Tu sei qui

News 2016-2017

Cerca
Pubblicata il 24/08/2017
Toscana NotizieIn relazione all'obbligo vaccinale, si riporta di seguito l'articolo pubblicato oggi sul sito informativo della Regione Toscana.
Vaccinazioni, siglato un accordo tra aziende sanitarie, Anci e Ufficio scolastico regionale. Un accordo che prevede che le scuole trasmettano gli elenchi degli iscritti alle Asl, che verificheranno la situazione vaccinale di ogni bambino e si attiveranno con i familiari per l'eventuale regolarizzazione.
L'accordo è stato siglato oggi nella sede dell'Ufficio scolastico regionale, in via Mannelli 113, tra le tre aziende sanitarie toscane (centro, nord ovest e sud est), l'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Toscana, e l'Ufficio scolastico regionale. A firmare, il direttore dell'Ufficio scolastico regionale per la Toscana Domenico Petruzzo, i direttori dei Dipartimenti della prevenzione di ogni azienda (Renzo Berti per Toscana centro, Ida Aragona per Toscana nord ovest, Paolo Madrucci per Toscana sud est), e, per l'Anci, la delegata del presidente Grazia Fantozzi.
In considerazione del fatto che l'articolo 3 della legge nazionale del 31 luglio scorso con le disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale prevede la possibilità di adottare una procedura semplificata; che l'Ufficio scolastico regionale è in grado di trasmettere gli elenchi degli alunni, e altrettanto può fare l'Anci per i bambini iscritti agli asili nido; e che le tre aziende sanitarie toscane, una volta acquisiti gli elenchi, sono in grado di verificare gli adempimenti vaccinali, l'accordo siglato oggi stabilisce che:
- gli istituti scolastici e i servizi educativi provvederanno alla trasmissione degli elenchi degli iscritti alle Asl competenti per territorio entro il 31 agosto 2017;
- la Asl provvederà alla verifica della situazione vaccinale di ogni iscritto e si attiverà, contattando i familiari, per coloro che risulteranno non in regola, al fine della loro regolarizzazione;
- alla fine di questo percorso, la Asl comunicherà alle strutture scolastiche ed educative interessate i nominativi dei bambini non in regola, per le successive determinazioni del caso.
Nelle more degli accertamenti - si chiarisce nell'accordo - la frequenza di tutti gli iscritti prosegue secondo le consuete modalità.
Dell'accordo siglato oggi è stata inviata comunicazione al Garante della privacy.
Per vaccinarsi
Per prenotare una vaccinazione è possibile rivolgersi alla Asl competente o al pediatra di famiglia.
Sulle pagine del sito, i Centri vaccinali Asl per Asl.
Vai alle pagine del sito della Regione sulle Vaccinazioni.
Guarda la campagna regionale Dammi un vaccino.
Pubblicata il 22/08/2017
In allegato si pubblicano le prime indicazioni operative che il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha recentemente inviato a tutte le scuole relativamente all'obbligo vaccinale.
In breve si ricorda che:
- l'effettuazione delle vaccinazioni secondo il calendario vaccinale relativo a ciascuna coorte di nascita è requisito d'accesso per l'iscrizione alla scuola dell'infanzia;
- l'effettuazione delle vaccinazioni riguarda tutti i bambini da 0 a 16 anni, compresi i minori stranieri non accompagnati;
- per l’anno scolastico 2017-18 i genitori devono presentare a scuola la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni previste o l’esonero, l’omissione o il differimento o la richiesta di vaccinazione all’ASL entro l'11 settembre 2017 (scuola dell’infanzia e sezioni primavera) oppure entro il 31 ottobre 2017 (scuola primaria e secondaria di I grado);
- in caso di presentazione di dichiarazione sostitutiva, la documentazione comprovante l'adempimento degli obblighi vaccinali dovrà essere consegnata all'Istituzione scolastica entro il 10 marzo 2018;
- la documentazione di cui sopra deve essere acquisita, nei tempi sopra indicati, anche per le alunne e gli alunni già frequentanti l'istituzione scolastica;
- per l'anno scolastico 2018-2019, la documentazione dovrà essere prodotta dai genitori, dai tutori o dai soggetti affidatari, all'atto dell'iscrizione del minore; in caso di presentazione della dichiarazione sostitutiva il termine per la consegna della documentazione comprovante l'adempimento degli obblighi vaccinali è fissato al 10 luglio 2018;
- sul sito del Ministero della Salute è reperibile il calendario vaccinale relativo a ciascuna coorte di nascita;
- ulteriori informazioni possono essere ottenute sul sito del Ministero della Salute oppure chiamando il numero verde 1500 messo a disposizione dallo stesso Ministero.
