• PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
    PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
  • Orientamento in uscita
  • Dislessia Amica
    Dislessia Amica
  • Laboratorio Teatrale alla Malaspina
    Laboratorio Teatrale alla Malaspina
  • «La Gazzetta dell'Aula»
    «La Gazzetta dell'Aula»
  • Ritorno a scuola in sicurezza
    Ritorno a scuola in sicurezza

09/06/2014 - Schede di valutazione ed Esami di Stato

La scuola è finita!Sono pubblicate da oggi sul sito di "Infoschool" le schede di valutazione dei nostri alunni relative al secondo quadrimestre.
Sono valide le credenziali già in possesso dei genitori; per i genitori che le avessero smarrite, è comunque possibile telefonare alla segreteria del plesso Staffetti - negli orari di apertura - per ottenere le credenziali stesse.
Si ricorda anche che il giorno giovedì 12 giugno dalle ore 15.00 alle ore 16.30 sarà possibile ritirare, presso i rispettivi plessi della scuola secondaria, le schede di valutazione in formato cartaceo.
Per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, infine, si ricorda che gli Esami di Stato inizieranno il giorno venerdí 13 giugno alle ore 8,00 presso i rispettivi plessi di appartenenza con la prova di Italiano.
È possibile controllare orari e date delle prossime scadenze nella colonna posta a destra nella home page oppure accedendo alla pagina del calendario tramite pressione sull'omonima linguetta posta in alto a sinistra.

06/06/2014 - Premio Ciro Siciliano

Il libro consegnato agli studentiStamani gli alunni della classe II C del plesso Malaspina hanno partecipato alla cerimonia di premiazione del concorso "Ciro Siciliano" che si è svolta nella splendida sede della Filanda di Forno.
È questo il primo degli appuntamenti che, da alcuni anni a questa parte, si affianca alle iniziative che vogliono tenere viva la memoria del drammatico eccidio che sconvolse la frazione di Forno il 13 giugno 1944.
Insieme a studenti di altre scuole della provincia di Massa-Carrara - sia delle primarie, sia delle secondarie di primo e secondo grado - i nostri alunni hanno ricevuto dalla giuria un premio per gli elaborati nei quali, secondo le indicazioni di Angela Maria Fruzzetti, ideatrice del premio, hanno esposto le loro speculari riflessioni sui temi della pace e della guerra.
Tutti gli studenti hanno anche ricevuto una medaglia commemorativa e il libro che raccoglie i testi e le locandine prodotti per le edizioni 2010 e 2011 del premio.
Al termine della cerimonia, i genitori e gli insegnanti della scuola primaria "Garosi" di Forno hanno offerto a tutti gli studenti una ricca merenda.
Il giorno 13 giugno, infine, due studenti della classe II C, in rappresentanza della loro classe e di tutta la nostra scuola, leggeranno i loro testi all'interno della cerimonia di commemorazione del settantesimo anniversario dell'eccidio di Forno.

03/06/2014 - È arrivato il giornalino!

È appena uscito il nuovo numero del giornalino della nostra scuola!«La Gazzetta dell'Aula» (A.S. 2013-2014)
Nella redazione di via Palestro ha preso vita, nel corso di una frenetica attività condotta con ammirevole impegno e tenacia dagli allievi del Laboratorio di Giornalismo nel corso degli ultimi giovedì del mese di maggio, l'ultimo numero de «La Gazzetta dell'Aula».
La storica testata della nostra scuola, sotto la guida dell'esperto Alberto Sacchetti, si offre agli studenti e ai genitori con 16 pagine di interviste, sondaggi, riflessioni e resconti delle tante attività didattiche offerte dai due plessi della scuola media Malaspina-Staffetti.
Della redazione che ha elaborato il giornalino facevano parte: Serena Argini, Anna Borghini, Stefana Botez, Emilio Brotini, Gabriele Cantoni, Andrea De Angeli, Chiara Deda, Camilla Di Maria, Anna Dini, Matteo Felicetti, Andrea Figaia, Giulia Friggeri, Carolina Gemelli, Luca Grammauta, Roberto Iacopini, Lucrezia Landi, Maria Elena Lorenzetti, Andrea Manfredi, Ormano Mankolli, David Matrescu, Nicola Pucci, Carlotta Ricci, Federica Sinesi e Iris Vita.
Hanno poi collaborato con i loro articoli, dopo aver seguito le lezioni in classe del giornalista Alberto Sacchetti, le classi II C della Malaspina (con il loro insegnante Federico Guidotti) e le classi II B (Giuseppina Benedetti), II D (Alfonsina Ramagini) e II F (Elisabetta Tonini) della Staffetti.
Complimenti a tutti i nostri giovani redattori!
(Cliccando sull'immagine è possibile accedere alla versione digitale del giornalino)

27/05/2014 - Trinity al Comprensivo Malaspina - Staffetti: alunni bravissimi!

