• PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
    PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
  • Orientamento in uscita
  • Dislessia Amica
    Dislessia Amica
  • Laboratorio Teatrale alla Malaspina
    Laboratorio Teatrale alla Malaspina
  • «La Gazzetta dell'Aula»
    «La Gazzetta dell'Aula»

20/11/2020 - Libriamoci 2020 con un contagioso Pinocchio

Pinocchio - Libriamoci 2020
Si è conclusa stamani la due giorni di lettura che la scuola secondaria di I grado "Moroello Malaspina" ha dedicato al romanzo "Le Avventure di Pinocchio", il più famoso romanzo per ragazzi della nostra letteratura (e non solo). L'iniziativa rientrava nel progetto "Libriamoci a scuola. Giornate di lettura nelle scuole" giunto quest'anno alla sua settima edizione: l'iniziativa ha lo scopo di favorire la diffusione della lettura e si svolge sotto il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e del Centro per il Libro e la Lettura.
Con la guida del nostro insegnante e scrittore Paolo Giannotti, che ha presentato in video a tutte le classi della scuola la storia del celeberrimo burattino di legno, gli studenti e le studentesse hanno affrontato la lettura di alcuni degli episodi più famosi del romanzo: dalla creazione del burattino al terribile burattinaio Mangiafoco, dall'inquietante episodio degli assassini al Campo dei Miracoli, dal Paese dei Balocchi all'avventura dentro al Pesce-cane fino al miracolo della trasformazione di Pinocchio in un bambino in carne ed ossa.
E forse molti ragazzi e molte ragazze hanno scoperto che Pinocchio non è solo una semplice storia per bambini, ma anche un evocativo viaggio iniziatico che, in taluni momenti, riesce ad essere anche molto inquietante (qualcuno si ricorda che nella sua prima apparizione la Fata dai capelli turchini è una bambina morta che aspetta una bara che la porti via?).
Chi volesse (ri)scoprire altri segreti dimenticati delle "Avventure di Pinocchio" può provare a rileggerlo nell'edizione critica a cura di Elena Castellani Pollidori.
Buona lettura!

18/11/2020 - Problema accesso servizio di pagamento PagoPA

Errore
AGGIORNAMENTO 3 dicembre 2020 - Si segnala a tutta l'utenza che il servizio di pagamento del nostro Istituto è tornato disponibile.
A causa di un problema tecnico, che è già stato segnalato alla ditta fornitrice, il servizio di pagamento del nostro Istituto non è al momento accessibile.
Ci scusiamo per il disagio eventualmente arrecato.

14/11/2020 - Didattica Digitale Integrata - Scuola Malaspina, classi seconde e terze

Didattica Digitale Integrata alla Malaspina
A partire da lunedì 16 novembre, le classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado "Moroello Malaspina" torneranno a fare lezione a distanza.
Di seguito alcune informazioni utili per i genitori dei nostri alunni e delle nostre alunne.
- Le lezioni seguiranno la normale scansione oraria della settimana: l'unica differenza sarà la durata della lezione "sincrona" (cioè in videoconferenza con l'insegnante). La videoconferenza, infatti, avrà la durata di 30 minuti, iniziando al minuto 15 di ciascuna ora e terminando al minuto 45. A titolo esemplicativo, la prima ora inizierà alle ore 8.15 e terminerà alle ore 8.45; la seconda ora inizierà alle ore 9.15 e terminerà alle ore 9.45; la sesta e ultima ora inizierà alle ore 13.15 e terminerà alle ore 13.45.
- Nel tempo restante, gli alunni e le alunne potranno svolgere le attività "asincrone" richieste dai docenti e/o svolgeranno delle pause. A titolo esemplificativo le attività asincrone possono consistere nella visione di video, nello svolgimento di test a risposta chiusa, nella ricerca di materiale online, nella stesura di testi online.
- Costituendo la Didattica Digitale Integrata attività didattica in senso stretto, l'insegnante annoterà sul registro elettronico le eventuali assenze degli studenti e delle studentesse, le cui famiglie saranno poi chiamate a giustificarle; le assenze registrate durante l'attività didattica online concorreranno al computo totale delle assenze.
- Durante la videolezione l'insegnante può richiedere l'attivazione o la disattivazione del microfono e della videocamera degli alunni e delle alunne; in caso di mancato e reiterato accoglimento della richiesta, l'insegnante potrò comunicarlo ai genitori per mezzo di annotazione sul registro elettronico, affinché questi possano collaborare con la scuola alla risoluzione del problema.
- Immagini, video e tracce audio di cui gli studenti venissero in possesso nel corso delle lezioni online non devono assolutamente essere divulgati.
- È vietato disturbare lo svolgimento delle videolezioni così come utilizzare gli strumenti digitali per produrre e/o diffondere contenuti offensivi.
- Gli account personali della G Suite for Education sono account di studio, pertanto è severamente proibito l’utilizzo delle loro applicazioni per motivi che esulino dalle attività didattiche, dalla comunicazione istituzionale della Scuola o dalla corretta e cordiale comunicazione personale o di gruppo tra insegnanti e alunni.
- Gli alunni e le alunne dell'Istituto Comprensivo "Malaspina" possono ottenere dalla propria scuola un dispositivo in comodato d'uso gratuito per poter partecipare alle attività di Didattica Digitale Integrata previste; i dispositivi verranno distribuiti sulla base del regolamento deliberato dal Consiglio di Istituto della nostra scuola in data 8 maggio 2020. Per poter accedere al prestito del dispositivo, occorre inviare entro martedì 17 novembre all'indirizzo msic81800c@istruzione.it l'apposito modulo debitamente compilato, accompagnato da copia della dichiarazione ISEE; si prega di inserire nell'email l'oggetto "Richiesta dispositivo in comodato d'uso gratuito".
Per chi volesse approfondire, si rimanda:

