• PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
    PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
  • Orientamento in uscita
  • Dislessia Amica
    Dislessia Amica
  • Laboratorio Teatrale alla Malaspina
    Laboratorio Teatrale alla Malaspina
  • «La Gazzetta dell'Aula»
    «La Gazzetta dell'Aula»

17/03/2022 - Guerre vecchie e nuove nella pagina dei redattori della Malaspina

La pagina dei giovani cronisti della Malaspina
È uscita stamani sul quotidiano «La Nazione» la prima delle due pagine valide per la XX edizione del campionato di giornalismo "Cronisti in Classe".
I giovani redattori del Laboratorio di Giornalismo della nostra scuola, curato dal professor Federico Guidotti, sono partiti dall'intervista ad un nonno che, proprio nel corso del secondo conflitto mondiale, iniziò a frequentare la scuola di avviamento professionale "Moroello Malaspina": da Piero Cantarelli i giovani cronisti hanno voluto capire che cosa si prova ad essere alle medie in tempo guerra; e questo proprio perché, mentre loro stanno frequentando la scuola media, nubi di guerra si addensano ai confini dell'Unione Europea.
Per capire meglio che cosa fosse successo a Massa in quegli anni, i ragazzi e le ragazze del laboratorio sono poi stati ospiti di Marco Rossi e di Elena Emma Cordoni, presidente della sezione "Patrioti Apuani - Linea Gotica" dell'Anpi, presso la mostra fotografica permanente "Resistenza 1943-1945".
Infine hanno reso conto di alcune iniziative di solidarietà con il popolo ucraino che hanno visto protagonista i cittadini e le cittadine della nostra città.
Questi i nomi dei giovani cronisti della "Malaspina": Adele Maria, Diana e Matilda della I A, Ines e Iris della I B, Diego, Filippo e Lorenzo della I C, Chiara, Marta e Sofia Viola della II A, Achille, Clara ed Elia della II B, Giulia, Elisabetta, Michele Alessandro e Sophie Menen della II D, Alessio e Matteo della III D.
Chiunque voglia votare la pagina dei nostri studenti e delle nostra studentesse, potrà farlo qui, previa registrazione al sito, con il limite di un voto al giorno.
Appuntamento al 10 maggio per la seconda pagina del campionato.

14/03/2022 - Esami di Stato 2022: firmata l'ordinanza

Ordinanze Esami di Stato 2022
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato le Ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione.
Per l’Esame del primo ciclo sono previste due prove scritte, una di Italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche; seguirà un colloquio, nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla Lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.
La votazione finale resta in decimi e si potrà ottenere la lode. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso alle prove. L’Esame si svolgerà in presenza, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022.
Per il solo colloquio, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.

15/02/2022 - Sportello psicologico - A.S. 2021-2022

Sportello psicologico
PEZ - Sistema integrato diritto studio - Regione Toscana
A partire da giovedì 24 febbraio 2022 la dottoressa Francesca Pellegrini effettuerà servizio di sportello di ascolto e consulenza psicologica per studenti, genitori e docenti di tutte le scuole e di tutti i plessi del nostro Istituto.
Gli obiettivi principali dell’azione di supporto psicologico consistono nel promuovere il benessere psico-fisico dei membri della comunità scolastica e più in dettaglio nel:
- Promuovere negli studenti l’acquisizione di competenze sociali e relazionali e di una maggiore fiducia in sé stessi
- Costituire uno strumento qualificato per la prevenzione del disagio evolutivo nonché di fenomeni di demotivazione allo studio e di abbandono scolastico
- Favorire il processo di orientamento scolastico
- Favorire la cooperazione tra la scuola e le famiglie
- Fornire ai docenti strumenti, strategie, consulenza, aggiornamenti e supporto per gestire percorsi di educazione al benessere e all’affettività
- Sostenere le famiglie nei processi educativi e nelle relazioni genitori/figli
- Prevenire fenomeni di bullismo e/o cyberbullismo.
Inoltre servirà per approfondire ulteriori aspetti legati a:
- Interesse/partecipazione (es.: analisi dei reali interessi dei ragazzi; motivazione allo studio)
- ambientamento (es.: difficoltà nelle relazioni con i compagni di classe e/o con gli insegnanti)
- organizzazione dello studio (es.: metodo di lavoro; distribuzione del tempo tra studio e riposo; difficoltà di concentrazione; efficacia dell’applicazione)
- ansia da prestazione scolastica (es.: agitazione in relazione ad interrogazioni, compiti in classe, verifiche)

La psicologa sarà a disposizione di insegnanti, genitori ed alunni per consulenza e per interventi relativi a varie forme di disagio e difficoltà che possono intralciare il rendimento scolastico dei ragazzi.

