• PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
    PON - Fondi strutturali europei 2014-2020
  • Orientamento in uscita
  • Dislessia Amica
    Dislessia Amica
  • Laboratorio Teatrale alla Malaspina
    Laboratorio Teatrale alla Malaspina
  • «La Gazzetta dell'Aula»
    «La Gazzetta dell'Aula»
  • Ritorno a scuola in sicurezza
    Ritorno a scuola in sicurezza

01/06/2023 - Festa dello sport alla Malaspina

Giornata dello sport 2023
Grande successo della Giornata dello Sport ideata e organizzata dalla Scuola secondaria di primo grado "Moroello Malaspina" presso il Campo scuola con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale, del Centro UISP Massa lo scorso 29 maggio.
Per tutto l’arco della mattina le alunne e gli alunni della Malaspina si sono confrontati in diverse discipline dell’atletica leggera, dalla corsa sui 60 metri, al salto in lungo, al lancio con il vortex, divisi tra maschi e femmine e per ordine di classe. La giornata di festa si è svolta all’insegna dello sport inteso come strumento di inclusione, stimolo alla partecipazione e promozione di tutti i talenti. Anche le famiglie hanno partecipato dalle gradinate facendo il tifo per i giovani atleti. Hanno presenziato oltre alla dirigente scolastica professoressa Carmen Menchini, che ha fortemente voluto l’iniziativa, il dottor Vincenzo Genovese dell’UST Massa Carrara, Giorgio Berti, presidente UISP Massa, il signor Ernesto Lunardini delegato provinciale della FIDAL che ha istruito i ragazzi sulle modalità per affrontare le diverse tipologie di gare e si è volontariamente prestato quale starter.
L’organizzazione ha visto impegnati circa 220 alunni e tutto il personale docente e ATA.
Un ringraziamento anche a Fonteviva che ha garantito la fornitura di acqua minerale.

18/05/2023 - La Malaspina dalle Alpi... al Guadalquivir!