Pubblicata il 26/07/2017
Libri in comodato d'usoSi comunica che sono state accolte tutte le domande per libri in comodato d'uso per l'A.S. 2017-2018 che sono pervenute alla segreteria scolastica della nostra scuola.
I libri saranno resi disponibili agli aventi diritto prima dell'inizio dell'Anno Scolastico (15 settembre 2017) secondo un calendario che sarà comunicato in seguito.
Pubblicata il 07/07/2017
Collegamento a Istanze on lineIn previsione della prossima apertura delle istanze per la presentazione del modello B da parte del personale docente e dell’allegato D3 (la cui normativa è in corso di definizione) da parte del personale ATA incluso nelle graduatorie di istituto, al fine di ridurre i disagi all’utenza dovuti allo smarrimento delle credenziali di accesso (username e password) al portale “Istanze On Line” (alias POLIS) o alla casella di posta elettronica indicata in fase di registrazione, verranno revocate tutte le utenze che non sono state più utilizzate dal 01/03/2015
Al fine di evitare la revoca delle utenze e la conseguente necessità di procedere ad nuova registrazione e riconoscimento presso le segreterie scolastiche, si raccomanda agli utenti interessati che dal 01/03/2015 non hanno più effettuato alcun accesso al portale Istanze On Line, di accedere al servizio utilizzando il bottone “ACCEDI” presente nella pagina http://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm entro le ore 24:00 del prossimo 12 luglio.
Per ulteriori dettagli in merito alle credenziali di accesso da utilizzare si raccomanda di leggere con attenzione la pagina http://www.istruzione.it/polis/Novit%C3%A0ServizioIstanzeOnLine_rev11.pdf.
Pubblicata il 07/07/2017
Annunciaziò, annunciaziòSi comunica che risultano vacanti e disponibili, come da comunicazione UST Massa Carrara del 5/7/17 prot. 3128, all’interno dell’Organico dell’Autonomia dell’Istituto Comprensivo “Malaspina Staffetti”, ai fini dell’affidamento di incarichi triennali, secondo quanto previsto dall’art.1 commi 79-82 della Legge 107/2015, i seguenti posti:
Scuola Secondaria di I Grado:
- n° 1 posto Classe di Concorso A001 - Arte, immagine
- n° 1 posto Classe di Concorso A028 - Matematica e scienze
- n° 1 posto Classe di Concorso A049 - Scienze motorie e sportive
Nell’ambito delle operazioni finalizzate all’individuazione dei destinatari di proposta di incarico triennale sui suddetti posti, tutti i docenti a tempo indeterminato, che avessero acquisito la titolarità nell’Ambito Territoriale Toscana Ambito 0016 MS1 Apuane Sud della Provincia di Massa Carrara nel corso delle operazioni di mobilità pubblicate il 4 luglio 2017 potranno manifestare il proprio interesse entro e non oltre il 7 luglio 2017, comunicando la propria autocandidatura per posto comune all’indirizzo di posta elettronica istituzionale msic81800c@istruzione.it.
Nella domanda, i candidati avranno cura di dichiarare le proprie generalità, complete di indirizzo e Codice Fiscale, indicando anche un recapito telefonico e un indirizzo email, per favorire una pronta reperibilità ed allegare curriculum vitae redatto in conformità alle indicazioni fornite dal Miur.
L’invio della candidatura costituisce preventiva di chiarazione di disponibilità ad accettare la proposta d’incarico, fatta salva la possibilità di optare tra più proposte. Contestualmente, i candidati caricheranno il proprio curriculum vitae nell’apposita sezione del sito ISTANZEONLINE, dove sarà disponibile un modello predefinito.
Si fa presente che, ai fini della copertura dei posti sopra indicati, tenendo conto di quanto previsto dal PTOF e dal Piano di Miglioramento dell’Istituto “Malaspina Staffetti” e in riferimento alle Linee-guida pubblicate dal MIUR con Circolare Prot. 2609 del 22 luglio 2016, si ritiene utile che l’aspirante sia in possesso dei requisiti corrispondenti ai criteri.
Successivamente, dopo l’esame della corrispondenza dei curriculum vitae con i criteri prefissati e l’eventuale svolgimento di un colloquio conoscitivo con il Dirigente Scolastico, i candidati saranno formalmente contattati tramite email per la proposta di incarico e dovranno far pervenire la propria accettazione formale entro le 24 ore dal presente avviso.
