di Giornalismo della Malaspina

Premio InternetSi è svolta martedì 30 aprile, come da tradizione nell'aula consiliare del Comune di Massa, la premiazione della XVII edizione del campionato di giornalismo "Cronisti in classe" del quotidiano «La Nazione».
Anche quest'anno hanno partecipato all'iniziativa moltissime scuole di tutta la provincia alle quali «La Nazione», lo sponsor Conad e le associazioni Aci Massa-Carrara e Rotary Club Marina di Massa Riviera Apuana del Centenario hanno assegnato i premi delle diverse categorie.
E anche quest'anno la nostra scuola ha ricevuto un premio! Si tratta del premio "Internet", ovvero la pagina più votata in rete. E siamo contenti che la pagina più votata sia stata proprio la bella intervista che la nostra ex alunna, la scienziata Anna Tenerani, ha rilasciato agli studenti del Laboratorio di Giornalismo dagli Stati Uniti. Dall'Università della California, dove lavora e fa ricerca e da dove sta per partire verso un nuovo impegno scientifico e accademico verso l'Università di Austin in Texas, Anna Tenerani ha risposto ai nostri giovani redattori alle loro domande sul mestiere di scienziata, sulle sue ricerche sul Sole e sull'incredulità che a volte accompagna alcune scoperte scientifiche; per chi non la ricordasse, l'intervista è sempre disponibile qui.
Molto votata è stata anche la seconda pagina prodotta dagli studenti del Laboratorio di giornalismo, che riguardava le sane abitudini alimentari e le buone pratiche fisiche che tutti dovrebbero imparare e in particolar modo i giovani negli anni della loro prima formazione.
Grazie dunque al quotidiano «La Nazione», al suo sponsor, alle associazioni che hanno collaborato per la riuscita di questa iniziativa e al Comune di Massa che da sempre la sostiene.
E complimenti agli alunni del Laboratorio di Giornalismo del plesso Malaspina anche quest'anno coordinato dal professor Federico Guidotti con l'ausilio del giornalista Alberto Sacchetti: Luca Antonioli, Nicolò Ceccarelli e Federico Chicchi (classe II A) e Lorenzo Ceccarelli, Daniele Fruzzetti, Luca Fruzzetti, Lorenzo Gasperini, Davide Guidotti, Serena Ricci e Leonardo Volpato (classe III A).

L'Ordine dei Giornalisti premia per la terza volta il giornalino della Malaspina-Staffetti

Premiati!Anche l'edizione 2017-2018 del giornalino della nostra scuola ha ricevuto l'attestato e la medaglia dell'Ordine dei Giornalisti.
Come già accaduto nel 2016 e nel 2018, anche quest'anno, in occasione della sedicesima edizione del Concorso Nazionale con cui l'Ordine dei Giornalisti segnala i giornalini scolastici più meritevoli tra quelli elaborati nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, «La Gazzetta dell'Aula» della Malaspina-Staffetti è risultata una delle venti testate cartacee selezionate tra tutte quelle prodotte nelle Scuole Secondarie di I grado.
Mercoledì 17 aprile una piccola delegazione di studentesse guidata dal professor Federico Guidotti (il coordinatore del progetto dall'anno scolastico 2007-2008) e da Alberto Sacchetti (il giornalista che collabora con la nostra scuola fin dal primo numero del giornalino, uscito nel corso dell'anno scolastico 2002-2003) si è recata a Cesena, dove, nella splendida cornice dell'ottocentesco Teatro Bonci, ha ricevuto, insieme con le altre scuole premiate, il bel riconoscimento.
Bravissime le ragazze che, chiamate sul palco, hanno esposto in poche parole, di fronte al teatro gremito, le varie fasi in cui si è articolata la preparazione del giornalino nonché i suoi contenuti. Nicole Celi (III E/S), Ariela Hysenaj (III B/M), Rebecca Mattia (III F/M), Lucia Pianini (III A/M), Sophie Tonazzini Pardini (III E/S) ed Elena Torre (III E/S) hanno degnamente rappresentato tutte le ragazze e tutti i ragazzi che nel 2017-2018 hanno scritto gli articoli, scattato le foto, disegnato le illustrazioni e preparato i grafici del sedicesimo numero del nostro giornalino.
Le 24 pagine premiate erano state curate dalle classi seconde delle sezioni A, B, C, E e F della Malaspina e delle sezioni A, D, E e F della Staffetti sotto la supervisione delle professoresse Angelica Arrighi, Paola Barattini, Elena Belligi, Paola Biagioni, Lorenza Corsetti, Carmen Menchini, Elisabetta Parlatore ed Elisabetta Tonini nonché dai ragazzi e dalle ragazze del Laboratorio di Giornalismo della Malaspina, guidato dal giornalista Sacchetti e dal professor Guidotti.
Appuntamento a fine maggio con il diciassettesimo numero de «La Gazzetta dell'Aula».