Gite!!!
Finalmente la normalità!
Da quest’anno sono riprese alla Scuola Secondaria di primo grado “Moroello Malaspina” le attività didattiche più attese, che gli studenti ricorderanno per sempre: settimana bianca, gite scolastiche e viaggi di istruzione in Italia e all’estero
Tutto è ricominciato a marzo, dal 19 al 25, con la settimana bianca a Marilleva, dove gli alunni hanno intrapreso il percorso di avviamento allo sci, con ben 4 ore giornaliere di pratica, sulle belle piste della prestigiosa località trentina, guidati da esperti maestri di sci: una bella esperienza, che per la prima volta ha visto coinvolti anche gli scolari delle classi quarte e quinte delle primarie del nostro Istituto (ben 17 su 86!). 
Nel mese di maggio si sono svolte le gite.
Gli alunni delle classi III B e III D hanno partecipato, dal 2 al 4, al viaggio d’istruzione in pullman nelle zone italiane della Prima guerra mondiale, con visita al museo di Caporetto; nella seconda giornata hanno conosciuto il centro storico della città di Lubiana, capitale della Slovenia; nel terzo ed ultimo giorno, si sono recati al Castello di Miramare e al Museo della Risiera di San Sabba a Trieste, campo di detenzione di polizia, nonché di transito o uccisione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed ebrei, durante la Seconda guerra mondiale. 
Il 5 maggio, invece, gli alunni di tutte le classi prime sono partiti in pullman, e poi in traghetto, alla volta di San Fruttuoso, con visita della suggestiva Abbazia, Portofino e Santa Margherita Ligure, in una splendida giornata di sole. 
Dal 7 al 10 maggio i ragazzi delle classi III A e III C hanno visitato due città dell’Andalusia, in Spagna: dopo il disbrigo delle formalità d’imbarco all’aeroporto di Pisa, sono partiti alla volta di Siviglia. Nel pomeriggio, un primo contatto con la città: passeggiata lungo il Guadalquivir fino alla Torre dell’Oro, Plaza de Toros e visita del quartiere di Triana, celebre per i suoi Azulejos e le sue ceramiche. Il secondo giorno, con le guide, visita del quartiere Santa Cruz, “El Real Alcazar” e del ghetto ebraico. Dopo cena passeggiata al Parque Maria Luisa, con al suo interno l’immensa e suggestiva Plaza de España. Il terzo giorno visita guidata della Cattedrale e della Giralda; nel pomeriggio shopping in Calle de las Sierpes; la sera Plaza de la Encarnacion e Metropol Parasol. Il terzo giorno trasferimento con bus privato a Cordova e visita guidata della Mezquita e del ghetto ebraico; nel pomeriggio passeggiata per il centro. 
Le ultime classi ad andare in gita sono le seconde, nei giorni 15 e 16 maggio, al Parco naturale della Maremma, con l’escursione didattica alla Laguna di Orbetello, con le guide, lungo il Tombolo della Feniglia per esplorare l’habitat costiero. Il secondo giorno trasferimento al Parco, lungo gli itinerari delle Torri, dalla macchia mediterranea, alla pineta ed infine alla spiaggia. 
Si auspica che tutte le esperienze abbiano avuto un impatto emotivo-relazionale importante e positivo nei giovani viaggiatori, che hanno interagito con i compagni delle altre classi, conoscendoli e stringendo nuove importanti amicizie. Grazie alla Dirigente, professoressa Carmen Menchini, e a tutti i docenti, che si sono assunti una “bella responsabilità”, gli alunni hanno arricchito il loro bagaglio culturale ed umano; il nostro Istituto crede fermamente nell’importanza educativo-didattica del vivere in gruppo e nelle esperienze extrascolastiche, come i laboratori, i viaggi d’istruzione e le visite guidate che, per molti ragazzi, difficilmente possono essere effettuati, per diversi motivi, con le proprie famiglie. Imparare divertendosi è sicuramente l’aspirazione di ogni studente!

21/04/2023 - Math4Migrants al Malaspina

Incontro 21 22 aprile
Math4Migrants (Matematica per Migranti): questo il titolo del progetto Erasmus+ a cui  l’Istituto Comprensivo "Malaspina" partecipa insieme ad altri 6 partner ovvero l’Università di Vienna, l’Università Karlova di Praga, l’Università della Tessaglia di Volos (Grecia)  la Fondazione AREA di Pisa,  l’Istituto "Borg" di Deutsch-Wagram (Austria), l’Istituto scolastico "Da Vinci" della Repubblica Ceca.
Proprio oggi 21 aprile e domani 22 aprile l’Istituto Comprensivo "Malaspina" è orgoglioso di ospitare gli altri partner per il terzo incontro del programma transnazionale. L’incontro prevede due sessioni, una nel pomeriggio del venerdì ed una la mattina del 22 aprile in cui i diversi team progettuali, composti da professori e professoresse universitari e docenti di scuola, presenteranno i risultati fino ad ora conseguiti e verranno preparate le fasi ulteriori.
Il progetto, giunto alla sua seconda fase, prevede l’elaborazione da parte dei vari team di unità didattiche di matematica e geometria pensate e ragionate per quegli alunni che si trovano ad affrontare situazioni e contesti migratori.
Il progetto affronta dal punto di vista didattico, con grande approfondimento teorico, un tema cruciale della nostra società contemporanea, quale il fenomeno migratorio, cercando di costruire risposte adeguate ai vari contesti. Numerosi sono infatti gli alunni e le alunne che arrivano dall’estero anche nella nostra città e nel nostro Istituto senza conoscere la lingua, con un bagaglio culturale e di istruzione molto variabile a seconda del paese di provenienza. Ogni volta si apre una sfida per i docenti per instaurare canali comunicativi e approntare strategie didattiche che consentano di trasformare le difficoltà in arricchimento formativo.
Il programma, nello spirito dell’Erasmus+, si basa sul confronto reciproco tra docenti provenienti da paesi diversi e sulla condivisione dei materiali prodotti che saranno poi utilizzati nei vari istituti.
Al programma partecipano per l’Istituto "Malaspina" le professoresse di matematica Patrizia Strani e Laura Gianfranceschi, la docente di lingua professoressa Elena Loni, coordinatrice del team, nonché la dirigente scolastica prof.ssa Carmen Menchini.
Per l’Università di Vienna sarà presente il coordinatore generale del progetto professor Andreas Ulovec, per l’Università della Tessaglia la professoressa Charouka Stathopoulou, per la Fondazione AREA il professor Franco Favilli del dipartimento di matematica dell’Università di Pisa. Altri si collegheranno alla sessione telematicamente.
L’incontro offrirà anche l’occasione per coinvolgere gli ospiti in una visita della nostra città e del suo patrimonio naturalistico.
---