A seguito dell’accettazione formale via email da parte del docente, entro il 15 luglio 2017, verrà dato atto dell’individuazione allo stesso docente utilizzando l’apposita funzione “individuazione per competenze” del SIDI e si procederà alla pubblicazione degli incarichi assegnati.
I relativi atti sono visibili nell'apposita sezione dell'Albo Pretorio della scuola.
Pubblicata il 04/07/2017
Adozione libri testo: precisazioniIn relazione ad alcune domande pervenute presso i nostri uffici di segreteria, riguardanti l'adozione del libro di testo di lingua francese in alcune classi terze della nostra scuola secondaria di I grado, si precisa quanto segue:
- in alcune classi terze i genitori troveranno indicato, nel prospetto delle adozioni, il volume 2 e NON il volume 3 del corso di lingua francese: si tratta di una precisa scelta del consiglio di classe e non di una svista o di un errore;
- in tali classi, essendo lo stesso già stato adottato nel corso del passato anno scolastico, naturalmente NON occorre acquistare il volume 2 del suddetto corso di lingua francese;
- in tali classi NON occorre acquistare nemmeno il volume 3 del suddetto corso di lingua francese.
A settembre, all'inizio delle lezioni, seguiranno chiarimenti da parte dell'insegnante di lingua francese dei corsi interessati da questo provvedimento.
Pubblicata il 30/06/2017
Vacanze!Si informa l’utenza che a decorrere da sabato 1° luglio, la Segreteria è aperta al pubblico presso il plesso Staffetti di viale della Stazione da lunedì a venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 13.00.
Inoltre, si comunica che nei mesi di luglio e di agosto il plesso Malaspina di via Palestro rimarrà chiuso al pubblico.
Da martedì 4 luglio, presso il plesso Staffetti, verranno rilasciati agli alunni delle classi terze in uscita le certificazioni delle competenze elaborate in sede di scrutinio d'esame.
Buone vacanze!
Pubblicata il 29/06/2017
Si comunica che domani 30 giugno 2017 alle ore 8.30 saranno affissi presso i rispettivi plessi della Scuola Secondaria di I Grado i tabelloni riportanti gli esiti conclusivi degli Esami di Stato.
Pubblicata il 27/06/2017
Imparare MoodleVenerdì 30 giugno 2017 dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso la scuola primaria Alighieri di via La Salle, si svolgerà un incontro con la dottoressa Lucia Giammario al fine di formare ed addestrare i docenti all’utilizzo della Piattaforma Moodle.
L’incontro è aperto a tutti i docenti iscritti alle Unità Formative del Piano di Formazione dell’Ambito 016.
Pubblicata il 17/06/2017
Esami!Questo è il calendario dei Colloqui Interdisciplinari dell'Esame di Stato 2017
PER PLESSO E DATA
MALASPINA
Lunedì 19 Giugno
- ore 15.00 – III C – da ALI a GUA (+ MON) (8 alunni)
Giovedì 22 Giugno
- ore 8.00 – III E – da ANG a STE (+ REP) [francese] (9 alunni)
- ore 14.30 – III E – da BER a VER [spagnolo] (8 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
Venerdì 23 Giugno
- ore 8.00 – III A – da ACC a GIU (+ SAL) (9 alunni)
- ore 14.30 – III A – da GRA a MEI (9 alunni)
Sabato 24 Giugno
- ore 8.00 – III A – da MET a TRA (6 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
Giovedì 29 Giugno
- ore 8.00 – III C – da MAN a VIT (8 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
STAFFETTI
Lunedì 19 Giugno
- ore 15.00 – III B – da BEN a FER (8 alunni)
Martedì 20 Giugno
- ore 8.00 – III B – da FIAL a LEO (+ RIC) (9 alunni)
- ore 14.30 – III D – da ANG a MOS (8 alunni)
Mercoledì 21 Giugno
- ore 8.00 – III D – da NAR a ZAV (8 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
- ore 14.30 – III E – da ALB a CIB (no BRU) (9 alunni)
- ore 14.30 – III G – da BAR a FIG (8 alunni)
Giovedì 22 Giugno
- ore 8.00 – III E – da DIC a MAR (+ BRU) (8 alunni)
- ore 8.00 – III G – da GEN a PIC (8 alunni)
- ore 14.30 – III G – da PRA a UST (5 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
- ore 14.30 – III E – da MON a VIT (7 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
Venerdì 23 Giugno