 ALUNNI E ALUNNE 
Lo sportello per gli alunni e le alunne inizierà il giorno giovedì 24 febbraio e verrà effettuato in presenza dalle ore 09.00 alle 11.00, presso la Scuola Secondaria di I grado “Moroello Malaspina”, nel rispetto delle normative ministeriali per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, secondo il seguente calendario:
- 24 febbraio;
- 3, 10, 17, 24 e 31 marzo;
- 7, 21 e 28 aprile;
- 5 e 12 maggio.

Gli studenti potranno accedere allo sportello solo previa sottoscrizione del consenso informato da parte dei genitori o da chi esercita la potestà genitoriale. Gli studenti della Scuola Secondaria di I grado potranno prenotare il colloquio con la psicologa anche tramite il coordinatore di classe. Per accedere al servizio, occorrerà presentare una liberatoria firmata da entrambi i genitori che dovrà essere consegnata al coordinatore di classe. La liberatoria sarà valida per tutta la durata dell’iniziativa. Dopo che i genitori avranno firmato la liberatoria, la studentessa o lo studente saranno liberi, senza altre formalità, di prenotare l’accesso allo sportello quando lo desiderano, nei giorni stabiliti.

 GENITORI E PERSONALE SCOLASTICO 
La dottoressa Pellegrini riceverà i genitori e tutto il personale su appuntamento, il giovedì e il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.  (Febbraio: 24; Marzo: 3, 10, 17, 24, 31; Aprile: 7, 21, 28; Maggio: 5 e 12). Per eventuali interventi su gruppi classe si concorderanno giorni e orari con il coordinatore di classe o del team dei docenti. Il servizio per docenti e genitori sarà disponibile previa prenotazione.
Per fissare un appuntamento, occorre rivolgersi alla dottoressa Pellegrini telefonicamente (335 6816521), oppure al seguente indirizzo e-mail: info@francescapellegrini.com
 MODULISTICA 

20/12/2021 - Iscrizioni A.S. 2022-2023

Iscrizioni online A.S. 2022-2023
È stata diramata dal Ministero dell'Istruzione la nota con le indicazioni per le iscrizioni delle studentesse e degli studenti all’anno scolastico 2022-2023.
Le iscrizioni saranno online per tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale. L’iscrizione si effettua, invece, in modalità cartacea per la scuola dell’infanzia.
 
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Per l'iscrizione online sarà necessario, in primo luogo, effettuare la registrazione sul portale utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) a partire dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021.
Le domande di iscrizione, invece, dovranno essere presentate dalle ore 8.00 del 4 gennaio 2022 alle ore 20.00 del 28 gennaio 2022 4 febbraio 2022, esclusivamente online, accedendo al medesimo portale con le credenziali fornite in sede di registrazione.
Potranno essere iscritti alle classi prime della Scuola Primaria i bambini che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2022. Potranno essere iscritti anche i bambini che compiono 6 anni di età dopo il 31 dicembre 2022 ma entro il 30 aprile 2023.
L’istituto "Malaspina" offrirà un servizio di supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica previo appuntamento telefonico (0585 42079) con l’ufficio Didattico.
Per chi effettua l'iscrizione online ad una delle nostre scuole, questi sono i codici da inserire:
- Scuola Primaria "Dante Alighieri" MSEE81807R  
- Scuola Primaria "Giosuè Carducci" MSEE81808T 
- Scuola Secondaria di I grado "Moroello Malaspina" MSMM81801D 
SCUOLA DELL’INFANZIA
Le domande di iscrizione alla scuola dell’infanzia, compilate su modello cartaceo, dovranno essere presentate presso la Segreteria dell’istituto, sita in Via Palestro 43 Massa, previo appuntamento telefonico (0585 42079) dal 4 al 28 gennaio 2022, nei seguenti giorni:
- martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Il modulo di iscrizione per la scuola dell’infanzia potrà essere ritarato presso la portineria della Sede Centrale, in Via Palestro 43, oppure disponibile qui. Potranno essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini che compiranno 3 anni entro il 31 dicembre 2022 e quelli che compiranno il terzo anno di età entro il 30 aprile 2023.
 
