Si è conclusa stamani la due giorni di lettura che la scuola secondaria di I grado "Moroello Malaspina" ha dedicato al romanzo "Le Avventure di Pinocchio", il più famoso romanzo per ragazzi della nostra letteratura (e non solo). L'iniziativa rientrava nel progetto "Libriamoci a scuola. Giornate di lettura nelle scuole" giunto quest'anno alla sua settima edizione: l'iniziativa ha lo scopo di favorire la diffusione della lettura e si svolge sotto il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e del Centro per il Libro e la Lettura.
Con la guida del nostro insegnante e scrittore Paolo Giannotti, che ha presentato in video a tutte le classi della scuola la storia del celeberrimo burattino di legno, gli studenti e le studentesse hanno affrontato la lettura di alcuni degli episodi più famosi del romanzo: dalla creazione del burattino al terribile burattinaio Mangiafoco, dall'inquietante episodio degli assassini al Campo dei Miracoli, dal Paese dei Balocchi all'avventura dentro al Pesce-cane fino al miracolo della trasformazione di Pinocchio in un bambino in carne ed ossa.
E forse molti ragazzi e molte ragazze hanno scoperto che Pinocchio non è solo una semplice storia per bambini, ma anche un evocativo viaggio iniziatico che, in taluni momenti, riesce ad essere anche molto inquietante (qualcuno si ricorda che nella sua prima apparizione la Fata dai capelli turchini è una bambina morta che aspetta una bara che la porti via?).
Chi volesse (ri)scoprire altri segreti dimenticati delle "Avventure di Pinocchio" può provare a rileggerlo nell'edizione critica a cura di Elena Castellani Pollidori.
Buona lettura!