- ore 8.00 – III A – da AIT a BONG (9 alunni)
- ore 14.30 – III A – da BONT a PAP (9 alunni)
Sabato 24 Giugno
- ore 8.00 – III A – da PER a TRO (7 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
Lunedì 26 Giugno
- ore 8.00 – III C – da ALB a DEL (8 alunni)
- ore 14.30 – III C – da DUR a PAL (8 alunni)
Martedì 27 Giugno
- ore 8.00 – III C – da PRO a VIT (7 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
- ore 14.30 – III F – da ANN a LAZ (9 alunni)
Mercoledì 28 Giugno
- ore 8.00 – III F – da MON a RAF (9 alunni)
- ore 14.30 – III F – da ROC a VAN (7 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
Giovedì 29 Giugno
- ore 8.00 – III B – da LOM a SOM (6 alunni) [a seguire: SCRUTINI]

PER PLESSO E CLASSE

MALASPINA
III A
- Venerdì 23 Giugno ore 8.00 – da ACC a GIU (+ SAL) (9 alunni)
- Venerdì 23 Giugno ore 14.30 – da GRA a MEI (9 alunni)
- Sabato 24 Giugno ore 8.00 – da MET a TRA (6 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
III C
- Lunedì 19 Giugno ore 15.00 – da ALI a GUA (+ MON) (8 alunni)
- Giovedì 29 Giugno ore 8.00 – da MAN a VIT (8 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
III E
- Giovedì 22 Giugno ore 8.00 – da ANG a STE (+ REP) [francese] (9 alunni)
- Giovedì 22 Giugno ore 14.30 – da BER a VER [spagnolo] (8 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
STAFFETTI
III A
- Venerdì 23 Giugno ore 8.00 – da AIT a BONG (9 alunni)
- Venerdì 23 Giugno ore 14.30 – da BONT a PAP (9 alunni)
- Sabato 24 Giugno ore 8.00 – da PER a TRO (7 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
III B
- Lunedì 19 Giugno ore 15.00 – da BEN a FER (8 alunni)
- Martedì 20 Giugno ore 8.00 – da FIAL a LEO (+ RIC) (9 alunni)
- Giovedì 29 Giugno ore 8.00 – da LOM a SOM (6 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
III C
- Lunedì 26 Giugno ore 8.00 – da ALB a DEL (8 alunni)
- Lunedì 26 Giugno ore 14.30 – da DUR a PAL (8 alunni)
- Martedì 27 Giugno ore 8.00 – da PRO a VIT (7 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
III D
- Martedì 20 Giugno ore 14.30 – da ANG a MOS (8 alunni)
- Mercoledì 21 Giugno ore 8.00 – da NAR a ZAV (8 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
III E
- Mercoledì 21 Giugno ore 14.30 – da ALB a CIB (no BRU) (9 alunni)
- Giovedì 22 Giugno ore 8.00 – da DIC a MAR (+ BRU) (8 alunni)
- Giovedì 22 Giugno ore 14.30 – da MON a VIT (7 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
III F
- Martedì 27 Giugno ore 14.30 – da ANN a LAZ (9 alunni)
- Mercoledì 28 Giugno ore 8.00 – da MON a RAF (9 alunni)
- Mercoledì 28 Giugno ore 14.30 – da ROC a VAN (7 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
III G
- Mercoledì 21 Giugno ore 14.30 – da BAR a FIG (8 alunni)
- Giovedì 22 Giugno ore 8.00 – da GEN a PIC (8 alunni)
- Giovedì 22 Giugno ore 14.30 – da PRA a UST (5 alunni) [a seguire: SCRUTINI]
Pubblicata il 15/06/2017
Cose da fare!Si ricordano gli adempimenti per gli studenti iscritti alla scuola secondaria di I grado del nostro Istituto per l'A.S. 2017-2018:
La segreteria è aperta per tutto il mese di giugno da lunedì a venerdì presso il plesso Staffetti dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
Per permettere alla segreteria di espletare nei tempi utili le pratiche relative all'inizio del prossimo anno scolastico, si chiede gentilmente ai genitori di completare tali adempimenti entro il 30 giugno.
Si ricorda anche che la scuola fornirà alle famiglie nel mese di settembre, dietro pagamento di un piccolo contributo, un diario scolastico personalizzato che integra al suo interno il tradizionale libretto di comunicazioni scuola-famiglia (come per gli anni scolastici 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017).
Si ricorda infine alle famiglie residenti nel Comune di Massa con ISEE non superiore all’importo di euro 15.000, il contributo allo studio ("Pacchetto scuola") offerto dal Comune di Massa.
Pubblicata il 12/06/2017
Esami!Inizieranno martedì 13 giugno gli Esami di Stato dei nostri studenti della scuola secondaria di primo grado:
in bocca al lupo a tutti!