DOCUMENTI MINISTERIALI

20/11/2021 - #ioleggoperché 2021

#IOLEGGOPERCHÉ
Anche quest'anno le scuole del nostro Istituto aderiscono all'iniziativa #ioleggoperché: una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall'Associazione Italiana Editori.
Da sabato 20 a domenica 28 novembre, tutte le famiglie che volessero partecipare potranno recarsi presso una delle due librerie gemellate con la nostra scuola e acquistare un volume da regalare alle biblioteche scolastiche delle scuole dell'infanzia "Camponelli" o "La Salle", delle scuole primarie "Dante Alighieri" o "Giosuè Carducci" oppure della scuola secondaria "Moroello Malaspina".
Le due librerie gemellate con la nostra scuola sono:
- Ali di Carta, in piazza Aranci 33 (tel. 0585 810403)
- Libri in Armonia, in via Pacinotti 16 (tel. 0585 44962)
L'Associazione Italiana Editori contribuirà all'iniziativa donando fino a 100.000 libri alle biblioteche scolastiche di tutte le scuole aderenti.
Regaliamo un libro alla scuola, ampliamo le collezioni di libri delle nostre scuole e, con quelle, anche la fantasia dei nostri studenti!
Appuntamento in libreria dal 20 al 28 novembre.

26/10/2021 - Ricevimenti online scuola secondaria

Si segnala ai genitori degli alunni e delle alunne della Scuola Secondaria che nella sezione "Ricevimento docenti" del registro elettronico i collegamenti alle pagine dei ricevimenti online degli insegnanti e delle insegnanti sono al momento visualizzabili solamente attraverso l'applicazione "didUp - Famiglia", scaricabile da qui; chi avesse installato la versione precedente dell'applicazione, pertanto, è invitato ad installare la versione più aggiornata.
A breve, nella bacheca del registro elettronico verrà comunque pubblicato l'elenco di tutti i suddetti collegamenti diviso per disciplina e per classe.
Ci scusiamo per l'inconveniente.

16/10/2021 - Coding e pensiero computazionale al Malaspina

Settimana europea del codice al Malaspina
Confermando la sua vocazione per l’insegnamento delle nuove tecnologie, l’Istituto “Malaspina” partecipa alla Europe Code Week, ovvero alla “settimana europea della programmazione” (che in realtà dura circa due settimane dal 9 al 24 ottobre 2021) con la Scuola Secondaria di I grado “Moroello Malaspina”.
A guidare i ragazzi e le ragazze della scuola sarà il professor Pierandrea Poma.
Ma perché fare coding e non limitarsi a insegnare e studiare quello che abbiamo sempre studiato e insegnato? Il coding e la programmazione sono competenze chiave sempre più richieste in ogni settore e offriranno nuove opportunità agli studenti e alle studentesse che si ritroveranno anche queste competenze nella loro “cassetta degli attrezzi”.
Come dice Mitchel Resnick, fisico e informatico a capo del gruppo che ha creato il linguaggio di programmazione Scratch presso il Massachusetts Institute of Technology, “quando si diventa fluenti a leggere e scrivere non lo si fa solamente per diventare uno scrittore di professione. Ma imparare a leggere e scrivere è utile a tutti. Ed è la stessa cosa per la programmazione. La maggior parte delle persone non diventerà un esperto di informatica o un programmatore, ma l’abilità di pensare in modo creativo, pensare schematicamente, lavorare collaborando con gli altri […] sono cose che le persone possono usare, indipendentemente dal lavoro che fanno”.
E questo, al Malaspina, lo sappiamo.

07/10/2021 - Premiati i giovani poeti della Malaspina

Premi ai giovanissimi poeti della Malaspina
Tanti piccoli poeti della Scuola Secondaria di I grado “Moroello Malaspina” sono stati premiati sabato scorso in occasione della XXIII edizione del Premio Nazionale di Poesia Religiosa “San Pio X” organizzato dall’omonima parrocchia della nostra città.
I ragazzi e le ragazze della nostra scuola hanno infatti ottenuto nella sezione “Giovanissimi” il primo premio con Alessio (classe II C), il terzo premio con Francesca (III A), il premio speciale della giuria con Sofia (II A) e il premio del Presidente con Francesco (II B).
Alla premiazione sono intervenuti l’onorevole Cosimo Ferri, il consigliere regionale Giacomo Bugliani e il consigliere comunale e provinciale Antonio Cofrancesco.
Della giuria, presieduta da Olga Raffo (presidente), facevano parte Licia Calace, Paolo Berti, Carlo Fialdini, Egizia Malatesta e Alberto Sacchetti, mentre Presidente del concorso è il parroco don Alvaro Giannetti. La manifestazione è stata organizzata da Sandro Scuto e condotta da Dino Bertelloni.
Complimenti a tutti i nostri giovanissimi poeti!

Pagine

Didattica a Distanza
 
Sportello Psicologico
 
Sportello Pedagogico
 
Orientamento in uscita
MAD - Messe a Disposizione
 
Biblioteca
 
Laboratorio di Fotografia
 
eTwinning
 
Dislessia amica
Istanze online
 
SOFIA (portale della formazione)
 
Carta del Docente
 
Posta Docenti e ATA
Abbonamento a Feed prima pagina