• PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
    PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
  • Orientamento in uscita
  • Dislessia Amica
    Dislessia Amica
  • Laboratorio Teatrale alla Malaspina
    Laboratorio Teatrale alla Malaspina
  • «La Gazzetta dell'Aula»
    «La Gazzetta dell'Aula»
  • Ritorno a scuola in sicurezza
    Ritorno a scuola in sicurezza

16/02/2021 - Revoca divieto utilizzo acqua

Revoca divieto utilizzo acqua
Si comunica che il Sindaco del Comune di Massa ha revocato il divieto di consumo dell'acqua dell'acquedotto pubblico con l'ordinanza sindacale n° 35.

15/02/2021 - Errata - Corrige

Errore
Si segnala che, per mero errore materiale, il giorno 16 febbraio 2021 è segnalato come festivo sul diario della scuola.
A scanso di equivoci, si comunica che martedì 16 febbraio le lezioni seguiranno la normale scansione oraria in tutte le scuole del nostro Istituto.
E il prossimo anno, quando prepareremo il diario, faremo più attenzione...

12/02/2021 - Nuova ordinanza sul consumo di acqua

Raccomandazioni Gaia
Si avvisa che nella giornata odierna il sindaco del Comune di Massa ha emesso una nuova ordinanza sul consumo dell'acqua potabile dell'acquedotto.
In seguito a tale ordinanza è fatto divieto di consumare l'acqua dell'acquedotto nelle zone comprese tra viale Roma - Autostrada - confine Comune di Montignoso nonché nelle località Volpigliano, Canevara, Casette, Caglieglia e Il Santo.
Il provvedimento è stato adottato come misura cautelativa in attesa del completamento delle analisi da parte del gestore.
Si ricorda che nelle zone comprese nell'ordinanza non è possibile utilizzare l'acqua se non previa bollitura per almeno 15 minuti. È possibile invece utilizzarla per l'igiene della persona e per il lavaggio domestico.

17/01/2021 - La nuova valutazione nella Scuola Primaria

Link al sito del ministero sulla valutazione nella scuola primaria
Come forse molte famiglie già sanno, da quest’anno scolastico la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria sarà espressa, a partire già dal primo quadrimestre, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione e riferito a differenti livelli di apprendimento, che andrà a sostituire il voto numerico.
I docenti, pertanto, valuteranno, per ciascun alunno e per ciascuna alunna, il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento appositamente individuati quale oggetto di valutazione periodica e finale. I livelli saranno quattro:
- In via di prima acquisizione
- Base
- Intermedio
- Avanzato
La nostra Dirigente Scolastica, professoressa Marcella Bertocchi, ha voluto inviare a tutti i genitori della scuola primaria una lettera per spiegare i contenuti del nuovo sistema di valutazione e per ricordare che martedì 19 gennaio i docenti della scuola primaria saranno disponibili ad illustrarli online alle famiglie.

21/11/2020 - #ioleggoperché 2020

#IOLEGGOPERCHÉ
Anche quest'anno le scuole del nostro Istituto aderiscono all'iniziativa #ioleggoperché 2020: una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall'Associazione Italiana Editori.
Da sabato 21 a domenica 29 novembre, tutte le famiglie che volessero partecipare, potranno recarsi presso una delle tre librerie gemellate con la nostra scuola e acquistare un volume da regalare alle biblioteche scolastiche delle scuole dell'infanzia "Camponelli" o "La Salle", delle scuole primarie "Dante Alighieri" o "Giosuè Carducci" oppure della scuola secondaria "Moroello Malaspina".
Le tre librerie gemellate con la nostra scuola sono:
- Ali di Carta, in piazza Aranci 33 (tel. 0585 810403)
- Libri in Armonia, in via Pacinotti 16 (tel. 0585 44962)
- Mondadori Bookstore, in piazza Bertagnini 9 (tel. 0858 282589)
L'Associazione Italiana Editori contribuirà all'iniziativa donando fino a 100.000 libri alle biblioteche scolastiche di tutte le scuole aderenti.
Regaliamo un libro alla scuola, ampliamo le collezioni di libri delle nostre scuole e, con quelle, anche la fantasia dei nostri studenti!
Appuntamento in libreria dal 21 al 29 novembre.

