Tu sei qui

L'istituto

La lapide che ricorda Padre Bertazzoli di LavacchioLa nostra scuola ha sede nel Comune di Massa, che, insieme ai comuni della Lunigiana, Carrara e Montignoso, forma la provincia di Massa Carrara. Questa zona, che si affaccia sul mar Ligure con un lungo litorale sabbioso, è protetta alle spalle dalle Alpi Apuane. Deve la sua particolare fama alla presenza del pregiato marmo bianco.
Il punto di forza della nostra strategia educativa è la disponibilità umana all'ascolto e al dialogo, alla condivisione delle esperienze, dei problemi, delle scelte, in una parola: l'attenzione alla persona che valorizza la diversità di tutti.
La scuola conta su un gruppo di docenti ed operatori altamente qualificato e motivato che, nel rispetto dei ruoli e delle funzioni, sa realizzare un coinvolgimento pieno, una relazione tra soggetti uniti per un fine comune: la formazione umana ed intellettuale degli allievi.
La Storia e l'intestazione
Il 1° settembre 2019 prende vita l’Istituto Comprensivo “Malaspina”.
Il “Malaspina” nasce dalle ceneri della Direzione Didattica “Massa 2° Circolo” e dell’Istituto Comprensivo “Malaspina-Staffetti”; da questi due istituti il “Malaspina” eredita i quattro plessi del lato nordoccidentale che ospitano le due scuole dell’infanzia “Camponelli” e “La Salle”, le due scuole primarie “Giosuè Carducci” e “Dante Alighieri” e la scuola secondaria di I grado “Moroello Malaspina”.
Il comprensivo “Malaspina” è l’ultimo atto di una storia molto più antica: risale infatti a 130 anni prima della sua nascita, per l'esattezza al 14 maggio 1889, l'intitolazione della Scuola Tecnica Comunale di Massa sita in via Palestro a Moroello Malaspina, il condottiero che ospitò Dante Alighieri nei suoi possedimenti in Lunigiana, affidandogli incarichi diplomatici di rilievo, e che ne ebbe in cambio una celebrazione in versi nel suo Purgatorio (VIII, 121-132).
Risalendo indietro nel tempo sono però almeno tre secoli che i ragazzi e le ragazze di Massa studiano nelle aule di via Palestro: l’edificio che ancora oggi ospita la scuola Malaspina, infatti, risale alla seconda metà del ’600; fu eretto per volontà di padre Bertazzoli, la cui lapide è ancora ospitata al primo piano della scuola (v. foto) e fin da subito, per opera delle diverse istituzioni religiose che lì si sono succedute (Servi di Maria, Padri Scolopi, Padri Barnabiti e Padri Gesuiti), ha ospitato i giovani della nostra città per istruirli ed educarli.
È infine motivo di grande orgoglio sapere che nelle sue aule hanno insegnato il poeta Giovanni Pascoli, (“storia, geografia e diritti e doveri dei cittadini”) e il futuro Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi (supplente di lingua italiana; nelle foto: le firme di Pascoli e Gronchi sui registri della nostra scuola).
Firma Giovanni Pascoli
La firma di Giovanni Gronchi