Cose da sapere sulle diverse prove:
Martedì 13 giugno: prova di Italiano
  • La prova si svolgerà nelle aule dei rispettivi plessi di appartenenza
  • Per la prova di italiano è ammesso l'uso del vocabolario di italiano
  • Gli studenti dovranno essere presenti nel cortile dei rispettivi plessi alle ore 7,50
  • La prova inizierà, indicativamente, alle ore 8,30
  • La prova deve essere terminata entro 4 ore (quindi, indicativamente, entro le 12,30)
  • Sarà consentito recarsi in bagno un'ora e mezza dopo l'inizio della prova
  • Non sarà consentito consegnare la prova prima di 2 ore (quindi, indicativamente, non prima delle 10,30)
  • Dopo la consegna della prova gli alunni potranno lasciare autonomamente l'edificio scolastico solo se i genitori avranno firmato l'apposita autorizzazione
Mercoledì 14 giugno: prova di Matematica
  • La prova si svolgerà nelle aule dei rispettivi plessi di appartenenza
  • Per la prova di matematica è ammesso l'uso della calcolatrice e delle tavole numeriche (purché prive di formulario)
  • Gli studenti dovranno essere presenti nel cortile dei rispettivi plessi alle ore 7,50
  • La prova inizierà, indicativamente, alle ore 8,30
  • La prova deve essere terminata entro 3 ore (quindi, indicativamente, entro le 11,30)
  • Sarà consentito recarsi in bagno un'ora e mezza dopo l'inizio della prova
  • Non sarà consentito consegnare la prova prima di 2 ore (quindi, indicativamente, non prima delle 10,30)
  • Dopo la consegna della prova gli alunni potranno lasciare autonomamente l'edificio scolastico solo se i genitori avranno firmato l'apposita autorizzazione
Giovedì 15 giugno: prova INVALSI
  • Per la prova INVALSI di italiano non è consentito l'uso di alcuno strumento aggiuntivo
  • Per la prova INVALSI di matematica è consentito l'uso del righello graduato, del goniometro, del compasso e della squadra
  • Gli studenti dovranno essere presenti nel cortile dei rispettivi plessi alle ore 7,50
  • La prova di italiano inizierà tassativamente alle ore 8,30 e terminerà alle 9,45; non sarà consentito lasciare l'aula prima di detto orario
  • Dopo aver consegnato la prima prova, dalle 9,45 alle 10,00 gli alunni potranno recarsi in bagno e fare merenda
  • La prova di matematica inizierà alle ore 10,00 e terminerà alle ore 11,15
  • Dopo aver consegnato la prova, gli alunni i cui genitori avranno firmato l'apposita autorizzazione potranno lasciare autonomamente l'edificio scolastico anche prima delle 11,15
Venerdì 16 giugno: prova di Lingua Inglese
  • La prova si svolgerà nelle aule dei rispettivi plessi di appartenenza, con l'eccezione della classe III G/S che svolgerà la prova presso il plesso Malaspina
  • Per la prova di lingua inglese è ammesso l'uso del vocabolario di inglese
  • Gli studenti dovranno essere presenti nel cortile dei rispettivi plessi alle ore 7,50
  • La prova inizierà, indicativamente, alle ore 8,30
  • La prova deve essere terminata entro 3 ore (quindi, indicativamente, entro le 11,30)
  • Sarà consentito recarsi in bagno un'ora e mezza dopo l'inizio della prova
  • Non sarà consentito consegnare la prova prima di 2 ore (quindi, indicativamente, non prima delle 10,30)
  • Dopo la consegna della prova gli alunni potranno lasciare autonomamente l'edificio scolastico solo se i genitori avranno firmato l'apposita autorizzazione

Sabato 17 giugno: prova di Seconda Lingua Straniera

  • La prova si svolgerà nelle aule dei rispettivi plessi di appartenenza
  • Per la prova di seconda lingua straniera è ammesso l'uso del vocabolario (di spagnolo o di francese)
  • Gli studenti dovranno essere presenti nel cortile dei rispettivi plessi alle ore 7,50
  • La prova inizierà, indicativamente, alle ore 8,30
  • La prova deve essere terminata entro 3 ore (quindi, indicativamente, entro le 11,30)
  • Sarà consentito recarsi in bagno un'ora e mezza dopo l'inizio della prova
  • Non sarà consentito consegnare la prova prima di 2 ore (quindi, indicativamente, non prima delle 10,30)
  • Dopo la consegna della prova gli alunni potranno lasciare autonomamente l'edificio scolastico solo se i genitori avranno firmato l'apposita autorizzazione
Pubblicata il 10/06/2017
Pagelle!Si ricorda che lunedì 12 giugno dalle ore 17.00 alle ore 18.30 sarà possibile ritirare, presso i rispettivi plessi della scuola secondaria, le schede di valutazione in formato cartaceo.