10/02/2023 - Schede di valutazione primo quadrimestre

Schede di valutazione
Da oggi è possibile visionare le schede di valutazione relative al primo quadrimestre degli alunni e delle alunne del nostro Istituto.
Con le credenziali in proprio possesso i genitori possono accedere alle valutazioni relative alle singole discipline direttamente tramite le applicazioni eventualmente installate su smartphone o tablet oppure accedendo al registro elettronico con le medesime credenziali tramite browser web; nella sezione "Bacheca" sarà anche possibile visualizzare e scaricare la scheda di valutazione completa in formato PDF.

06/02/2023 - Selezione esperti di lingua inglese - Progetto "English with me"

English with me
Si comunica che il nostro Istituto seleziona uno o più docenti interni o, in loro assenza, uno o più esperti esterni per realizzare il progetto "English with me" di potenziamento di lingua inglese presso le nostre scuole dell'infanzia e primarie. Il progetto "English with me" consiste in:
- familiarizzazione ludica con la lingua inglese - scuole dell'infanzia "Camponelli" e "La Salle" - 48 ore;
- conversazioni con esperto e/o madrelingua in lingua inglese - scuole primarie "Alighieri" e "Carducci" - 25 ore.
Le attività si dovranno svolgere dal mese di febbraio al termine dell'attività progettuale.
La domanda, redatta sul modulo allegato e corredata da curriculum vitae in formato europeo e progetto didattico, deve essere inviata entro le ore 10.00 del 15 febbraio 2023 all’indirizzo msic81800c@istruzione.it con oggetto "AVVISO ENGLISH WITH ME".

19/12/2022 - Iscrizioni per l'a.s. 2023-2024 dal 9 al 30 gennaio 2023

Iscrizioni A.S. 2023-2024
Si comunica che dal 9 al 30 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni alle classi prime di tutti gli ordini di scuola.
Scuola dell'Infanzia "Camponelli" e Scuola dell'Infanzia "La Salle"
L'iscrizione alle scuole dell'infanzia avviene in modalità cartacea; gli uffici di segreteria saranno aperti ai genitori interessati
- da lunedì a venerdì, dalle 09:30 alle 13:00
- martedì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:00
Potranno essere iscritti i bambini e le bambine di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti. I bambini e le bambine dovranno aver compiuto i tre anni entro il 31 dicembre 2023 oppure, su richiesta dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale, entro il 30 aprile 2024. Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 Aprile 2024.
Relativamente agli adempimenti vaccinali si ricorda che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia.
Scuole primarie "Giosuè Carducci" e "Dante Alighieri" e Scuola secondaria di I grado "Moroello Malaspina"
Le domande di iscrizione possono essere presentate esclusivamente on line dalle 8:00 del 9 gennaio alle 20:00 del 30 Gennaio 2023.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale si abilitano al servizio “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’istruzione e del merito utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic Identification Authentication and Signature). La funzione per l’abilitazione sarà disponibile a partire dalle 9.00 del 19 dicembre 2022.
La  domanda di iscrizione dovrà essere compilata in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle 8.00 del 9 Gennaio 2023 e dovrà essere inviata entro le 20.00 del 30 Gennaio 2023.
I CODICI MECCANOGRAFICI delle scuole del nostro Istituto sono i seguenti:
- Scuola Primaria "Dante Alighieri": MSEE81807R
- Scuola Primaria "Giosuè Carducci": MSEE81808T
- Scuola Secondaria di I grado "Moroello Malaspina": MSMM81801D
Tra il 31  Maggio e il 30 Giugno 2023 coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line”, potranno operare la  scelta di attività alternative.
Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’app IO, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono inoltre seguire l’iter della domanda inoltrata nell’area dedicata alle iscrizioni.

