Tu sei qui

e-Twinning alla Malaspina-Staffetti

eTwinning è la community delle scuole in Europa. Offre una piattaforma per lo staff (insegnanti, dirigenti scolastici, bibliotecari etc.) delle scuole dei paesi partecipanti per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee; in breve, partecipare alla più entusiasmante community europea di insegnanti.
Da alcuni anni la nostra scuola partecipa a eTwinning con diversi progetti.
Per l'anno scolastico 2019-2020 la nostra scuola è diventata eTwinning School: una delle 1004 scuole europee, 130 italiane e 3 toscane leader ed esempio per tutte le altre scuole europee nelle competenze linguistiche, tecnologiche e di cittadinanza.
E già nel 2018 la Malaspina-Staffetti aveva avuto la grandissima soddisfazione di vedere premiato a livello europeo un suo progetto con l'European Quality Label, il certificato europeo di qualità.
     eTwinning NEWS    Notizie dal mondo eTwinning     

Un giorno in Europa

Il dottor Anghelè alla MalaspinaLo scorso 9 maggio, in occasione della Festa dell’Europa e dell’eTwinning Day, il dottor Luca Anghelè, nostro concittadino e responsabile delle Politiche Europee per la Regione Toscana, è venuto alla Malaspina per aiutare gli studenti di tutte le classi ad esplorare la nostra patria comune e ad indagarne caratteristiche e curiosità.
Grazie alle immagini presentate dall’esperto, i ragazzi e le ragazze della Malaspina hanno potuto ammirare le numerose bellezze paesaggistiche ed artistiche del nostro continente e, allo stesso tempo, notare i cambiamenti succedutisi in una lunga storia fatta non solo di grandi conquiste, ma anche di molte guerre e misfatti.
Ci sono dunque voluti molti anni per far sì che gli europei cessassero di combattersi l’un l’altro e si sedessero a un tavolo per discutere insieme del loro bene e del loro interesse comune: così è nata l’Unione Europea.
Il dottor Anghelè ha così spiegato ai ragazzi e alle ragazze della nostra scuola che noi europei, pur appartenendo a diversi paesi e pur avendo lingue, tradizioni, abitudini e convinzioni diverse, tutti insieme formiamo una grande famiglia perché abbiamo condiviso questo continente per migliaia di anni; perché le nostre lingue sono quasi tutte imparentate tra di loro; perché in ciascun paese europeo abitano numerosi discendenti di persone provenienti da altri paesi europei; perché le nostre tradizioni, abitudini e festività spesso hanno le stesse origini; e, infine, perché condividiamo da secoli un patrimonio musicale e artistico di grande qualità, nonché valori importantissimi, primo fra tutti la libertà di esprimere le proprie opinioni.
Non è un caso se il motto dell’Unione Europea è “United in diversity”: siamo europei e abbiamo tante cose in comune che ci uniscono, anche se manteniamo quanto c’è di diverso e di speciale in ogni nostra nazione.

Malaspina-Staffetti scuola leader in Italia ed Europa

eTwinning SchoolAll’inizio dell’anno scolastico la nostra scuola aveva ottenuto l’eTwinning "European Quality Label" per il progetto “HER story: remarkable women in our countries’ local and national history” elaborato nel corso dello scorso anno scolastico dalle classi II A e II B del plesso Malaspina.
Ma alla Malaspina non sono rimasti con le mani in mano e anche quest’anno, sotto la guida dell’insegnante Angelica Arrighi, referente eTwinning, i ragazzi e le ragazze delle classi I B e III B hanno partecipato, rispettivamente, ai progetti “Penfriends” e “Harry Potter Competition”. Ai due progetti hanno collaborato anche i docenti Barbara Giuseppini, Elena Loni, Lorenzo Maggiani e Pierandrea Poma. I docenti Maria Lucia Cancellara, Laura Gianfranceschi, Bianca Maria Ferrari e il vicepreside Giovanni Vullo hanno invece partecipato ai learning events online.
Tutti i ragazzi e tutte le ragazze che hanno partecipato al progetto hanno dimostrato ottime competenze linguistiche, tecnologiche e di cittadinanza che, nel corso degli anni, sono andate affinandosi e migliorando.
Tutto questo ha permesso alla nostra scuola di ottenere un nuovo meritatissimo riconoscimento: il titolo di eTwinning School: per l’anno scolastico che verrà, la nostra sarà una delle 1004 scuole europee, una delle 130 scuole italiane, una delle 3 scuole toscane e unica scuola della provincia a potersi fregiare di questo titolo.
Ciò significa che la nostra scuola è ora ufficialmente scuola leader ed esempio per le altre scuole italiane ed europee nelle competenze linguistiche, tecnologiche e di cittadinanza!