Naturalmente i risultati degli scrutinî del secondo quadrimestre saranno anche pubblicati e resi accessibili ai genitori nel Registro Elettronico della scuola; per poter accedere a detti risultati, restano valide le credenziali già in possesso dei genitori.
Per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, infine, si ricorda che gli Esami di Stato inizieranno il giorno martedì 13 giugno alle ore 8,00 presso i rispettivi plessi di appartenenza con la prova di Italiano.
Pubblicata il 07/06/2017
Decima edizione Premio Maresciallo Ciro SicilianoStamani, presso l'Aula consiliare del Comune di Massa, Angela Maria Fruzzetti, ideatrice e anima dell'iniziativa, ha introdotto la cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio Maresciallo Ciro Siciliano, che vuole ricordare la figura del maresciallo dei carabinieri che, nel giugno del 1944 perse la vita nell'eccidio di Forno nel tentativo di salvare i civili della frazione di Forno dalla rappresaglia nazi-fascista.
Prima della cerimonia di premiazione sono intervenute le autorità presenti. Tra queste, il presidente del Consiglio Comunale di Massa Domenico Ceccotti, dopo un commosso omaggio alla figura di Giuseppe Fruzzetti, ha ricordato agli studenti presenti che le parole "pace", "giustizia", "libertà" e "democrazia" sono fra loro indissolubili, mentre il consigliere regionale Giacomo Bugliani, dopo aver spiegato che la pace può e deve sempre fondarsi sul valore della "giustizia", ha ricordato che il simbolo attuale della regione Toscana, il Pegaso alato, era già il simbolo del Comitato di Liberazione Nazionale Toscano durante la guerra di liberazione dal nazi-fascismo. Il presidente della provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti, dopo aver rammentato ai presenti che la nostra è l'unica provincia decorata con la medaglia d'oro al valore militare, si è poi soffermato sulla confusione che oggi sembra investire la parola "eroismo": «Non sono eroi quelli che si appendono ai cornicioni per un selfie - ha detto - ma quelli che non cedono alle mode sciocche del momento». L'assessore all'istruzione Silvana Sdoga ha invitato ad imitare Ciro Siciliano nell'impedire i piccoli atti di ingiustizia che quotidianamente possono verificarsi a scuola e nella vita di tutti i giorni, mentre il tenente dei carabinieri Rosa Sciarrone, che a breve lascerà la nostra città per una nuova destinazione, ha prima ringraziato gli ideatori del premio per aver potuto conoscere la storia di Ciro Siciliano e ha poi spiegato che ognuno di noi ha sempre due scelte e che scegliere il bene non rende solo il mondo migliore, ma rende più felici le persone che lo fanno.
Anche quest'anno la nostra scuola ha partecipato al premio, stavolta con la classe II C del plesso Malaspina, che, in un lavoro collettivo, ha cercato di ritrovare nella cronaca di oggi "Altri Ciri" ovvero persone che, nella loro semplice quotidianità, nell'ordinario svolgimento delle loro attività hanno avuto la stessa semplice forza e lo stesso coraggio che Ciro Siciliano dimostrò settant'anni fa, pagando con la vita il suo gesto.
E proprio questo lavoro ha ricevuto il primo premio nella sezione scrittura delle scuole secondarie di primo grado!
Complimenti, pertanto, a Matteo Abba, Elena Battolla, Gianluca Cassone, Leonardo Cortese, Lucrezia Dalessandri, Giovanni Gentili, Ester Lala, Maddalena Loccori, Thomas Moriconi, Anna Francesca Panesi, Alexandr Pak, Sara Pardini, Luigi Ricci, Nicole Rossi, Aurora Savino, Alessandro Vivoli, Bryan Zajmi (e Tommaso Lo Nigro e Riccardo Zanelli) e al loro professore di lettere Federico Guidotti!
Pubblicata il 07/06/2017
Terzo Memorial JonathanSi è svolto stamani presso il parco fluviale del Frigido il Terzo Memorial Jonathan organizzato dalla nostra scuola. Tutti gli alunni e le alunne dell’infanzia e della primaria De Amicis, delle medie Malaspina e Staffetti, circa un migliaio tra alunni, docenti e genitori, si sono riversati sulle sponde del Frigido per una camminata che come al solito si è trasformata in una grande festa dello sport, dell'amicizia e della solidarietà per ricordare Jonathan, scomparso ormai da quattro anni, proprio quando era alunno dell'Istituto.