20/11/2020 - Libriamoci 2020 con un contagioso Pinocchio

Pinocchio - Libriamoci 2020
Si è conclusa stamani la due giorni di lettura che la scuola secondaria di I grado "Moroello Malaspina" ha dedicato al romanzo "Le Avventure di Pinocchio", il più famoso romanzo per ragazzi della nostra letteratura (e non solo). L'iniziativa rientrava nel progetto "Libriamoci a scuola. Giornate di lettura nelle scuole" giunto quest'anno alla sua settima edizione: l'iniziativa ha lo scopo di favorire la diffusione della lettura e si svolge sotto il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e del Centro per il Libro e la Lettura.
Con la guida del nostro insegnante e scrittore Paolo Giannotti, che ha presentato in video a tutte le classi della scuola la storia del celeberrimo burattino di legno, gli studenti e le studentesse hanno affrontato la lettura di alcuni degli episodi più famosi del romanzo: dalla creazione del burattino al terribile burattinaio Mangiafoco, dall'inquietante episodio degli assassini al Campo dei Miracoli, dal Paese dei Balocchi all'avventura dentro al Pesce-cane fino al miracolo della trasformazione di Pinocchio in un bambino in carne ed ossa.
E forse molti ragazzi e molte ragazze hanno scoperto che Pinocchio non è solo una semplice storia per bambini, ma anche un evocativo viaggio iniziatico che, in taluni momenti, riesce ad essere anche molto inquietante (qualcuno si ricorda che nella sua prima apparizione la Fata dai capelli turchini è una bambina morta che aspetta una bara che la porti via?).
Chi volesse (ri)scoprire altri segreti dimenticati delle "Avventure di Pinocchio" può provare a rileggerlo nell'edizione critica a cura di Elena Castellani Pollidori.
Buona lettura!

18/11/2020 - Problema accesso servizio di pagamento PagoPA

Errore
AGGIORNAMENTO 3 dicembre 2020 - Si segnala a tutta l'utenza che il servizio di pagamento del nostro Istituto è tornato disponibile.
A causa di un problema tecnico, che è già stato segnalato alla ditta fornitrice, il servizio di pagamento del nostro Istituto non è al momento accessibile.
Ci scusiamo per il disagio eventualmente arrecato.

14/11/2020 - Didattica Digitale Integrata - Scuola Malaspina, classi seconde e terze

Didattica Digitale Integrata alla Malaspina
A partire da lunedì 16 novembre, le classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado "Moroello Malaspina" torneranno a fare lezione a distanza.
Di seguito alcune informazioni utili per i genitori dei nostri alunni e delle nostre alunne.
- Le lezioni seguiranno la normale scansione oraria della settimana: l'unica differenza sarà la durata della lezione "sincrona" (cioè in videoconferenza con l'insegnante). La videoconferenza, infatti, avrà la durata di 30 minuti, iniziando al minuto 15 di ciascuna ora e terminando al minuto 45. A titolo esemplicativo, la prima ora inizierà alle ore 8.15 e terminerà alle ore 8.45; la seconda ora inizierà alle ore 9.15 e terminerà alle ore 9.45; la sesta e ultima ora inizierà alle ore 13.15 e terminerà alle ore 13.45.
- Nel tempo restante, gli alunni e le alunne potranno svolgere le attività "asincrone" richieste dai docenti e/o svolgeranno delle pause. A titolo esemplificativo le attività asincrone possono consistere nella visione di video, nello svolgimento di test a risposta chiusa, nella ricerca di materiale online, nella stesura di testi online.
- Costituendo la Didattica Digitale Integrata attività didattica in senso stretto, l'insegnante annoterà sul registro elettronico le eventuali assenze degli studenti e delle studentesse, le cui famiglie saranno poi chiamate a giustificarle; le assenze registrate durante l'attività didattica online concorreranno al computo totale delle assenze.
- Durante la videolezione l'insegnante può richiedere l'attivazione o la disattivazione del microfono e della videocamera degli alunni e delle alunne; in caso di mancato e reiterato accoglimento della richiesta, l'insegnante potrò comunicarlo ai genitori per mezzo di annotazione sul registro elettronico, affinché questi possano collaborare con la scuola alla risoluzione del problema.
- Immagini, video e tracce audio di cui gli studenti venissero in possesso nel corso delle lezioni online non devono assolutamente essere divulgati.
- È vietato disturbare lo svolgimento delle videolezioni così come utilizzare gli strumenti digitali per produrre e/o diffondere contenuti offensivi.
- Gli account personali della G Suite for Education sono account di studio, pertanto è severamente proibito l’utilizzo delle loro applicazioni per motivi che esulino dalle attività didattiche, dalla comunicazione istituzionale della Scuola o dalla corretta e cordiale comunicazione personale o di gruppo tra insegnanti e alunni.
- Gli alunni e le alunne dell'Istituto Comprensivo "Malaspina" possono ottenere dalla propria scuola un dispositivo in comodato d'uso gratuito per poter partecipare alle attività di Didattica Digitale Integrata previste; i dispositivi verranno distribuiti sulla base del regolamento deliberato dal Consiglio di Istituto della nostra scuola in data 8 maggio 2020. Per poter accedere al prestito del dispositivo, occorre inviare entro martedì 17 novembre all'indirizzo msic81800c@istruzione.it l'apposito modulo debitamente compilato, accompagnato da copia della dichiarazione ISEE; si prega di inserire nell'email l'oggetto "Richiesta dispositivo in comodato d'uso gratuito".
Per chi volesse approfondire, si rimanda:

Pagine

Abbonamento a Feed prima pagina