Union JackIl 26 e il 27 maggio si sono tenuti presso il plesso "Staffetti" gli esami Trinity per i livelli 1, 4, 5 e 6. Gli alunni del plesso Malaspina e del plesso Staffetti dell'Istituto Comprensivo "Malaspina-Staffetti" (ormai da  diversi anni centro esami Trinity) si sono messi alla prova nel colloquio orale con un'esaminatrice madrelingua inviata per loro appositamente dal Trinity College London (noto Ente Certificatore britannico).
Ouest'anno si sono presentati insieme ai ragazzi delle medie anche alcuni piccoli alunni della Primaria di Turano che, seguiti dalla loro insegnante Milena Mosti, insieme ad alcune lezioni con una lettrice madrelingua, hanno voluto provare l'emozione del primo esame in Lingua inglese!
I ragazzi delle medie hanno presentato il topic da loro scelto ed hanno conversato sugli argomenti previsti dal livello d'esame, da hobby e vacanze ad amici, festività etc. interagendo in modo significativo con l'esaminatrice. Tutti gli studenti hanno mostrato buone capacità durante il colloquio nonostante un po' di ansia. L'esaminatrice, Ms. Sheena MacDonald, ha concluso la sessione d'esami con il final feedback durante cui ha espresso alle insegnanti soddisfazione per la preparazione e l'entusiasmo dimostrato dai loro studenti.
Agli alunni Andrea Galvagno, Daniel Del Graco, Viviana Trombella, Matteo Del Giudice, Domenico Tonini, Alessia Pucci, Eleonora Bontempi, Gaia Alibani, Eduard Zavaliche, Martina Ricci, Carmina Bianca Nazarcu, Cristian Lorieri, Alessandra Andriani, Samuel Cherubini, Gabriel Ciuffi, Alessio Galletti, Andrea Pellegrinetti, Alessandro Rifugio, Carolina Farneti, Alice Luconi Trombacchi, Marcos Maloni, Luca Matta, Gaia Migliorini, Beatrice Naldi, Federica Pinarelli, Giulia Simi, Laura Ferrari, Stafania Vinciullo, Laura Calcagnile, Benedetta Carrelli, Tommaso Del Becaro, Irene Gozzani, Lorenzo Guidarelli, Sara Ricci, Edoardo Di Filippo, Giada Lazzarotti, Greta Montera, Francesco Coppa, Giulia Luconi Trombacchi, Zhaklina Lulaj, Sofia Poli, Angelo Matteo Accardo, Eleonora Berti, Gabriele Bacci, Chiara Deda, Greta Grassi, Sofia Mari, Lucia Brocchini, Rachele Passaro, Camilla Di Maria, Filippo Pezzica, Jona Llanaj, Nicola Pucci, Elena Dalle Saline, Andrea Tamantini, Marco Balloni, Giada Gherghi, Nicola Baldi, Chiara Ceccarelli, Leonardo Finocchi, Martina Mileo, Andrea Rocchiccioli, Stefana Botez, Elisa Cantarelli...
Congratulations on your brilliant exam results!!!
Un ringraziamento particolare va alle insegnanti Simona Mercanti e Annalisa Frediani - che, con la loro professionalità, hanno curato l'organizzazione degli esami - e alla disponibilità di Mrs. Jahrna Elizabeth Mann, madrelingua di pluriennale esperienza che ha seguito gli alunni nel loro percorso verso l'esame.

27/05/2014 - Cinema alla Malaspina: il cortometraggio di Sofia

Un fermo immagine di DonneUn fermo immagine di DonneIl plesso Malaspina dell'I.C Malaspina-Staffetti ha partecipato con successo alla decima edizione del concorso per soggetti cinematografici, "Una storia per un film", promosso dal Gruppo Cineamatori delle Apuane, cineclub associato alla FEDIC (FEDerazione Italiana Cineclub).
Nei mesi scorsi si sono svolte le riprese video del cortometraggio "Donne" tratto dal soggetto originale di Sofia Giaiacopi della classe I A.
Un fermo immagine di DonneL'iniziativa ha coinvolto con entusiasmo tutte le componenti scolastiche: dai ragazzi del Laboratorio pomeridiano di Educazione ai Linguaggi Audiovisivi, agli insegnanti Eliana Targioni, Laura Rubini, Marcello Giglioli, Lorenza Corsetti e Vincenzina Di Bartolo, alle signore del Gruppo Sportivo del Quartiere che hanno interpretato vari ruoli.
L'iniziativa, inserita nelle attività del Laboratorio dei Linguaggio Audiovisivi di cui sono responsabili le insegnanti Lorenza Corsetti e Vincenzina Di Bartolo, si è conclusa stamani al Cinema Garibaldi di Carrara dove sono state proiettate e premiate tutte le opere vincitrici.

