• PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
    PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
  • Orientamento in uscita
  • Dislessia Amica
    Dislessia Amica
  • Laboratorio Teatrale alla Malaspina
    Laboratorio Teatrale alla Malaspina
  • «La Gazzetta dell'Aula»
    «La Gazzetta dell'Aula»
  • Ritorno a scuola in sicurezza
    Ritorno a scuola in sicurezza

20/12/2021 - Iscrizioni A.S. 2022-2023

Iscrizioni online A.S. 2022-2023
È stata diramata dal Ministero dell'Istruzione la nota con le indicazioni per le iscrizioni delle studentesse e degli studenti all’anno scolastico 2022-2023.
Le iscrizioni saranno online per tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale. L’iscrizione si effettua, invece, in modalità cartacea per la scuola dell’infanzia.
 
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Per l'iscrizione online sarà necessario, in primo luogo, effettuare la registrazione sul portale utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) a partire dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021.
Le domande di iscrizione, invece, dovranno essere presentate dalle ore 8.00 del 4 gennaio 2022 alle ore 20.00 del 28 gennaio 2022 4 febbraio 2022, esclusivamente online, accedendo al medesimo portale con le credenziali fornite in sede di registrazione.
Potranno essere iscritti alle classi prime della Scuola Primaria i bambini che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2022. Potranno essere iscritti anche i bambini che compiono 6 anni di età dopo il 31 dicembre 2022 ma entro il 30 aprile 2023.
L’istituto "Malaspina" offrirà un servizio di supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica previo appuntamento telefonico (0585 42079) con l’ufficio Didattico.
Per chi effettua l'iscrizione online ad una delle nostre scuole, questi sono i codici da inserire:
- Scuola Primaria "Dante Alighieri" MSEE81807R  
- Scuola Primaria "Giosuè Carducci" MSEE81808T 
- Scuola Secondaria di I grado "Moroello Malaspina" MSMM81801D 
SCUOLA DELL’INFANZIA
Le domande di iscrizione alla scuola dell’infanzia, compilate su modello cartaceo, dovranno essere presentate presso la Segreteria dell’istituto, sita in Via Palestro 43 Massa, previo appuntamento telefonico (0585 42079) dal 4 al 28 gennaio 2022, nei seguenti giorni:
- martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Il modulo di iscrizione per la scuola dell’infanzia potrà essere ritarato presso la portineria della Sede Centrale, in Via Palestro 43, oppure disponibile qui. Potranno essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini che compiranno 3 anni entro il 31 dicembre 2022 e quelli che compiranno il terzo anno di età entro il 30 aprile 2023.
 
DOCUMENTI MINISTERIALI

20/11/2021 - #ioleggoperché 2021

#IOLEGGOPERCHÉ
Anche quest'anno le scuole del nostro Istituto aderiscono all'iniziativa #ioleggoperché: una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall'Associazione Italiana Editori.
Da sabato 20 a domenica 28 novembre, tutte le famiglie che volessero partecipare potranno recarsi presso una delle due librerie gemellate con la nostra scuola e acquistare un volume da regalare alle biblioteche scolastiche delle scuole dell'infanzia "Camponelli" o "La Salle", delle scuole primarie "Dante Alighieri" o "Giosuè Carducci" oppure della scuola secondaria "Moroello Malaspina".
Le due librerie gemellate con la nostra scuola sono:
- Ali di Carta, in piazza Aranci 33 (tel. 0585 810403)
- Libri in Armonia, in via Pacinotti 16 (tel. 0585 44962)
L'Associazione Italiana Editori contribuirà all'iniziativa donando fino a 100.000 libri alle biblioteche scolastiche di tutte le scuole aderenti.
Regaliamo un libro alla scuola, ampliamo le collezioni di libri delle nostre scuole e, con quelle, anche la fantasia dei nostri studenti!
Appuntamento in libreria dal 20 al 28 novembre.

26/10/2021 - Ricevimenti online scuola secondaria

Si segnala ai genitori degli alunni e delle alunne della Scuola Secondaria che nella sezione "Ricevimento docenti" del registro elettronico i collegamenti alle pagine dei ricevimenti online degli insegnanti e delle insegnanti sono al momento visualizzabili solamente attraverso l'applicazione "didUp - Famiglia", scaricabile da qui; chi avesse installato la versione precedente dell'applicazione, pertanto, è invitato ad installare la versione più aggiornata.
A breve, nella bacheca del registro elettronico verrà comunque pubblicato l'elenco di tutti i suddetti collegamenti diviso per disciplina e per classe.
Ci scusiamo per l'inconveniente.

