• PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
    PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
  • Orientamento in uscita
  • Dislessia Amica
    Dislessia Amica
  • Laboratorio Teatrale alla Malaspina
    Laboratorio Teatrale alla Malaspina
  • «La Gazzetta dell'Aula»
    «La Gazzetta dell'Aula»
  • Ritorno a scuola in sicurezza
    Ritorno a scuola in sicurezza

28/05/2022 - Servizi mensa scolastica e trasporto scolastico per l'A.S. 2022-2023

Sportello online del Comune di Massa
Si comunica che dal 27 maggio fino al 30 giugno sono aperte le nuove iscrizioni ai servizi comunali di mensa e trasporto scolastici per l'anno scolastico 2022-2023. Le domande potranno essere presentate dalle famiglie con bambini iscritti al primo anno della scuola dell'infanzia, della primaria e, limitatamente al servizio mensa (ove disponibile), della secondaria di I grado.
Le iscrizioni vanno effettuate attraverso procedura on line accedendo, tramite il sito, alla sezione Servizi on line selezionando la voce "Sportello Servizi Educativi e Scolastici", "Iscrizione ai servizi Educativi e Scolastici e Rinnovi/Rinunce/Comunicazioni".
Per poter accedere ad agevolazioni tariffarie, riduzioni ed esenzioni è necessario presentare il modello ISEE in corso di validità, anche per le famiglie che già fruiscono del servizio.
La mancata presentazione dell’ISEE comporterà l’applicazione della quota massima per il servizio fruito.
Maggiori informazioni sono disponibili nella circolare dedicata e sulle pagine del Comune di Massa: Mensa scolastica, Trasporto scolastico.

13/05/2022 - Un giglio per la pace e per la libertà di stampa alla nostra scuola

Il premio al nostro giornalino
Prima edizione del premio giornalistico "Un giglio per la pace e la libertà di stampa" oggi pomeriggio a Roma: e noi c'eravamo!
La scuola Malaspina, infatti, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento per il suo giornalino scolastico «La Gazzetta dell'Aula» che proprio quest'anno festeggerà il ventesimo anno di vita.
Il premio, promosso dall'università eCampus e patrocinato da Roma Capitale e dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio, vuole omaggiare "i giornalisti e tutte quelle persone che, attraverso un impegno individuale o associativo, hanno dato vita ad iniziative, attività o gesti per la pace, per l’inclusione sociale e per la libertà di stampa".
La cerimonia, che si è tenuta oggi pomeriggio nella sala della protomoteca del Campidoglio a Roma, è stata presentata da Milly Carlucci e ha visto alternarsi alla presentazione dei premi Valeria Baglio, consigliera del comune di Roma, Guido D'Ubaldo, presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Lazio ed Enzo Siviero, rettore dell'università eCampus.
Molti i volti noti che hanno ricevuto il premio: dal direttore di «Avvenire» Marco Tarquinio a Fiorenza Sarzanini, vicedirettore del «Corriere della Sera»; dalla giornalista Mediaset Laura Cannavò al direttore del «Tempo» Davide Vecchi; dagli inviati Fabio Angelicchio (Tg La7) e Jacopo Arbarello (Sky Tg24) al direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca, solo per citarne alcuni.
Alla premiazione, che gli alunni e le alunne hanno seguito in diretta streaming, hanno partecipato l'attuale responsabile del progetto Federico Guidotti, il giornalista Alberto Sacchetti, che segue il giornalino fin dal suo primo numero, e la professoressa Maria Lucia Cancellara, in rappresentanza della dirigente scolastica Marcella Bertocchi che è intervenuta in collegamento alla cerimonia.

