• PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
    PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
  • Orientamento in uscita
  • Dislessia Amica
    Dislessia Amica
  • Laboratorio Teatrale alla Malaspina
    Laboratorio Teatrale alla Malaspina
  • «La Gazzetta dell'Aula»
    «La Gazzetta dell'Aula»

11/06/2021 - Piano Scuola Estate 2021 (mese di giugno)

Piano Scuola Estate 2021
Sono disponibili per gli alunni e le alunne della Scuola Secondaria di I grado "Moroello Malaspina" e delle Scuole Primarie "Dante Alighieri" e "Giosuè Carducci" i progetti che gli insegnanti e le insegnanti del nostro Istituto hanno proposto nell'ambito del Piano Scuola Estate 2021 per il mese di giugno.
Queste sono le proposte nel dettaglio:
1. Laboratorio artistico-musicale: L’arte delle emozioni (22, 23, 24, 25 giugno; dalle 8.30 alle 12.30, presso la Scuola Primaria "Dante Alighieri")
1. Lettura espressiva e drammatizzazione (21, 22, 23, 24 e 25 giugno; dalle 9.00 alle 12.00)
2. Elementi di Robotica (24, 25, 29 giugno, 1 luglio; dalle 9.00 alle 13.00)
3. Conoscenza del territorio e delle realtà locali attraverso uscite didattiche (24, 25, 29 giugno, 1 e 2 luglio; dalle 9.00 alle 12.00)
4. Elementi di Scienze Naturali (24, 25, 29 giugno, 1 e 2 luglio; dalle 9.00 alle 12.00)
5. Let’s speak together (24, 25, 29 giugno, 1 e 2 luglio; dalle 9.00 alle 12.00)
Anche se la scuola si impegna a non modificare il calendario proposto, è possibile che le date indicate subiscano delle variazioni.
I laboratori del Piano Estate verranno attivati con un numero minimo di 10 partecipanti.
Per iscriversi, occorre accedere al seguente modulo online utilizzando le credenziali dell'Istituto (... @malaspina .edu .it), entro e non oltre le ore 12.00 di domenica 13 giugno:
Buona estate... a scuola!

11/06/2021 - Sospensione attività didattica - Scuola dell'Infanzia "Camponelli"

Sospensione attività didattica Camponelli
Si comunica che il giorno 11 giugno 2021, a causa di un guasto tecnico non dipendente dal nostro Istituto, non sarà possibile garantire né il regolare svolgimento dell'attività didattica né il servizio mensa presso la Scuola dell'Infanzia "Camponelli".
Se non diversamente indicato, le attività della Scuola dell'Infanzia "Camponelli" riprenderanno regolarmente il giorno lunedì 14 giugno.
Ci scusiamo con l'utenza per il contrattempo.

28/05/2021 - Secondo premio alla Malaspina!

Cronisti in Classe 2021
Un'altra soddisfazione per i giovani cronisti del Laboratorio di Giornalismo della "Malaspina": con le due pagine dedicate rispettivamente al Covid a Massa-Carrara e al mondo degli yacht nel territorio apuano, la nostra scuola ha ottenuto il secondo premio dell'edizione 2020-2021 del Campionato di Giornalismo de «La Nazione».
Complimenti a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze che, coordinati dal professor Federico Guidotti e dal giornalista Alberto Sacchetti, hanno scritto, intervistato, corretto, risposto, commentato, ascoltato, sbobinato, trascritto e tagliato rigorosamente online: Matteo, Marta, Rachele, Giulia, Elia, Lavinia, Marta, Alahina, Elisabetta, Asia, Filippo, Caterina, Marco, Alessandro, Sophie, Alessio, Caterina, Tommaso, Matteo, Francesco, Fabio, Lorenzo, Emanuele, Alessandro, Matteo, Mia, Caterina, Chiara ed Edoardo.
E un grazie al quotidiano «La Nazione» che da anni propone alle scuole del nostro territorio questa lodevole iniziativa, al giornalista Andrea Luparia che la coordina per la provincia di Massa-Carrara e a tutti gli sponsor che la sostengono.