16/10/2021 - Coding e pensiero computazionale al Malaspina

Settimana europea del codice al Malaspina
Confermando la sua vocazione per l’insegnamento delle nuove tecnologie, l’Istituto “Malaspina” partecipa alla Europe Code Week, ovvero alla “settimana europea della programmazione” (che in realtà dura circa due settimane dal 9 al 24 ottobre 2021) con la Scuola Secondaria di I grado “Moroello Malaspina”.
A guidare i ragazzi e le ragazze della scuola sarà il professor Pierandrea Poma.
Ma perché fare coding e non limitarsi a insegnare e studiare quello che abbiamo sempre studiato e insegnato? Il coding e la programmazione sono competenze chiave sempre più richieste in ogni settore e offriranno nuove opportunità agli studenti e alle studentesse che si ritroveranno anche queste competenze nella loro “cassetta degli attrezzi”.
Come dice Mitchel Resnick, fisico e informatico a capo del gruppo che ha creato il linguaggio di programmazione Scratch presso il Massachusetts Institute of Technology, “quando si diventa fluenti a leggere e scrivere non lo si fa solamente per diventare uno scrittore di professione. Ma imparare a leggere e scrivere è utile a tutti. Ed è la stessa cosa per la programmazione. La maggior parte delle persone non diventerà un esperto di informatica o un programmatore, ma l’abilità di pensare in modo creativo, pensare schematicamente, lavorare collaborando con gli altri […] sono cose che le persone possono usare, indipendentemente dal lavoro che fanno”.
E questo, al Malaspina, lo sappiamo.

07/10/2021 - Premiati i giovani poeti della Malaspina

Premi ai giovanissimi poeti della Malaspina
Tanti piccoli poeti della Scuola Secondaria di I grado “Moroello Malaspina” sono stati premiati sabato scorso in occasione della XXIII edizione del Premio Nazionale di Poesia Religiosa “San Pio X” organizzato dall’omonima parrocchia della nostra città.
I ragazzi e le ragazze della nostra scuola hanno infatti ottenuto nella sezione “Giovanissimi” il primo premio con Alessio (classe II C), il terzo premio con Francesca (III A), il premio speciale della giuria con Sofia (II A) e il premio del Presidente con Francesco (II B).
Alla premiazione sono intervenuti l’onorevole Cosimo Ferri, il consigliere regionale Giacomo Bugliani e il consigliere comunale e provinciale Antonio Cofrancesco.
Della giuria, presieduta da Olga Raffo (presidente), facevano parte Licia Calace, Paolo Berti, Carlo Fialdini, Egizia Malatesta e Alberto Sacchetti, mentre Presidente del concorso è il parroco don Alvaro Giannetti. La manifestazione è stata organizzata da Sandro Scuto e condotta da Dino Bertelloni.
Complimenti a tutti i nostri giovanissimi poeti!

16/09/2021 - Musica ed emozioni alla primaria

Laboratorio "L'arte delle emozioni"
Hanno giocato con la musica e hanno imparato a riconoscere le proprie emozioni i bambini e le bambine che hanno partecipato a giugno e a settembre al laboratorio artistico musicale “L’arte delle emozioni” presso i locali della Scuola Primaria “Dante Alighieri”.
Con l’aiuto delle maestre Annalisa Del Moretto, Raffaella Esposito, Elisa Fruzzetti e Susanna Lazzarotti, gli alunni e le alunne delle diverse classi delle scuole primarie “Dante Alighieri” e “Giosuè Carducci” hanno ritagliato, costruito, giocato, suonato e ballato, divertendosi e imparando.
Il laboratorio faceva parte delle iniziative del “Piano Estate” proposte dal nostro Istituto.