L’accoglimento della domanda viene comunicato attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, app IO e tramite posta elettronica.
Si ricorda che alla scuola primaria possono essere iscritti i bambini e le bambine che compiono sei anni di età entro il 30 aprile 2024.

Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2024.
Si ricorda che il sistema “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale di indicare anche una seconda o terza scuola/centro di formazione professionale cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica scelta per prima non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2023-2024.
Supporto alle famiglie
Si comunica che presso gli uffici di segreteria in via Palestro 43 sarà possibile usufruire del servizio di supporto alle famiglie per la presentazione della domanda di iscrizione on line. Dal 9 Gennaio 2023 e fino alla chiusura delle iscrizioni, i genitori che ne abbiano bisogno potranno presentarsi negli orari di apertura al pubblico, previo appuntamento telefonico:
- da lunedì a venerdì, dalle 09:30 alle 13:00
- martedì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:00
Allegati

04/11/2022 - Sportello pedagogico - A.S. 2022-2023

Sportello pedagogico
Regione Toscana - Sistema Integrato Diritto Studio - PEZ
A partire da venerdì 4 novembre 2022 la dott.ssa Ilaria Nicolini, pedagogista, sarà disponibile per insegnanti, genitori e alunni del nostro Istituto per supportare e coadiuvare il lavoro di promozione di positive dinamiche relazionali tramite l’attivazione di uno sportello d’ascolto e di interventi su alunni o gruppi classe in raccordo con i consigli di classe e il team docenti.
Questa opportunità, offerta dalla nostre scuole, potrà assumere forme e contenuti diversi in relazione ai bisogni espressi e al contesto di intervento (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado).
La dottoressa potrà fornire consulenza relativamente a:
- disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia);
- problemi di comportamento, disattenzione e iperattività (ADHD)
- insuccesso e/o disagio scolastico; demotivazione allo studio; difficoltà nello studio; metodo di studio; promozione delle abilità di studio
- orientamento scolastico e formativo (conoscenza di sé, delle proprie attitudini e capacità, scelta della scuola secondaria di secondo grado)
- sostegno educativo alla genitorialità
- interventi di pedagogia e orientamento narrativi, di educazione alle emozioni e di apprendimento cooperativo
- consulenza su tecnologie e strategie per compensare gli alunni e le alunne DSA
 ATTIVITÀ PREVISTE 
Queste sono le attività previste per tipologia di utenza:
- Insegnanti: incontri collettivi, colloqui di consulenza pedagogica, osservazioni nel contesto classe
- Genitori: colloqui di consulenza individuale o alla coppia genitoriale
- Alunni e alunne: colloqui individuali di supporto (per alunni iscritti alla scuola secondaria) interventi sul gruppo classe attraverso attività laboratoriali o osservazione dell’alunno in classe (previa autorizzazione e consenso informato di entrambi i genitori).
 A CHI SI RIVOLGE? 
Lo sportello si rivolge a insegnanti e/o genitori e/o alunni ed è un’opportunità che può assumere forme e contenuti diversi in relazione ai bisogni espressi e al contesto di intervento (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado). Il servizio sarà attivo a partire da venerdì 4 novembre 2022, in orario scolastico e sarà un servizio gratuito rivolto agli alunni, alle famiglie e ai docenti del nostro Istituto.
 SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA DELL'INFANZIA 
