• PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
    PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
  • Orientamento in uscita
  • Dislessia Amica
    Dislessia Amica
  • Laboratorio Teatrale alla Malaspina
    Laboratorio Teatrale alla Malaspina
  • «La Gazzetta dell'Aula»
    «La Gazzetta dell'Aula»

19/02/2021 - La Malaspina su «La Nazione»

La prima pagina del laboratorio di giornalismo (a.s. 2020-2021)
Pubblicata stamani sulle pagine di cronaca locale del quotidiano «La Nazione» la prima delle due pagine che i ragazzi e le ragazze del Laboratorio di giornalismo della Scuola "Moroello Malaspina" hanno elaborato per la nuova edizione del campionato di giornalismo "Cronisti in classe".
In primo piano un'intervista alla scienziata Anna Matilde Lithgow, che 32 anni fa, negli Stati Uniti, scoprì un immunosoppressore con capacità antitumorali e antivirali che, in recenti test clinici, si è dimostrato 27,5 volte più efficace del Remdesivir contro il Covid-19. Prima di andare negli Stati Uniti, Anna Matilde Lithgow ha studiato a Massa, proprio nelle aule della Malaspina, di cui conserva ancora un bellissimo ricordo. Nel suo studio dell'Università di Salamanca, dove lavora oggi e da cui ha risposto in videoconferenza alle domande degli studenti e delle studentesse del laboratorio di giornalismo, fa bella mostra di sé una cartina dell'Italia e una foto dei monti che circondano Massa, con la Brugiana in primo piano.
Tra parentesi ci piace notare che Anna Matilde Lithgow è la seconda scienziata, dopo Anna Tenerani, che, dopo essere passata dalle aule della Malaspina, si è fatta onore nei laboratori di università europee ed americane e di cui il nostro laboratorio di giornalismo si occupa.
Sempre a proposito di pandemia, intervista a Guido Bianchini, responsabile del reparto Area Medica Covid al Noa, che, tra le altre cose, invita la popolazione apuana ad una rigorosa osservanza delle regole, anche per rispetto delle persone malate e del personale sanitario che quotidianamente lotta contro la malattia.
Come sempre, anche questa volta il lavoro che viene pubblicato è solo una piccola parte di quello che gli alunni e le alunne del laboratorio di giornalismo hanno effettivamente svolto: molte domande sono state eliminate, molte risposte sono state tagliate e intere interessantissime interviste non hanno potuto vedere la luce a causa dell'esiguità dello spazio. Si ringraziano pertanto qui per la loro disponibilità non solo Anna Matilde Lithgow e Guido Bianchini, ma anche Stefania Guerra, Debora Luccetti, Alessia Lunardini e Federica Pali, con la promessa che uno "speciale Covid" recupererà buona parte del materiale, che non è stato possibile pubblicare, all'interno del prossimo numero de «La Gazzetta dell'Aula», il giornalino dell'Istituto Comprensivo "Malaspina".
Anche quest'anno chi volesse dimostrare il proprio apprezzamento per il lavoro dei nostri studenti e delle nostre studentesse, può cliccare, dopo essersi registrato sul sito de «La Nazione», sul "cuoricino" posto su questa pagina.
Complimenti a tutti i nostri piccoli redattori e alle nostre piccole redattrici e appuntamento al 19 marzo per la seconda pagina della Malaspina!

18/02/2021 - La Malaspina su Marte!

Prima foto di Perseverance da Marte
Dopo sette mesi di viaggio interplanetario, la sonda Perseverance lanciata dalla Nasa, con a bordo strumenti destinati a studiare, tra le altre cose, l'eventuale presenza di forme di vita nel passato del pianeta rosso, è atterrata su Marte.
E con la sonda sono arrivati su Marte anche 10 milioni di nomi, tra cui quello della "Scuola Media Malaspina" che lo scorso anno aveva prenotato un "biglietto" per il viaggio spaziale.
In alto la prima foto inviata da Perseverance dalla superficie del pianeta, in attesa delle foto a colori ad alta definizione che arriveranno a partire dai prossimi giorni.