10/05/2022 - I giornalisti della Malaspina alla scoperta del football americano

La seconda pagina dei giovani cronisti della Malaspina per «La Nazione»
In edicola stamani la seconda pagina che i giovani redattori del Laboratorio di giornalismo della nostra scuola hanno elaborato per il concorso "Cronisti in classe" del quotidiano «La Nazione».
Dopo aver intervistato nonno Piero, testimone degli anni dell'occupazione nazista a Massa, hanno voluto approfondire la conoscenza di una realtà sportiva della nostra città forse non troppo conosciuta: il football americano femminile. Sono ben due le squadre che praticano questo sport nella nostra città: le "White Tigers" e le "Apuania Unicorns". Ed è stata la grintosissima Cristina Costin, vicepresidente delle White Tigers, nonché giocatrice, allenatrice, arbitro e team manager della nazionale femminile di football americano tackle, a condurre le giovani redattrici e i giovani redattori a scoprire i segreti di questo sport.
Il laboratorio è stato curato dal professor Federico Guidotti con la preziosa collaborazione del giornalista Alberto Sacchetti. A scrivere gli articoli sono stati Adele Maria, Diana e Matilda della I A, Ines e Iris della I B, Diego, Filippo e Lorenzo della I C, Chiara, Marta e Sofia Viola della II A, Achille, Clara ed Elia della II B, Giulia, Elisabetta, Michele Alessandro e Sophie Menen della II D, Alessio e Matteo della III D.
La pagina può essere letta qui; come al solito, chiunque voglia votare la pagina dei nostri studenti e delle nostra studentesse, potrà farlo qui, previa registrazione al sito, con il limite di un voto al giorno.

08/04/2022 - Piano per la prosecuzione delle attività didattiche a seguito della cessazione dello stato di emergenza

Si sottopone all'attenzione di tutta la comunità scolastica, dagli insegnanti ai genitori, il documento che, con la cessazione dello stato di emergenza, va a sostituire il Piano Scuola adottato con DM n° 257 del 6 agosto 2021.
Le attività didattiche, da qui fino alla fine dell'anno scolastico 2021-2022, saranno pertanto regolate dal presente piano e dai successivi documenti che eventualmente lo andranno a integrare.

01/04/2022 - Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo

Giornata internazionale della consapevolezza sull'autismo
Anche all'Istituto Comprensivo "Malaspina" si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo!
Sopra: foto scattate all'ingresso delle Scuole dell'Infanzia Camponelli e La Salle.

17/03/2022 - Guerre vecchie e nuove nella pagina dei redattori della Malaspina

La pagina dei giovani cronisti della Malaspina
È uscita stamani sul quotidiano «La Nazione» la prima delle due pagine valide per la XX edizione del campionato di giornalismo "Cronisti in Classe".
I giovani redattori del Laboratorio di Giornalismo della nostra scuola, curato dal professor Federico Guidotti, sono partiti dall'intervista ad un nonno che, proprio nel corso del secondo conflitto mondiale, iniziò a frequentare la scuola di avviamento professionale "Moroello Malaspina": da Piero Cantarelli i giovani cronisti hanno voluto capire che cosa si prova ad essere alle medie in tempo guerra; e questo proprio perché, mentre loro stanno frequentando la scuola media, nubi di guerra si addensano ai confini dell'Unione Europea.
Per capire meglio che cosa fosse successo a Massa in quegli anni, i ragazzi e le ragazze del laboratorio sono poi stati ospiti di Marco Rossi e di Elena Emma Cordoni, presidente della sezione "Patrioti Apuani - Linea Gotica" dell'Anpi, presso la mostra fotografica permanente "Resistenza 1943-1945".
Infine hanno reso conto di alcune iniziative di solidarietà con il popolo ucraino che hanno visto protagonista i cittadini e le cittadine della nostra città.
Questi i nomi dei giovani cronisti della "Malaspina": Adele Maria, Diana e Matilda della I A, Ines e Iris della I B, Diego, Filippo e Lorenzo della I C, Chiara, Marta e Sofia Viola della II A, Achille, Clara ed Elia della II B, Giulia, Elisabetta, Michele Alessandro e Sophie Menen della II D, Alessio e Matteo della III D.
Chiunque voglia votare la pagina dei nostri studenti e delle nostra studentesse, potrà farlo qui, previa registrazione al sito, con il limite di un voto al giorno.
Appuntamento al 10 maggio per la seconda pagina del campionato.

14/03/2022 - Esami di Stato 2022: firmata l'ordinanza

Ordinanze Esami di Stato 2022
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato le Ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione.
Per l’Esame del primo ciclo sono previste due prove scritte, una di Italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche; seguirà un colloquio, nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla Lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.
La votazione finale resta in decimi e si potrà ottenere la lode. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso alle prove. L’Esame si svolgerà in presenza, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022.
Per il solo colloquio, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.