14/11/2020 - Iscrizioni a.s. 2021-2022

Iscrizioni online 2021-2022
È stata diramata dal Ministero dell'Istruzione la nota con le indicazioni per le iscrizioni delle studentesse e degli studenti all’anno scolastico 2021/2022.
Le iscrizioni saranno online per tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale. L’iscrizione si effettua, invece, in modalità cartacea per la scuola dell’infanzia.
Ci sarà tempo dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021 per inoltrare la domanda. Ma ci si potrà registrare sul portale dedicato già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020. Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.
Saranno online anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono al procedimento di iscrizione in via telematica.
Alla scuola dell’infanzia potranno essere iscritti i bambini e le bambine di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti entro il 31 dicembre 2021. Potranno essere iscritti anche i bambini e le bambine che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2022. Sarà possibile scegliere tra tempo normale (40 ore settimanali), ridotto (25 ore) o esteso fino a 50 ore. 
Sarà possibile iscrivere alle classi prime della scuola primaria i bambini e le bambine che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2021. Potranno essere iscritti anche i bambini e le bambine che compiono 6 anni dopo il 31 dicembre 2021, ma entro il 30 aprile 2022. In subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si potranno indicare, all’atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti. All’atto dell’iscrizione, le famiglie esprimeranno le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che può corrispondere a 24 ore, 27 ore (elevabili fino a 30), o 40 ore (tempo pieno).
Nella scuola secondaria di primo grado, al momento dell’iscrizione, le famiglie esprimeranno la propria opzione rispetto all’orario settimanale, che può essere articolato su 30 ore oppure su 36 ore, elevabili fino a 40 ore (tempo prolungato). In subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si potranno indicare, all’atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti.
Nella scuola secondaria di secondo grado, infine, le famiglie effettueranno anche la scelta dell’indirizzo di studio, indicando l’eventuale opzione rispetto ai diversi indirizzi attivati dalla scuola. In subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si potranno indicare, all’atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti.
Documenti Allegati:

13/11/2020 - Toscana "Area Rossa"

Toscana Area Rossa
Come anticipato da molti organi di stampa, la nostra regione dovrebbe entrare a far parte delle regioni della cosiddetta Area Rossa da domenica 15 novembre.
Come tutti gli Istituti Scolastici, anche il nostro si è dotato di un proprio Piano per la Didattica Digitale Integrata che recepisce le linee guida del governo: a partire da lunedì 16 novembre, pertanto, salvo diversa comunicazione, gli studenti e le studentesse delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado "Moroello Malaspina" torneranno ad accendere i propri dispositivi digitali per continuare le attività didattiche in modalità telematica.
A questo proposito si fa presente che la scuola, secondo l'articolo 7 del suddetto piano e le linee guida ministeriali, garantirà 15 ore di didattica on line: informazioni più dettagliate saranno comunicate agli alunni e alle alunne delle singole classi utilizzando i canali istituzionali della scuola (sito, registro elettronico) e la classe virtuale della piattaforma G Suite for Education.
Dal momento che la scuola attiverà la didattica on line sulla piattaforma G Suite for Education, si raccomanda ai genitori dei nostri studenti e delle nostre studentesse di verificare il possesso delle relative credenziali (le stesse dello scorso anno scolastico); in caso di problemi, è possibile scrivere a help@malaspina.edu.it.