07/05/2021 - Premiati i giornalisti della Malaspina

Premio ai giornalisti della Malaspina
Festa stamani alla Malaspina per il premio consegnato dal giornalista Andrea Luparia agli studenti e alle studentesse della redazione 2019-2020 del Laboratorio di Giornalismo.
La pagina che lo scorso anno i nostri giovani cronisti avevano dedicato al mondo dell'Esperanto e alla Biblioteca Nazionale di Esperanto che è ospitata nella nostra città, infatti, aveva ricevuto a livello regionale il maggior numero di voti di gradimento da parte dei lettori e delle lettrici online de «La Nazione», grazie anche al supporto degli esperantisti che, da tutto il mondo, l'avevano votata.
E infatti, presenti alla premiazione, erano anche i due esperantisti massesi Alessandro Simonini ed Enrico Borrello, che l'anno scorso avevano aperto le porte della Biblioteca Nazionale di Esperanto ai nostri studenti e alle nostre studentesse.
Il professor Giovanni Vullo, con il docente Federico Guidotti e il giornalista Alberto Sacchetti, responsabili del progetto, ha fatto gli onori di casa.
E ovviamente erano presenti anche i giovani redattori e le giovani redattrici che lo scorso anno scolastico avevano realizzato la pagina vincente: Ngone, Lavinia, Asia, Filippo, Alessandro, Alessio, Matteo, Alessio, Matteo e Lucia, anche in rappresentanza di Mariachiara, Giulia e Camilla che quest'anno hanno iniziato il loro percorso presso la Scuola Secondaria di II grado.
Le foto dell'articolo sono state realizzate da Paola Nizza.
Complimenti!

18/04/2021 - Tutto pronto...

Aula Innovativa per Invalsi 2021
Tutto pronto alla Scuola Secondaria di I grado "Moroello Malaspina" per le prove Invalsi 2021...

26/03/2021 - Toscana in zona rossa

Toscana Zona Rossa
Si comunica che da lunedì 29 marzo la Toscana diventerà zona rossa. La nostra regione rimarrà in zona rossa almeno fino a martedì 6 aprile, giorno di scadenza dell’attuale Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri, che disciplina la materia.
Da lunedì, pertanto, sarà sospesa l'attività didattica in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado e si attiverà la didattica digitale integrata, secondo quanto previsto dall'apposito Piano per la DDI.
Ulteriori indicazioni saranno fornite quanto prima alle famiglie, utilizzando i canali ufficiali (sito internet, registro elettronico, piattaforma Google Workspace for Education).
  AGGIORNAMENTO 28 MARZO: DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA  
Scuola Primaria
L’attività didattica in modalità sincrona per le scuole primarie "Dante Alighieri" e "Giosuè Carducci" sarà svolta con il seguente orario:
- classi prime: dalle 09.00 alle 11.00
- classi seconde, terze, quarte e quinte: dalle 09.00 alle 12.00
Scuola Secondaria
Per le scuola secondaria di I grado "Moroello Malaspina" l’orario settimanale delle lezioni rimane invariato ma la durata delle lezioni in collegamento Meet sarà ridotta a 30 minuti. Le lezioni, cioè, seguiranno la normale scansione oraria della settimana: l’unica differenza sarà la durata della lezione "sincrona" (cioè in videoconferenza con l'insegnante): la videoconferenza avrà la durata di 30 minuti, iniziando al minuto 15 di ciascuna ora e terminando al minuto 45. A titolo esemplificativo, la prima ora inizierà alle ore 8.15 e terminerà alle ore 8.45; la seconda ora inizierà alle ore 9.15 e terminerà alle ore 9.45; la sesta e ultima ora inizierà alle ore 13.15 e terminerà alle ore 13.45.
Nell’intervallo di 30 minuti tra una videolezione e quella successiva, gli alunni potranno dedicarsi allo svolgimento, in modalità asincrona, delle attività didattiche assegnate dai docenti; a titolo esemplificativo le attività asincrone possono consistere nella visione di video, nello svolgimento di test a risposta chiusa, nella ricerca di materiale online, nella stesura di testi online.
Al termine dei 30 minuti di lezione, l’insegnante avrà cura di chiudere la videoconferenza; sarà l’insegnante della lezione successiva a riattivarla.
Norme di comportamento e altre informazioni
Le mancate partecipazioni alle lezioni a distanza saranno conteggiate come assenze ed andranno regolarmente giustificate dai genitori.
Durante la videolezione l'insegnante può richiedere l'attivazione o la disattivazione del microfono e della videocamera degli alunni e delle alunne; in caso di mancato e reiterato accoglimento della richiesta, l'insegnante potrò comunicarlo ai genitori per mezzo di annotazione sul registro elettronico, affinché questi possano collaborare con la scuola alla risoluzione del problema.
È fatto divieto assoluto di registrare e divulgare immagini, video e tracce audio delle lezioni online.
Gli account personali della G Suite for Education sono account di studio, pertanto è severamente proibito l’utilizzo delle loro applicazioni per motivi che esulino dalle attività didattiche, dalla comunicazione istituzionale della Scuola o dalla corretta e cordiale comunicazione personale o di gruppo tra insegnanti e alunni.
È vietato disturbare lo svolgimento delle videolezioni così come utilizzare gli strumenti digitali per produrre e/o diffondere contenuti offensivi.
Le comunicazioni tra docenti e alunni avverranno attraverso il Registro Elettronico o tramite Classroom.
Si invitano i genitori ad incoraggiare e motivare i propri figli ad uno studio regolare, affinché il passaggio alla didattica a distanza sia vissuto nel modo migliore.