Premio europeo per la Malaspina-Staffetti

Durante la premiazioneAncora una volta la nostra scuola si è distinta per l’eccellenza del lavoro svolto ottenendo per il progetto e-Twinning realizzato dalle classi III A e III B del plesso Malaspina, coadiuvate dalle insegnanti Roberta Signorino e Angelica Arrighi, ben due prestigiosi riconoscimenti: il Quality Label, certificato di Qualità Nazionale e l’European Quality Label, certificato di qualità europeo.
Questo è il testo della comunicazione ricevuta dalla professoressa Roberta Signorino:
Complimenti! La tua scuola ha ottenuto il Certificato di Qualità Europeo per l’eccellente qualità del lavoro. Ciò significa che il tuo lavoro, quello dei tuoi studenti e della scuola sono stati riconosciuti ai massimi livelli europei
Il progetto dal titolo “HER story: remarkable women in our countries’ local and national history”, che comprendeva il gemellaggio elettronico con una scuola di Roma, una scuola polacca e una scuola croata, sarà inserito in un’area speciale del Portale europeo all’indirizzo www.etwinning.net e potrà servire da buona pratica per altre scuole europee.
Grande soddisfazione per il gruppo di lavoro e-Twinning e per la comunità scolastica tutta poiché questo riconoscimento premia le esperienze di collaborazione didattica con le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione e favorisce lo sviluppo di un sentimento di dimensione comunitaria e di cittadinanza europea condivisa anche tra i ragazzi.
Stamani, per festeggiare la certificazione ottenuta dalla scuola, la professoressa Roberta Signorino, alla persenza del collaboratore del Dirigente Scolastico Giovanni Vullo, con i docenti Angelica Arrighi, Maria Lucia Cancellara, Bianca Maria Ferrari, Laura Gianfranceschi e Lorenzo Maggiani, ha consegnato a tutti i ragazzi e tutte le ragazze delle due classi un attestato di partecipazione.
Cliccando sulla foto, sarà possibile accedere a un piccolo album fotografico della cerimonia.