12/11/2020 - La nuova edizione di Eduscopio

Eduscopio 2020-2021
Anche quest'anno, per aiutare le famiglie e gli studenti delle classi terze, che tra poco dovranno decidere quale scuola scegliere per il prosieguo degli studi secondari, la Fondazione Agnelli ha reso disponibile il suo motore di ricerca Eduscopio, con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.
Si tratta della VII edizione del portale che offre gratuitamente agli studenti e alle loro famiglie informazioni oggettive e comparabili sulla qualità dei percorsi di istruzione secondaria di II grado di tutta Italia: una risorsa preziosa nel momento della scelta della scuola superiore da frequentare dopo le medie.
Per la nuova edizione di Eduscopio, i ricercatori della Fondazione Agnelli guidati da Martino Bernardi hanno analizzato i dati di circa 1.275.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (a.s. 2014/15, 2015/16 e 2016/17) in circa 7.400 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.
Sono ormai consolidati i risultati dei Licei scientifici delle Scienze Applicate scorporati da quelli dei Licei scientifici tradizionali, come anche quelli dei Licei delle scienze umane - Opzione Economico Sociale scorporati da quelli degli altri Licei delle Scienze Umane.
Torna anche l'indicatore Percentuale di diplomati in regola che ci dice, per ogni scuola, quanti studenti iscritti al primo anno hanno raggiunto senza bocciature il diploma 5 anni dopo. Se la percentuale è alta, la scuola è molto inclusiva e si impegna a portare avanti il maggiore numero di studenti, senza praticare una severa politica di scrematura: così gli studenti hanno percorsi più regolari. Se è basso, la scuola è molto selettiva e gli studenti sono incappati in bocciature e/o hanno abbandonato l’istituto.
L’analisi condotta per il terzo anno su tale percentuale conferma il fatto che non vi sia alcuna relazione sistematica positiva tra selettività in itinere delle scuole superiori e risultati universitari dei loro diplomati, semmai il contrario: in media, sono gli studenti che provengono dalle scuole che non praticano una severa politica di scrematura quelli che ottengono in risultati migliori una volta all’università, a conferma che efficacia formativa ed equità possono andare di pari passo.

28/10/2020 - Sospensione dell'attività didattica: errata corrige

Errata corrige
Si comunica che, per mero errore materiale, sulla pagina del calendario nel diario della scuola è comparso come giorno festivo il 2 novembre 2020, "Ponte d'Ognissanti". In realtà l'unico giorno festivo che il nostro Istituto Comprensivo ha aggiunto rispetto al calendario scolastico deliberato dalla Regione Toscana è il 7 dicembre 2020, Ponte dell'Immacolata.
Ci scusiamo con i genitori dei nostri alunni e delle nostre alunne per eventuali disagi.

17/10/2020 - Orario scolastico scuola secondaria "Moroello Malaspina"

Orario
Si comunica che a partire da lunedì 19 ottobre tutte le classi della scuola secondaria di I grado "Moroello Malaspina" usciranno regolarmente alle ore 14.00. Resta invariato l'orario di ingresso. Con l'inizio dell'orario regolare, si ricorda che gli alunni e le alunne, oltre a 5 minuti di pausa durante le ore di lezione, svolgeranno anche due intervalli di 10 minuti alle ore 9.55 e alle ore 11.55.

Pagine

Didattica a Distanza
 
Sportello Psicologico
 
Sportello Pedagogico
 
Orientamento in uscita
MAD - Messe a Disposizione
 
Biblioteca
 
Laboratorio di Fotografia
 
eTwinning
 
Dislessia amica
Istanze online
 
SOFIA (portale della formazione)
 
Carta del Docente
 
Posta Docenti e ATA
Abbonamento a Feed prima pagina