19/03/2021 - Seconda pagina dei giornalisti della Malaspina

Secondo articolo per il campionato di giornalismo
È uscito stamani sulla cronaca locale del quotidiano «La Nazione» il secondo dei due articoli che partecipano alla nuova edizione del campionato di giornalismo "Cronisti in classe" organizzato, come tutti gli anni, dalla testata fiorentina.
Stavolta la curiosità dei nostri giovani cronisti e delle nostre giovani croniste si è rivolta al mondo degli yacht.
Nella nostra provincia, lambita dalle acque del Mar Ligure, sono molte le aziende e sono molti i professionisti che hanno deciso di investire e di mettere le proprie competenze al servizio della nautica. Grazie alla disponibilità di alcuni protagonisti di questo mondo, come The Italian Sea Group, il project manager Cristiano Natali e il designer Gian Paolo Nari, che la nostra redazione ha intervistato in videoconferenza, siamo venuti a conoscenza dei segreti di un'attività industriale hi tech che nel mondo fa sognare e che, nella nostra provincia, dà lavoro a centinaia di persone.
Al centro dell'articolo principale è l'ultimissimo motoryacht prodotto dal colosso della nautica apuana: si tratta del Tecnomar for Lamborghini 63, nato, come rivela il nome, dalla collaborazione con Lamborghini e già prenotato da un campione dello sport come Conor McGregor.
Ottimo il lavoro svolto, come al solito, dai giovani giornalisti e dalle giovani giornaliste del Laboratorio di Giornalismo della Malaspina, aiutati dal giornalista Alberto Sacchetti e coordinati dal professor Federico Guidotti.
Si ricorda che, chi lo desidera, può votare l'articolo su questa pagina, previa registrazione.
Qui, invece, si può ancora leggere (e votare) la prima pagina prodotta dalla nostra giovanissima redazione.