13/09/2021 - Inizio anno scolastico 2021-2022

Le scuole dell'Istituto Comprensivo "Malaspina" riapriranno le loro aule a tutti i propri studenti e a tutte le proprie studentesse il giorno mercoledì 15 settembre 2021.
Il primo giorno di scuola, mercoledì 15 settembre, l’orario scolastico sarà il seguente:
 Scuola dell'Infanzia "Camponelli" 
Dalle ore 08:00 alle ore 13:00, seguendo lo scaglionamento orario concordato con le insegnanti.
Tutte le sezioni entreranno accedendo dall'ingresso principale.
 Scuola dell'Infanzia "La Salle" 
Dalle ore 08:00 alle ore 13:00, seguendo lo scaglionamento orario concordato con le insegnanti. Dopo aver varcato il cancello principale, i bambini e le bambine accederanno al plesso mediante tre differenti ingressi:
- Sezione A: Ingresso 2
- Sezione B: Ingresso 1
- Sezione C: Ingresso 3
 Scuola Primaria "Giosuè Carducci" 
- Classe 1ª A, dalle ore 09:00 alle ore 12:00; ingresso cancello lato monte
- Classi 2ª A e 2ª B, dalle ore 08:00 alle ore 12:00; ingresso cancello principale (lato mare)
- Classi 3ª A e 5ª A, dalle ore 07:50 alle ore 11:50; ingresso cancello principale (lato mare)
- Classi 4ª A e 4ª B, dalle ore 07:50 alle ore 11:50; ingresso cancello lato monte
 Scuola Primaria "Dante Alighieri" 
- Classe 1ª A, dalle ore 09:00 alle ore 12:00; ingresso cancello principale
- Classi 2ª A, 2ª B, 3ª A e 3ª B, dalle ore 08:00 alle ore 12:00; ingresso cancello principale
- Classi 4ª A, 4ª B, 5ª A e 5ª B, dalle ore 08:00 alle ore 12:00; ingresso cancello laterale
 Scuola secondaria di primo grado "Malaspina" 
- Classi I A, I B e I C, dalle ore 09:00 alle ore 12:00; ingresso dal cancello di via XXVII Aprile
- Classi II A, III A, III B, II C e III D, dalle ore 08:00 alle ore 12:00; ingresso dal cancello di via XXVII Aprile
- Classi II B, III C e II D, dalle ore 08:00 alle ore 12:00; ingresso dal portone di via Palestro (lato Teatro dei Servi)

Da giovedì 16 settembre e fino a nuova comunicazione le scuole seguiranno i seguenti orari:
 Scuola dell'Infanzia "Camponelli" 
Dalle ore 08:00 alle ore 13:00, seguendo lo scaglionamento orario concordato con le insegnanti.
Tutte le sezioni entreranno accedendo dall'ingresso principale.
 Scuola dell'Infanzia "La Salle" 
Dalle ore 08:00 alle ore 13:00, seguendo lo scaglionamento orario concordato con le insegnanti. Dopo aver varcato il cancello principale, i bambini e le bambine accederanno al plesso mediante tre differenti ingressi:
- Sezione A: Ingresso 2
- Sezione B: Ingresso 1
- Sezione C: Ingresso 3
 Scuola Primaria "Giosuè Carducci" 
- Classe 1ª A, tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 13:30 (il venerdì alle ore 13:00); ingresso cancello lato monte
- Classi 2ª A e 2ª B, tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 13:30 (il venerdì alle ore 13:00); ingresso cancello principale (lato mare)
- Classi 3ª A e 5ª A, dalle ore 07:50 alle ore 13:20 (il venerdì alle ore 12:50); ingresso cancello principale (lato mare)
- Classi 4ª A e 4ª B, dalle ore 07:50 alle ore 13:20 (il venerdì alle ore 12:50); ingresso cancello lato monte
Si ricorda che non è consentito alle famiglie l’ingresso all’interno delle pertinenze del plesso. La classe 5ª A accederà all’interno del plesso tramite la porta sul retro dell’edificio. Le insegnanti accompagneranno gli alunni e le alunne all’uscita con le stesse modalità previste per l’ingresso.
 Scuola Primaria "Dante Alighieri" 
- Classi 1ª A, 2ª A, 2ª B, 3ª A e 3ª B, dalle ore 08:00 alle ore 13:00; ingresso cancello principale
- Classi 4ª A, 4ª B, 5ª A e 5ª B, dalle ore 08:00 alle ore 13:00; ingresso cancello laterale
 Scuola secondaria di primo grado "Malaspina" 
- Classi I A, II A, III A, I B, III B, II C e III D, dalle ore 08:00 alle ore 13:00; ingresso dal cancello di via XXVII Aprile
- Classi II B, I C, III C e II D, dalle ore 08:00 alle ore 13:00; ingresso dal portone di via Palestro (lato Teatro dei Servi)
Non è consentito alle famiglie l’ingresso all’interno delle pertinenze del plesso.

