Come è noto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 ha sospeso le attività didattiche fino al 3 aprile p.v. Al fine di non danneggiare gli studenti, il DPCM del 4 marzo 2020 all’art.1, comma 1, lettera g) stabilisce quanto segue: “i Dirigenti Scolastici attivano, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza”.
La didattica a distanza pertanto è divenuta un obbligo per tutte le scuole e non più un’iniziativa affidata alla buona volontà dei singoli, per mantenere i contatti con le nostre classi e non interrompere la continuità didattica.
A tal fine, i docenti sono chiamati ad utilizzare strumenti digitali che rispettino le linee del GDPR in materia di tutela dei dati personali. Tutti gli strumenti adottati dal nostro Istituto devono rientrare tra quelli certificati come “sicuri” dall’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), sempre in materia di tutela della privacy. Si invitano i docenti a non intraprendere autonome iniziative o scelte difformi rispetto a quanto sopra indicato.
Gli strumenti che il nostro Istituto ha adottato e che garantiscono il rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali sono pertanto i seguenti:
- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO = piattaforma didattica G Suite con tutti gli strumenti inclusi, anche di videoconferenza - Bacheca del Registro ARGO
- SCUOLA PRIMARIA = Bacheca del Registro ARGO + CISCO Webex per la videoconferenza
- SCUOLA INFANZIA = CISCO Webex per la videoconferenza (da valutare con insegnanti in base alla programmazione)
Per quanto riguarda la restituzione dei materiali da parte degli alunni, si possono utilizzare gli strumenti indicati per l’assegnazione degli stessi ovvero il registro elettronico per tutti gli alunni, tramite l’apposita funzione di Argo Scuola-Next Famiglia (Documenti -> Condivisione) e la piattaforma G SUITE per gli alunni della Secondaria di I grado.
L’Istituto ha già provveduto alla realizzazione di tutorial esplicativi per accompagnare docenti e famiglie nell’uso degli strumenti necessari alla didattica a distanza. Gli strumenti sono disponibili sul sito della scuola.
Si riportano di seguito le istruzioni operative per la “gestione” della didattica a distanza:
- evitare l’utilizzo di strumenti di messaggistica e videoconferenza non destinati a fini istituzionali (per esempio Whatsapp, Facebook, Skype etc.). Questi strumenti, se pur immediati nell’utilizzo e molto diffusi, non rispettano il GDPR raccogliendo i dati scambiati nelle chat e nei post per scopi di profilazione,
- la presenza degli alunni nel registro elettronico non sarà registrata, neanche in caso di videoconferenze o webinar (non ci sono indicazioni dal MIUR a riguardo),
- come da Nota MIUR 388, la didattica a distanza si configura come una modalità per tenere viva la comunità scolastica, attraverso momenti di relazione (possibili attraverso sistemi di videoconferenza immediata o differita) e non soltanto come mera assegnazione di compiti.
- Si invitano i docenti a riprogrammare la propria didattica tarandola su obiettivi minimi, vista l’impossibilità di fare altrimenti con gli strumenti e-learning.
Privacy
È stata fornita agli alunni ed alle loro famiglie una specifica Informativa sulla Privacy in cui si spiega che, in attuazione della normativa sulla digitalizzazione delle attività dovuta alle misure varate dal governo per limitare la diffusione del Coronavirus, i dati personali verranno comunque trattati nel rispetto della normativa vigente. Nell’informativa vengono spiegati nello specifico i trattamenti operati e quali dati personali vengono trattati. Il documento è stato pubblicato sul sito dell’Istituto e tutte le famiglie tramite registro elettronico dovranno spuntare la presa visione della stessa cliccando sull’apposito tasto.
Cyberbullismo
Con l’introduzione degli strumenti info/telematici nella didattica, è necessario potenziare le misure di prevenzione e di contrasto degli atti di cyberbullismo che potrebbero essere condotti dagli alunni con gli stessi strumenti adottati per la didattica. Si invitano i docenti a segnalare eventuali atti di cui essi vengano a conoscenza e di sollecitare il controllo dei genitori al riguardo.
Infine, poiché ciascun docente lavorerà presso il proprio domicilio e utilizzerà il proprio dispositivo personale, si allegano alla presente le linee guida in materia di trattamento dati adottate dall’Istituto approvate dal nostro DPO.