e-Twinning alla Malaspina: uno strumento chiave per l’educazione interculturale

HERstory per e-TwinningAnche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, le classi seconde delle sezioni A e B della Malaspina, coordinate dalle professoresse Angelica Arrighi, Lorenza Corsetti e Roberta Signorino sono state impegnate nell’attuazione di un progetto e-Twinning, ovvero il gemellaggio virtuale con alcune scuole europee.
Quest’anno il progetto ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, l’Istituto Comprensivo Statale "Piazza Winckelmann" di Roma, la "Szkola Podstawowa" di Trzemeszo in Polonia e l’"OS Ivana Kukuljeva Sakcinskog" di Ivanec in Croazia.
Le ragazze e i ragazzi hanno lavorato insieme, da novembre a maggio, ad un progetto dal titolo “HERstory: remarkable women in our countries’ local and national history”.
Prendendo spunto dal libro “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, fenomeno letterario degli ultimi anni, ogni scuola aveva il compito di scegliere alcune figure femminili particolarmente significative nella propria storia nazionale e locale e raccontare le loro storie in maniera creativa sulla piattaforma Twinspace, utilizzando webapp tra le quali Padlet, Storyboard, Adobe Spark, Voki e Google Slides. L’uso attivo delle nuove tecnologie e della lingua inglese ha fatto la differenza e ha contribuito ad ampliare questi confronti, dando agli alunni la possibilità di comunicare con i coetanei, interagendo anche nei forum su temi quali la scuola, gli hobby, lo sport e i gusti musicali.
La finalità del progetto, oltre a quella di incoraggiare l’interazione con scolaresche straniere, è stata lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza e la sensibilizzazione delle studentesse e degli studenti ai temi delle pari opportunità, dell’inclusione e del rispetto della diversità in tutte le sue accezioni.
Una delle fasi più emozionanti è stata la realizzazione di un cortometraggio sulla vita di Bebe Vio, con l’amichevole collaborazione della Società Schermistica Massese. Alcune ragazze della classe II B si sono improvvisate sceneggiatrici, scenografe, costumiste, truccatrici e attrici e hanno rievocato, in lingua inglese, i momenti salienti della vita di questa grande campionessa.
Le ragazze e i ragazzi delle quattro scuole hanno inoltre svolto attività legate a giornate importanti quali la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne e la Festa della Donna. Per quest’ultima occasione i ragazzi hanno donato delle “mimose virtuali” alle compagne delle altre scuole partner, accompagnate da messaggi di auguri.
Un’altra attività è stata una gara per la creazione del logo del progetto, con la collaborazione del professor Ugo Carattini.
Gli alunni si sono dimostrati molto motivati e hanno lavorato anche oltre l’orario scolastico con entusiasmo per ultimare presentazioni, fumetti e video. La partecipazione attiva degli studenti e il coinvolgimento emotivo, assieme all'entusiasmo di entrare in contatto con compagni che vivono in paesi diversi, ha contribuito grandemente alla riuscita del progetto, grazie al quale i nostri allievi hanno potuto mettere in campo abilità e talenti che a volte è difficile far emergere con strumenti didattici e di verifica più tradizionali.
Confrontare con compagni di altre nazionalità abitudini, contesti, mentalità, preferenze e altro permette agli alunni non solo di scoprire nuove realtà e di accrescere le proprie conoscenze, ma li aiuta anche a comprendere meglio il proprio ambiente.
E così i nostri alunni sono stati orgogliosi di presentare ai coetanei europei le storie esemplari della scienziata premio Nobel Rita Levi Montalcini, della pedagogista Maria Montessori, delle imprenditrici Pertini, della giornalista Letizia Leviti e della ex studentessa della Malaspina, ora scienziata negli Usa, Anna Tenerani, di Adelina Guadagnucci, delle atlete Bebe Vio e Francesca Piccinini, mentre dalla Polonia e dalla Croazia arrivavano storie come quelle della scienziata Maria Sklodowska Curie, della regista Agnieszka Holland, della scrittrice Ivana Mazuranic e della sciatrice Janica Kostelic.
Il progetto si è concluso con una poesia dedicata alle donne liberamente e coralmente scritta da tutti gli alunni delle quattro scuole e con uno slide show che riassumeva in poche immagini l’importanza della donna nella società antica e moderna.
Nel mondo tormentato in cui viviamo, educare all’apertura, al rispetto e alla comprensione della diversità è sicuramente l’obiettivo più importante ed e-Twinning si è rivelato, ancora una volta, strumento fondamentale per il suo raggiungimento.
Grazie e-Twinning!

Successo alla Malaspina per il laboratorio eTwinning

eTwinning alla MalaspinaIl progetto eTwinning, curato dalle professoresse Angelica Arrighi e Roberta Signorino e che interessa alcune sezioni della scuola Malaspina, ha suscitato grande interesse e partecipazione da parte dei genitori e ragazzi accorsi a visitare la scuola oggi, in occasione dell'ultima giornata di scuola aperta.
Nel laboratorio di informatica, sotto la supervisione delle professoresse Angelica Arrighi, Lucia Bani e Roberta Signorino e con il prezioso aiuto di alcuni studenti delle classi II B e III B, i giovani visitatori sono entrati nel mondo eTwinning costruendo divertenti avatar online (visibili qui) mentre ai genitori venivano illustrate, anche con esempi di lavori passati, le svariate possibilità che il progetto offre sia dal punto di vista dell’apprendimento multidisciplinare sia dal punto di vista sociale.
Nel complesso un’interessante esperienza di peer education nella quale ragazzi hanno avuto modo di istruire altri ragazzi e un’importante occasione per avvicinare i genitori ad una scuola che non è solo italiana ma che sempre di più è e deve essere europea.