09/05/2014 - Barcelona!

Alla PedreraGrande successo della Gita a Barcellona effettuata dalle classi III F del plesso Staffetti e III D del plesso Malaspina.
Durante i cinque giorni trascorsi nella città catalana, gli studenti, accompagnati dalle professoresse Elena Belligi, Daniela Del Sarto, Susanna Morbidi e Maria Riccarda Panighini, hanno potuto visitare tutti i luoghi più significativi: Plaza Cataluña, la Rambla, il Mercado de la Bouqueria, l'Hospital de San Cruz y San Pablo, la Sagrada Familia, il Barrio Gotico, la Pedrera, la Diagonal, il Parco Güell, il Camp Nou.
Le visite ai siti più interessanti hanno visto la partecipazione di validissime guide turistiche.
Gli studenti hanno anche potuto testare il loro grado di conoscenza della lingua spagnola.
Particolarmente interessante è stato lo spettacolo di musica e luci delle Fontane di Plaza de España.

05/05/2014 - Premio Superclick alla Malaspina-Staffetti

Stamani nell'aula consiliare del Comune di Massa, di fronte alle autorità e ai giornalisti de «La Nazione», tutte le scuole della nostra provincia che hanno partecipato al Campionato di Giornalismo indetto dallo storico quotidiano di Firenze si sono ritrovate per ricevere i premi e, soprattutto, per festeggiare insieme questa importante iniziativa.
Con centinaia di ragazzi provenienti dalle scuole di Massa, di Carrara, di Montignoso e della Lunigiana erano presenti anche i nostri giovani cronisti che hanno partecipato all'edizione 2014 del Campionato e che hanno vinto il premio "Superclick": le due pagine pubblicate dai nostri studenti (Profilo falso, lo scherzo è in rete«Io, nel mirino, ho vissuto un incubo»), infatti, si sono piazzate al primo e al secondo posto nei gradimenti dei lettori del giornale on line, rispettivamente con piú di 4200 e piú di 1000 preferenze.
I redattori delle due pagine sono stati: Gabriele CantoniMatteo Felicetti e Andrea Manfredi (I A/M); Andrea De Angeli, Anna Dini, Carlotta Ricci e Federica Sinesi (II A/M); Giulia Friggeri, Lucrezia Landi, Maria Elena Lorenzetti e David Matrescu (II E/M);  Ormano Mankolli e Nicola Pucci (III A/M); Andrea Figaia e Luca Grammauta (III D/M); Anna Borghini, Stefana Botez, Emilio BrotiniChiara Deda, Carolina Gemelli, Roberto Iacopini, Giulia Menchetti e Iris Vita (III E/M).
Grazie a tutti coloro che ci hanno votato e complimenti ai nostri cronisti in erba!
(Le foto di corredo all'articolo sono tratte dalla pagina del quotidiano on line e sono © foto Nizza)

30/04/2014 - Alla mostra di Pontormo e Rosso Fiorentino

Il giorno 29 aprile le classi II C e II E del plesso Malaspina, accompagnate dagli insegnanti Ugo Carattini, Gabriella D'Onofrio, Federico Guidotti e Maria Grazia Voconi, si sono recate a Firenze per visitare la mostra dedicata ai due più importanti autori della "Maniera": Jacopo Carucci (detto il Pontormo) e Giovan Battista di Jacopo (detto il Rosso Fiorentino).
Allestita da Antonio Natali e Carlo Falciani a Palazzo Strozzi, la mostra, dal titolo Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della "Maniera", rappresenta un'occasione pressoché irripetibile per ammirare tutte insieme alcune delle opere più importanti dei due pittori: alcune opere, infatti, sono in prestito da alcuni dei più grandi musei del mondo, come il Louvre di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la National Gallery di Londra e la National Gallery di Washington.
Alcuni dipinti, tra l'altro, sono stati restaurati per l'occasione.
Gli studenti, oltre ad essere guidati nella mostra da esperte guide del museo, hanno anche partecipato ad alcuni laboratori artistici.
Prima e dopo la mostra il prof. Ugo Carattini, architetto e docente di arte e immagine del nostro istituto, ha illustrato agli alunni alcune opere artistiche e architettoniche di Firenze: dalla chiesa di Santa Maria Novella al Palazzo della Signoria, dalla chiesa di Santa Maria del Fiore al Ponte Vecchio fino alla chiesa di Santa Croce.
 

Pagine

Abbonamento a Feed prima pagina