Quattro chilometri di passeggiata all'aperto in un'atmosfera rilassata e festosa che accompagna gli studenti verso la chiusura dell'anno scolastico e alla quale hanno potuto prendere parte anche gli alunni diversamente abili.
"Un modo per valorizzare un luogo bellissimo della nostra città come il parco del Frigido, per vivere lo sport in armonia con la natura e l'ambiente che ci circonda e nello stesso tempo per socializzare con gli altri in spazi non virtuali, ma concreti e bellissimi, cosa di cui i ragazzi di oggi hanno estremamente bisogno" ha ricordato la nostra dirigente scolastica, la professoressa Iole Cimoli, che al termine della manifestazione ha consegnato una targa di ringraziamento alla famiglia di Jonathan.
"Dobbiamo ringraziare la famiglia di Jonathan - ha aggiunto la dirigente Cimoli - e i Comitati genitori dei tre plessi per il grande contributo all'organizzazione della manifestazione che è diventata anche una vera gara di solidarietà. La focaccia, il pane con la Nutella, la pizza, gli affettati sono stati tutti donati in grande quantità da numerosi panifici ed esercizi commerciali (panifici Pucciarelli e Musetti, Angelo, Lazzarotti, Cagetti, Caribotti, Ulissi, Pelliccia, Lazzini Luca, La Boutique del Pane, Panificio via Quercioli, La bottega di Adò), l’acqua è stata fornita dal Bar-Ristorante “Il Mascalzone”, i ghiaccioli dalla ditta Giuntoli; presente anche stand del McDonald’s con bibite refrigeranti. Numerosi cappellini sono stati donati da AVIS Massa che ha aggiunto anche un contributo all'organizzazione complessiva dell'evento. Un ringraziamento anche alla ditta Aldovardi Moto che ha fornito il gazebo. Una splendida torta in memoria di Jonathan, preparata e donata dal Laboratorio di Teo, è stata gustata dai presenti a conclusione della cerimonia.
L'auspicio è che il Memorial Jonathan, giunto alla terza edizione, possa restare un appuntamento annuale dell'Istituto e magari di tutta la città.
Pubblicata il 07/06/2017
Comodato d'usoSi informano i genitori che anche per il prossimo anno scolastico è possibile fare domanda per usufruire dei libri in comodato d’uso. La domanda deve essere presentata dal 16 al 30 giugno.
I genitori interessati dovranno allegato alla domanda una dichiarazione ISEE in corso di validità.
Il modulo e il regolamento sono disponibili presso la Segreteria o possono essere scaricati utilizzando i seguenti collegamenti:
Pubblicata il 05/06/2017
Terzo Memorial JonathanIl nostro Istituto organizza per il terzo anno consecutivo la passeggiata ludico-motoria intitolata alla memoria dell’allievo Jonathan Gentili, una vera festa di fine anno scolastico nel nome dei valori fondanti dell’amicizia, sport, solidarietà e convivenza civile. La manifestazione si terrà mercoledì 7 giugno dalle ore 9.00 alle ore 12.30 circa, con partenza dall’ingresso del Parco fluviale del Frigido, presso la Taberna Frigida. La passeggiata, oltre che agli alunni e ai docenti, è aperta anche ai familiari ed amici degli alunni e a ciascun partecipante verrà consegnato uno zainetto ricordo. A chiusura della manifestazione ci sarà uno spuntino con focaccia e acqua. È richiesta una quota di partecipazione pari a € 3,00. Gli alunni saranno accompagnati dai genitori direttamente in località Taberna Frigida e prelevati dai medesimi a fine manifestazione, dalle ore 12 alle 13 circa. Si consiglia un abbigliamento leggero.
Per la buona riuscita della manifestazione, si auspica una partecipazione numerosa.
Pubblicata il 01/06/2017
Successo sia nella rappresentazione mattutina sia in quella serale al Guglielmi per il suggestivo spettacolo con cui le ragazze e i ragazzi del Laboratorio Teatrale della Malaspina, coordinato dalle professoresse Paola Biagioni e Bianca Maria Ferrari, hanno voluto mettere in scena gli anni Settanta.