15/02/2022 - Sportello psicologico - A.S. 2021-2022

Sportello psicologico
PEZ - Sistema integrato diritto studio - Regione Toscana
A partire da giovedì 24 febbraio 2022 la dottoressa Francesca Pellegrini effettuerà servizio di sportello di ascolto e consulenza psicologica per studenti, genitori e docenti di tutte le scuole e di tutti i plessi del nostro Istituto.
Gli obiettivi principali dell’azione di supporto psicologico consistono nel promuovere il benessere psico-fisico dei membri della comunità scolastica e più in dettaglio nel:
- Promuovere negli studenti l’acquisizione di competenze sociali e relazionali e di una maggiore fiducia in sé stessi
- Costituire uno strumento qualificato per la prevenzione del disagio evolutivo nonché di fenomeni di demotivazione allo studio e di abbandono scolastico
- Favorire il processo di orientamento scolastico
- Favorire la cooperazione tra la scuola e le famiglie
- Fornire ai docenti strumenti, strategie, consulenza, aggiornamenti e supporto per gestire percorsi di educazione al benessere e all’affettività
- Sostenere le famiglie nei processi educativi e nelle relazioni genitori/figli
- Prevenire fenomeni di bullismo e/o cyberbullismo.
Inoltre servirà per approfondire ulteriori aspetti legati a:
- Interesse/partecipazione (es.: analisi dei reali interessi dei ragazzi; motivazione allo studio)
- ambientamento (es.: difficoltà nelle relazioni con i compagni di classe e/o con gli insegnanti)
- organizzazione dello studio (es.: metodo di lavoro; distribuzione del tempo tra studio e riposo; difficoltà di concentrazione; efficacia dell’applicazione)
- ansia da prestazione scolastica (es.: agitazione in relazione ad interrogazioni, compiti in classe, verifiche)

La psicologa sarà a disposizione di insegnanti, genitori ed alunni per consulenza e per interventi relativi a varie forme di disagio e difficoltà che possono intralciare il rendimento scolastico dei ragazzi.

 ALUNNI E ALUNNE 
Lo sportello per gli alunni e le alunne inizierà il giorno giovedì 24 febbraio e verrà effettuato in presenza dalle ore 09.00 alle 11.00, presso la Scuola Secondaria di I grado “Moroello Malaspina”, nel rispetto delle normative ministeriali per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, secondo il seguente calendario:
- 24 febbraio;
- 3, 10, 17, 24 e 31 marzo;
- 7, 21 e 28 aprile;
- 5 e 12 maggio.

Gli studenti potranno accedere allo sportello solo previa sottoscrizione del consenso informato da parte dei genitori o da chi esercita la potestà genitoriale. Gli studenti della Scuola Secondaria di I grado potranno prenotare il colloquio con la psicologa anche tramite il coordinatore di classe. Per accedere al servizio, occorrerà presentare una liberatoria firmata da entrambi i genitori che dovrà essere consegnata al coordinatore di classe. La liberatoria sarà valida per tutta la durata dell’iniziativa. Dopo che i genitori avranno firmato la liberatoria, la studentessa o lo studente saranno liberi, senza altre formalità, di prenotare l’accesso allo sportello quando lo desiderano, nei giorni stabiliti.

 GENITORI E PERSONALE SCOLASTICO 
La dottoressa Pellegrini riceverà i genitori e tutto il personale su appuntamento, il giovedì e il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.  (Febbraio: 24; Marzo: 3, 10, 17, 24, 31; Aprile: 7, 21, 28; Maggio: 5 e 12). Per eventuali interventi su gruppi classe si concorderanno giorni e orari con il coordinatore di classe o del team dei docenti. Il servizio per docenti e genitori sarà disponibile previa prenotazione.
Per fissare un appuntamento, occorre rivolgersi alla dottoressa Pellegrini telefonicamente (335 6816521), oppure al seguente indirizzo e-mail: info@francescapellegrini.com
 MODULISTICA 

Pagine

Abbonamento a Feed prima pagina