16/02/2021 - Revoca divieto utilizzo acqua

Revoca divieto utilizzo acqua
Si comunica che il Sindaco del Comune di Massa ha revocato il divieto di consumo dell'acqua dell'acquedotto pubblico con l'ordinanza sindacale n° 35.

15/02/2021 - Errata - Corrige

Errore
Si segnala che, per mero errore materiale, il giorno 16 febbraio 2021 è segnalato come festivo sul diario della scuola.
A scanso di equivoci, si comunica che martedì 16 febbraio le lezioni seguiranno la normale scansione oraria in tutte le scuole del nostro Istituto.
E il prossimo anno, quando prepareremo il diario, faremo più attenzione...

12/02/2021 - Nuova ordinanza sul consumo di acqua

Raccomandazioni Gaia
Si avvisa che nella giornata odierna il sindaco del Comune di Massa ha emesso una nuova ordinanza sul consumo dell'acqua potabile dell'acquedotto.
In seguito a tale ordinanza è fatto divieto di consumare l'acqua dell'acquedotto nelle zone comprese tra viale Roma - Autostrada - confine Comune di Montignoso nonché nelle località Volpigliano, Canevara, Casette, Caglieglia e Il Santo.
Il provvedimento è stato adottato come misura cautelativa in attesa del completamento delle analisi da parte del gestore.
Si ricorda che nelle zone comprese nell'ordinanza non è possibile utilizzare l'acqua se non previa bollitura per almeno 15 minuti. È possibile invece utilizzarla per l'igiene della persona e per il lavaggio domestico.

17/01/2021 - La nuova valutazione nella Scuola Primaria

Link al sito del ministero sulla valutazione nella scuola primaria
Come forse molte famiglie già sanno, da quest’anno scolastico la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria sarà espressa, a partire già dal primo quadrimestre, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione e riferito a differenti livelli di apprendimento, che andrà a sostituire il voto numerico.
I docenti, pertanto, valuteranno, per ciascun alunno e per ciascuna alunna, il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento appositamente individuati quale oggetto di valutazione periodica e finale. I livelli saranno quattro:
- In via di prima acquisizione
- Base
- Intermedio
- Avanzato
La nostra Dirigente Scolastica, professoressa Marcella Bertocchi, ha voluto inviare a tutti i genitori della scuola primaria una lettera per spiegare i contenuti del nuovo sistema di valutazione e per ricordare che martedì 19 gennaio i docenti della scuola primaria saranno disponibili ad illustrarli online alle famiglie.

21/11/2020 - #ioleggoperché 2020

#IOLEGGOPERCHÉ
Anche quest'anno le scuole del nostro Istituto aderiscono all'iniziativa #ioleggoperché 2020: una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall'Associazione Italiana Editori.
Da sabato 21 a domenica 29 novembre, tutte le famiglie che volessero partecipare, potranno recarsi presso una delle tre librerie gemellate con la nostra scuola e acquistare un volume da regalare alle biblioteche scolastiche delle scuole dell'infanzia "Camponelli" o "La Salle", delle scuole primarie "Dante Alighieri" o "Giosuè Carducci" oppure della scuola secondaria "Moroello Malaspina".
Le tre librerie gemellate con la nostra scuola sono:
- Ali di Carta, in piazza Aranci 33 (tel. 0585 810403)
- Libri in Armonia, in via Pacinotti 16 (tel. 0585 44962)
- Mondadori Bookstore, in piazza Bertagnini 9 (tel. 0858 282589)
L'Associazione Italiana Editori contribuirà all'iniziativa donando fino a 100.000 libri alle biblioteche scolastiche di tutte le scuole aderenti.
Regaliamo un libro alla scuola, ampliamo le collezioni di libri delle nostre scuole e, con quelle, anche la fantasia dei nostri studenti!
Appuntamento in libreria dal 21 al 29 novembre.

Pagine

Didattica a Distanza
 
Sportello Psicologico
 
Sportello Pedagogico
 
Orientamento in uscita
MAD - Messe a Disposizione
 
Biblioteca
 
Laboratorio di Fotografia
 
eTwinning
 
Dislessia amica
Istanze online
 
SOFIA (portale della formazione)
 
Carta del Docente
 
Posta Docenti e ATA
Abbonamento a Feed prima pagina