Giornata Europea delle Lingue con un tocco tecnologico alla Malaspina

https://c2.staticflickr.com/8/7285/8744230802_60d2e68649_b.jpgLa Giornata europea delle lingue è un evento istituito dalla Commissione Europea che si tiene ogni anno il 26 settembre per celebrare la diversità linguistica del nostro Continente e incoraggiare l'apprendimento delle lingue. 
Gli studenti della III A e della III B della Malaspina hanno celebrato la Giornata con un miniprogetto di scambio virtuale nell’ambito del più ampio progetto e-Twinning che ormai da due anni caratterizza la nostra scuola, riscuotendo grande successo tra gli alunni. I ragazzi hanno preparato un video nel quale hanno parlato di sé e dei propri gusti, sia in inglese che in italiano. Gli studenti di una scuola croata, a loro volta, hanno preparato un video nel quale hanno presentato se stessi e la scuola, in inglese e croato. I due gruppi hanno poi scambiato i video sulla piattaforma e-Twinning. I ragazzi hanno molto apprezzato questa iniziativa, sia perché ha dato loro l’opportunità di utilizzare le proprie competenze linguistiche in modo creativo per uno scopo comunicativo reale, sia perché hanno avuto modo di conoscere ‘virtualmente’ una diversa realtà scolastica e venire a contatto con una lingua, il croato, diversa da quelle normalmente studiate a scuola.
Per saperne di più sulla Giornata Europea delle Lingue, qui la pagina dedicata all'iniziativa.

Dalla Malaspina a Dublino

La Malaspina a DublinoDal 9 al 12 maggio gli alunni delle classi II A, II B e III A del plesso Malaspina sono partiti alla volta di Dublino accompagnati dalle professoresse Angelica Arrighi, Anna Maria Biamino, Bianca Maria Ferrari, Roberta Signorino e dal vicepreside Giovanni Vullo. Durante l’anno scolastico, con le professoresse Arrighi, Signorino e Ferrari, le due seconde hanno lavorato al progetto europeo eTwinning, insieme con la scuola partner “Coláiste Éannadi Dublino, che alla fine ha invitato i nostri studenti a farle visita. Il programma della gita è stato intenso e molto interessante.
Il primo giorno è stato occupato dalla visita alla Guinness Store House, dove i ragazzi e le ragazze della Malaspina hanno imparato il procedimento con cui si prepara la famosa birra scura irlandese. Dall’alto dell’ultimo piano della struttura circolare a vetri è stato poi possibile ammirare il panorama completo della città.
Il secondo giorno è stato trascorso presso la scuola gemellata, dove gli studenti delle due scuole hanno interagito, presentando i lavori postati nella piattaforma e partecipando ad attività sportive, come l’hurling, nei loro bellissimi campi da gioco. Gli studenti della nostra scuola sono rimasti entusiasti di questo scambio interculturale e hanno apprezzato l’organizzazione e gli ambienti curati e ben organizzati della scuola dublinese. Sorpresa alla mensa scolastica, dove si è scoperto che il cuoco, Salvatore, è italiano. Al momento dei saluti i ragazzi e le ragazze si sono scambiati i contatti, sperando di poter effettuare uno scambio in famiglia per la prossima estate. Nel pomeriggio visita in O’Connel Street a “The Spike”, una torre di acciaio alta 120 metri e dal diametro di 3 metri alla base e di 15 centimetri alla sommità. Costruita nel 2002, è composta da un totale di 6 sezioni di 20 metri ciascuna ed è la scultura più alta del mondo e rappresenta la lotta tra Irlandesi ed Inglesi per l’indipendenza dell’Irlanda. Tra gli altri monumenti caratteristici di Dublino, gli studenti della Malaspina hanno poi potuto vedere le statue dedicate a James Joyce e ad Oscar Wilde, il Dublin Castle e la Chester Beatty Library, con i suoi preziosi manoscritti, testimonianza di varie religioni. La bellissima giornata di sole ha favorito una gradevole passeggiata lungo il fiume Liffey.
Il terzo giorno, passeggiata lungo la scogliera di Howth con il mare, il faro, il promontorio, le foche, i gabbiani, gli strapiombi e le colline dipinte dal giallo dei fiori: un paesaggio mozzafiato! La fatica della lunga camminata è stata ricompensata da una porzione gigante di fish and chips nei prati antistanti il Castello di Howth.
Ultimo giorno al celeberrimo Trinity College, nella cui Old Library, la biblioteca più grande del paese, sono ospitati in tutto quattro milioni e mezzo di libri. Incredibile la Long Room, una sala lunga 65 metri che alloggia oltre duecentomila volumi! Utilizzata come set cinematografico per i film di Harry Potter e di Star Wars, la Long Room si sviluppa su due piani ed è adornata da busti in marmo. Lì si trova il libro forse più famoso dell’intera Irlanda: il celebre “Book of Kells”, manoscritto miniato dei quattro vangeli, scritto in latino e riccamente decorato. Dopo aver ammirato nella National Gallery opere di artisti famosissimi come Picasso, Renoir, Monet e Van Gogh, ultimo pomeriggio dedicato allo shopping di souvenir irlandesi con il caratteristico trifoglio e l’arpa celtica.
È stata una gita bellissima e ben riuscita che tutti i ragazzi e i docenti ricorderemo di sicuro con piacere.
Un grazie per l’accoglienza ricevuta al principal del Coláiste Éanna, Mr Brendan Mc Cauley, e alla cofondatrice di questo progetto eTwinning, la professoressa Hilary Kenefick.
Viva l’eTwinning!