14/03/2021 - Inaugurazione aula innovativa

Il Sindaco di Massa Francesco Persiani con l'Assessore Marco Guidi e il professor Pierandrea Poma osservano un set Lego per l'educazione alla robotica
Sono passati poco più di due anni da quando la scuola Secondaria di I grado “Moroello Malaspina” ha deciso di partecipare al bando del Miur riguardante l’Azione #7 del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) ovvero il “Piano laboratori”. E diciannove travagliatissimi mesi da quando alla nostra scuola è stato comunicato che il nostro progetto era stato finanziato. Ma infine gli studenti e le studentesse della Malaspina hanno il loro “ambiente di apprendimento innovativo”.
Giovedì mattina l'aula è stata ufficialmente inaugurata dal Sindaco di Massa Francesco Persiani e dalla Dirigente Scolastica Marcella Bertocchi; in rappresentanza del Comune di Massa, che ha fattivamente collaborato con la scuola per la realizzazione dell'aula, erano presenti anche l'assessore ai lavori pubblici Marco Guidi e l'architetto Stefano Bellucci. Presenti anche l'animatrice digitale Daniela Marzano e, in rappresentanza delle nostre scuole primarie, le maestre Cristina Volonté e Maria Grazia Nocchi.
Ma che cos'è un “ambiente di apprendimento innovativo”? Prima di tutto esso indica esperienza diretta: in questa aula i nostri ragazzi e le nostre ragazze sperimenteranno una didattica esperienziale, una didattica del fare: si costruirà, si programmerà, si progetterà; si toccherà con mano. Ci sono kit di robotica educativa per 24 alunni, kit per lo studio dei fenomeni meteorologici, minifigures per entrare nel mondo dello storytelling, kit per conoscere e comprendere le energie rinnovabili. E poi ancora: un microscopio ottico stereoscopico Zeiss collegato alla rete e a un monitor touchscreen da 75" e una stampante 3D, con cui i nostri alunni e le nostre alunne potranno dare forma alle proprie idee.
In secondo luogo un “ambiente di apprendimento innovativo” permette di entrare nel mondo delle competenze digitali. E quindi ecco 26 PC portatili con cui ogni alunno e ogni alunna potrà interagire con tutti i suoi compagni e con tutti i suoi insegnanti all’interno dell’ambiente virtuale protetto della piattaforma Google Workspace. Con i portatili si può anche programmare con Scratch, il famoso progetto di coding dell’MIT di Boston.
Quando il 1° settembre 2019 è nato il nuovo Istituto Comprensivo “Malaspina”, è stato subito chiaro l'obiettivo delle competenze digitali: per questo il logo del nostro Istituto rappresenta un albero che affonda le proprie radici nel passato, nella storia, nelle competenze “tradizionali”, ma che poi si sviluppa in una serie di circuiti che vogliono rappresentare il futuro, il mondo contemporaneo e, appunto, le competenze digitali. E dipinti sulla parete di fondo dell’aula innovativa, ospitata nello storico edificio del Seicento, ci sono proprio quei circuiti. Forse non è stato un caso se ancora nell’estate del 2020 la nostra scuola è stata una delle sette scuole toscane, unica dell’intera provincia, a ricevere un ulteriore finanziamento ministeriale per un progetto di didattica delle competenze digitali.
I circuiti si intersecano tra loro e connettono mondi. E qui saremo tutti interconnessi. A partire dagli alunni e dalle alunne della Dante Alighieri e della Giosuè Carducci, le due scuole Primarie del nostro Istituto Comprensivo, i cui alunni e alunne saranno coinvolti dai loro compagni più grandi a conoscere il mondo in quest’aula ricca e luminosa.
Anche il mondo del teatro e del cinema troveranno spazio in questo ambiente: questo progetto vede infatti coinvolti fin dall’inizio – nel solco di una lunga e consolidata tradizione di collaborazione, ma anche nella prospettiva di una didattica innovativa – alcune importanti associazioni culturali del nostro territorio: “La fabbrica delle farfalle”, con Alberto Nicolai, per il teatro; e il “Gruppo Cineamatori delle Apuane”, con Lorenzo Caravello, per il cinema.

Pagine

Didattica a Distanza
 
Sportello Psicologico
 
Sportello Pedagogico
 
Orientamento in uscita
MAD - Messe a Disposizione
 
Biblioteca
 
Laboratorio di Fotografia
 
eTwinning
 
Dislessia amica
Istanze online
 
SOFIA (portale della formazione)
 
Carta del Docente
 
Posta Docenti e ATA
Abbonamento a Feed prima pagina