Seconda pagina del Campionato di Giornalismo de «La Nazione»

Giovani e saluteÈ arrivata in edicola anche la seconda pagina elaborata dai nostri studenti del Laboratorio di Giornalismo della Malaspina per il Campionato di Giornalismo "Cronisti di Classe" del quotidiano «La Nazione».
Dopo aver seguito le tracce di una loro ex-collega che, dai banchi della Malaspina, è arrivata a fare ricerca scientifica e a insegnare nelle più prestigiose Università degli Stati Uniti, stavolta i nostri cronisti in erba hanno cercato di capire, intervistando le esperte di alimentazione Samantha Manfredi e Patrizia Strani e l'insegnante di scienze motorie Alessandro Vitaloni come, quando e quanto debba mangiare e quale attività sportiva o motoria debba preferibilmente praticare un ragazzo o una ragazza nell'età dello sviluppo.
Chi fosse interessato ad approfondire l'argomento può leggere gli articoli pubblicati su «La Nazione».
Anche questi articoli sono stati scritti da Luca Antonioli, Nicolò Ceccarelli e Federico Chicchi (classe II A) e Lorenzo Ceccarelli, Daniele Fruzzetti, Luca Fruzzetti, Lorenzo Gasperini, Davide Guidotti, Serena Ricci e Leonardo Volpato (classe III A); il Laboratorio è coordinato dal professor Federico Guidotti con l'ausilio del giornalista Alberto Sacchetti.
Per chi volesse votare la pagina della Malaspina-Staffetti, basta registrarsi sul sito del quotidiano ed esprimere il proprio apprezzamento per la pagina, cliccando sul cuoricino.
Ma per i giovani giornalisti della Malaspina e della Staffetti è in arrivo un'altra sorpresa...

Dalla Malaspina al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, California (e oltre)

La pagina per Anna Tenerani
Per la prima pagina del Campionato di Giornalismo del quotidiano «La Nazione», arrivato quest'anno alla sua 17ª edizione, i giovani redattori del Laboratorio di Giornalismo del plesso Malaspina della nostra scuola hanno deciso di intervistare Anna Tenerani, un'ex-alunna un po' più grande di loro che, dopo aver frequentato le aule di via Palestro tra il 1995 e il 1998 e dopo essersi distinta per un brillante percorso di studi che l'ha portata a diplomarsi al conservatorio in pianoforte classico e a laurearsi in Fisica all'Università di Pisa, sta adesso vivendo una bellissima esperienza di scienziata negli Stati Uniti, dove ha lavorato presso il Jet Propulsion Laboratory della Nasa a Pasadena in California e presso l'Università della California a Los Angeles e dove a breve inizierà a insegnare all'Università di Austin in Texas. Astrofisica specializzata nello studio del sole, ha seguito e sta seguendo da vicino il viaggio della sonda spaziale Parker Solar Probe che, lanciata l'estate scorsa, sta inviando dati interessantissimi sull'attività della nostra stella.
Prendendo spunto dall'esperienza di Anna Tenerani, che a scuola amava le lingue, che suona il pianoforte e che ora cerca di comprendere i misteri del sole nei più prestigiosi centri di ricerca statunitensi, i nostri cronisti hanno cercato di capire se per caso ci sia oggi alla Malaspina qualche studente o qualche studentessa che condivida le sue passioni e che magari un domani possa seguire le sue orme.
Per saperne di più, basta leggere gli articoli scritti dai ragazzi del laboratorio di giornalismo: Luca Antonioli, Nicolò Ceccarelli e Federico Chicchi (classe II A); Lorenzo Ceccarelli, Daniele Fruzzetti, Luca Fruzzetti, Lorenzo Gasperini, Davide Guidotti, Serena Ricci e Leonardo Volpato (classe III A). Come al solito il professor Federico Guidotti e il giornalista Alberto Sacchetti hanno coordinato il lavoro all'interno del laboratorio.
Per chi volesse votare la pagina della Malaspina-Staffetti, basta registrarsi sul sito del quotidiano ed esprimere il proprio apprezzamento per la pagina, cliccando sul cuoricino.
Appuntamento al 22 marzo con la seconda pagina di Campionato!

Pagine

Abbonamento a RSS - Alberto Sacchetti