"Hello, world!" dalla I B della Malaspina

Un fotogramma del videoUn fotogramma del videoProsegue eTwinning, il progetto che vede coinvolta la classe I B della Malaspina in un gemellaggio virtuale con alcuni coetanei di una scuola francese. Dopo un primo contatto in cui gli studenti si sono presentati e hanno scambiato doni e biglietti di auguri, i nostri ragazzi - con il supporto e la guida delle docenti referenti, le professoresse Angelica Arrighi e Roberta Signorino, hanno preparato un video di presentazione della scuola e lo hanno condiviso con i loro amici francesi su Twinspace, la piattaforma dedicata al progetto dalla Community di ErasmusPlus, il programma dell’Unione Europea per la mobilità, l’istruzione e la formazione.
Gli alunni della I B sono adesso impegnati nella preparazione di una presentazione su Massa e sul territorio toscano, volta ad illustrare ai "gemelli d'oltralpe" le bellezze di questo angolo d’Italia. Il progetto, al suo primo anno nella nostra scuola, è stato accolto con entusiasmo dagli alunni, che utilizzano la lingua inglese per scopi comunicativi reali e in attività volte a costruire un autentico senso di appartenenza europea.

Videoconferenze in inglese e cartoline dalla Francia alla Malaspina

Certificati eTwinning!Il nostro Istituto ha aderito quest’anno al progetto eTwinning.
eTwinning  (“gemellaggio elettronico”) è una piattaforma virtuale a cui le scuole europee possono accedere per condividere idee, materiali e progetti. Inoltre è possibile attivare con un partner di un altro Paese diversi progetti di scambio culturale. Gli studenti possono così venire in contatto con i loro coetanei stranieri e sviluppare competenze chiave - quali la comunicazione nella seconda lingua, la comunicazione digitale e le competenze sociali e civiche - in modo stimolante, creativo e coinvolgente.
Quest’anno il progetto, a cura delle professoresse Angelica Arrighi e Roberta Signorino, coinvolge la classe I B del plesso Malaspina.
La classe sta lavorando al progetto di gemellaggio elettronico New Friends con una classe di coetanei francesi di Bordeaux (Aquitania) e gli studenti hanno già preso reciproco contatto scambiandosi cartoline, presentazioni, piccoli doni e biglietti natalizi, utilizzando l’inglese come ‘lingua franca’. Le prossime fasi prevedono anche degli incontri in videoconferenza, grazie ai quali i nostri studenti potranno interagire, applicando le loro competenze in lingua inglese per lo scambio culturale.
L’iniziativa, che si svolge in orario curricolare, è stata accolta con entusiasmo dagli studenti e contribuirà sicuramente a sviluppare in essi la consapevolezza di essere cittadini europei facendo loro conoscere ed apprezzare altre culture e tradizioni.
Il progetto della nostra scuola (New Friends) ha ricevuto la certificazione ufficiale di eTwinning.