Per eventuali interventi su gruppi classe si concorderanno giorni e orari con il coordinatore di classe o del team dei docenti.
Il servizio per docenti e genitori sarà disponibile previa prenotazione nelle modalità indicate nel paragrafo successivo e si svolgerà nei plessi di primaria e/o di infanzia di riferimento secondo un calendario a breve disponibile.
 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 
Lo sportello per gli alunni della scuola secondaria di primo grado si svolgerà tutti i venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.45 presso il plesso Malaspina.
Per eventuali interventi su gruppi classe si concorderanno giorni e orari con il coordinatore di classe o del team dei docenti.
Il servizio per docenti e genitori sarà disponibile previa prenotazione nelle modalità di seguito indicate.
  MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DEL SERVIZIO  
Famiglie scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Sarà possibile chiedere un appuntamento inviando una richiesta all’indirizzo ilarianicolini@tiscali.it fornendo un recapito mail e un numero di telefono utili ai necessari accordi preliminari, oppure contattando la Dott.ssa  Nicolini al numero telefonico 349 2567658. A seguito del colloquio preliminare potranno essere fissati incontri individuali con l’alunno/a previo consenso scritto di entrambi i genitori (modulistica allegata). Tali incontri si svolgeranno nel plesso di riferimento dell’alunno secondo il calendario di disponibilità dello sportello.
Alunni scuola secondaria di primo grado
Gli studenti della Scuola Secondaria di I grado potranno prenotare il colloquio con la pedagogista anche tramite il coordinatore di classe. Gli alunni, per accedere al servizio individuale, avranno bisogno di una liberatoria firmata da entrambi i genitori, liberatoria che sarà possibile scaricare dal sito della scuola (in allegato alla presente) e andrà consegnata al coordinatore di classe. La liberatoria è valida per tutta la durata del triennio. Dopo che i genitori avranno firmato la liberatoria, la studentessa o lo studente saranno liberi, senza altre formalità, di prenotare l’accesso allo sportello quando lo desiderano, nei giorni stabiliti.
Docenti
I docenti potranno contattare la dott.ssa Nicolini nei giorni di permanenza nei vari plessi e/o tramite email ilarianicolini@tiscali.it o recapito telefonico (349 2567658).
 MODULO 

03/11/2022 - #ioleggoperché 2022

#ioleggoperché
Torna #ioleggoperché: una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall'Associazione Italiana Editori. E anche quest'anno le scuole del nostro Istituto aderiscono all'iniziativa.
Da sabato 5 a domenica 13 novembre, tutte le famiglie che volessero partecipare potranno recarsi presso una delle due librerie gemellate con la nostra scuola e acquistare un volume da regalare alle biblioteche scolastiche delle scuole dell'infanzia "Camponelli" o "La Salle", delle scuole primarie "Dante Alighieri" o "Giosuè Carducci" oppure della scuola secondaria "Moroello Malaspina".
Le due librerie gemellate con la nostra scuola sono:
- Ali di Carta, in piazza Aranci 33 (tel. 0585 810403)
- Libri in Armonia, in via Pacinotti 16 (tel. 0585 44962)
L'Associazione Italiana Editori contribuirà all'iniziativa donando fino a 100.000 libri alle biblioteche scolastiche di tutte le scuole aderenti.
Regaliamo un libro alla scuola, ampliamo le collezioni di libri delle nostre scuole e, con quelle, anche la fantasia dei nostri studenti!
Appuntamento in libreria dal 5 al 13 novembre.

Pagine

Abbonamento a Feed prima pagina