Si invitano le famiglie dei nostri studenti e delle nostre studentesse a compilare e a restituire quanto prima ai coordinatori di classe o di sezione i seguenti moduli, disponibili sul sito internet dell’istituto; ai moduli andranno allegate le copie del documento d’identità dei genitori/tutori e delle eventuali persone delegate:
- Modello A “DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ IN ORDINE ALLA RICONSEGNA DEGLI ALUNNI ALL’USCITA DA SCUOLA” (Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria I grado):
con questo modello i genitori e tutori degli alunni e delle alunne si assumono la responsabilità di ritirare personalmente i bambini e le bambine da scuola, oppure delegano allo scopo persone di loro fiducia; per gli alunni e per le alunne della scuola secondaria, questo modello è da compilare e restituire IN ALTERNATIVA al modello B (cioè nel caso in cui i genitori/tutori non acconsentano all'uscita autonoma dei propri figli o delle proprie figlie da scuola);
validità: per tutto il ciclo di studi, ovvero per tutta la durata della scuola dell’infanzia, per tutta la durata della scuola primaria oppure per tutta la durata della scuola secondaria di I grado;
- Modello B “AUTORIZZAZIONE PER L’USCITA DA SCUOLA IN AUTONOMIA” (Secondaria I grado);
con questo modello i genitori/tutori degli alunni e delle alunne della scuola secondaria di I grado autorizzano l’uscita autonoma dei ragazzi e delle ragazze al termine delle attività didattiche;
validità: 1 anno scolastico;
- Modello C “DELEGA AL RITIRO DEGLI ALUNNI PER USCITE ANTICIPATE” (Secondaria I grado);
con questo modello i genitori/tutori degli alunni e delle alunne della scuola secondaria di I grado si assumono la responsabilità di ritirare personalmente i bambini e le bambine da scuola in caso di uscita anticipata rispetto al normale termine delle attività didattiche, oppure delegano allo scopo persone di loro fiducia;
validità: per tutta la durata della scuola secondaria di I grado.

Dal momento che la ripresa della scuola comporta l’osservanza scrupolosa di una serie di disposizioni previste dalla normativa vigente e dal   Protocollo interno anti-contagio  , si richiede a tutti i frequentanti la comunità scolastica uno sforzo in termini di collaborazione per tutelare la salute di tutti: docenti, alunni e alunne e personale scolastico.
Buon anno scolastico a tutte le studentesse, a tutti gli studenti e a tutti i genitori della nostra scuola!

25/08/2021 - Scuola d'estate... anche a settembre!

Piano Scuola Estate 2021 - SETTEMBRE
La scuola sta per ricominciare e il nostro Istituto torna a proporre agli alunni e alle alunne della Scuola Secondaria di I grado "Moroello Malaspina" e delle Scuole Primarie "Dante Alighieri" e "Giosuè Carducci" i progetti del Piano Scuola Estate 2021 anche per il mese di settembre.
- Scuole Primarie "Dante Alighieri" e "Giosuè Carducci":
1. Laboratorio artistico-musicale: L’arte delle emozioni (6, 7, 8, 9, 10 settembre; dalle 9.00 alle 12.00, presso la Scuola Primaria "Dante Alighieri")
- Scuola Secondaria di I grado "Moroello Malaspina":
1. Elementi di Robotica (6 settembre; dalle 8.30 alle 12.30; 7, 8, 9, 10 settembre; dalle 8.30 alle 11.30)
2. Let’s speak together (6, 7, 8, 9, 10 settembre; dalle 8.30 alle 11.30)
3. Laboratorio di Italiano. Recupero e potenziamento (6, 7, 8, 9, 10 settembre; dalle 8.30 alle 11.30)
4. Laboratorio di Matematica. Recupero e potenziamento (6, 7, 8, 9, 10 settembre; dalle 8.30 alle 11.30)
I laboratori del Piano Estate verranno attivati con un numero minimo di 10 partecipanti.
Per iscriversi, occorre inviare all'indirizzo della scuola (msic81800c@istruzione.it) l'apposito modello compilato in ogni sua parte entro e non oltre mercoledì 1 settembre.

Pagine

Abbonamento a Feed prima pagina