"'70 papaveri rossi" - questo il titolo dello spettacolo curato da Alberto Nicolai dell'associazione “La Fabbrica delle Farfalle” - ha cercato di restituire, con l'escamotage della messa in scena di una messa in scena, le atmosfere di quell'epoca, le sue inquietudini e le sue conquiste, in un continuo gioco di rimando dal presente dei giovani attori (per es. la gag ricorrente del cellulare) al passato che veniva evocato tramite il ricorso alla moda e alle musiche dell'epoca e a filmati di repertorio (ma anche alla nonna degli anni Settanta che parla al cellulare con la giovane nipote).
Lo spettacolo elaborato dagli studenti del plesso Malaspina rientrava nell'ambito del progetto "Utòpia 70", un insieme di iniziative con cui l'Istituto Malaspina Staffetti, il Liceo Scientifico Fermi e il Liceo Classico Rossi hanno provato a riflettere su quegli anni, un "decennio mancato" nel quale i tanti fermenti che agitavano i sonni e i sogni dei giovani di allora si concretizzarono sia in straordinarie conquiste sociali (il ruolo della donna nella società, i diritti dei lavoratori), sia in terribili incubi personali (le droghe) e collettivi (il terrorismo e le stragi).
Tanti applausi per le studentesse e gli studenti sul palcoscenico, per il regista e per le docenti che hanno seguito il laboratorio, che quest'anno si è avvalso anche della collaborazione di Massimiliano Mosti, direttore artistico della Scuola di Danza “Urban Concept Academy S.S.D.”, della professoressa Serena Chioni e degli studenti Tommaso Bocchi, Greta Ofretti, Rachele Paiardi e Ilaria Scarpellini del Liceo Fermi di Massa che, in regime di alternanza scuola-lavoro, hanno elaborato la locandina e la brochure dello spettacolo.
Questi i nomi delle giovanissime attrici e dei giovanissimi attori: Federico Aldovardi, Viola Andreazzoli, Martina Bellè, Francesca Berlucchi, Sofia Bertozzi, Giulia Bertuccelli, Lucrezia Biamino, Sofia Bondielli, Penelope Brignole, Elettra Brizzi, Silesia Teresa Cattelan, Linda Ceragioli, Sofia Emma Ciuffi, Lorenzo De Angeli, Tommaso Della Bona, Jacopo Yacup Dini, Matilde Fioravanti, Alice Firomini, Giacomo Giuseppe Francini, Graziano Fusco, Irene Gentili, Valentina Giusti, Sofia Ingegneri, Martina Jacopetti, Lorenzo Loffredo, Riccardo Loffredo, Matteo Manfredi, Lisa Mariani, Gabriele Massa, Rebecca Mattia, Chiara Meini, Juliana Memaj, Allegra Maria Metta, Nicole Montagnani, Chiara Montanelli, Alessandro Moschetti, Aurora Musa, Melissa Nari, Elena Panfietti, Sara Pardini, Gaia Pelù, Lucia Pianini, Sara Righetti, Sofia Righetti, Michele Siniega, Rebecca Sodini, Michael Tartarini, Lorenzo Tognetti, Samuele Tommasiello, Giacomo Tonarelli, Letizia Urraci e Matilda Varano.
Pubblicata il 29/05/2017
Viva la gymnaestrada!Stamani le tre rappresentative della Malaspina Staffetti che avevano guadagnato i primi tre posti nelle selezioni di istituto della Gymnaestrada, hanno portato le loro coreografie alla bellissima manifestazione che si è tenuta presso il Palazzetto dello Sport di Avenza.
Accompagnate dalle loro insegnanti Anna Barone, Alessandra Germani e Francesca Tonelli, le ragazze delle classi I B Malaspina, II A Staffetti e II B Staffetti hanno replicato davanti al pubblico intervenuto e alle rappresentative delle altre scuole secondarie di primo e di secondo grado della nostra provincia, le coreografie da loro elaborate nel corso dell'anno scolastico.
Complimenti alle nostre bravissime atlete!
Pubblicata il 27/05/2017
«La Gazzetta dell'Aula» 2016-2017La scuola sta per finire ed è tempo di leggere il giornalino della nostra scuola. Sta per arrivare, infatti, l'ultimo numero de «La Gazzetta dell'aula», che accompagna la nostra scuola fin dal 2002.
Quest'anno a scrivere 24 pagine di inchieste, ricerche e notizie sono stati gli alunni e le alunne delle classi II B, II C e II E del plesso Malaspina e delle classi II A, II B, II D, II E e II F del plesso Staffetti, coordinati dagli insegnanti Angelica Arrighi, Federico Guidotti, Maria Riccarda Panighini, Gabriella Desiderio, Giusi Benedetti, Giovanna Ballerini ed Elisabetta Tonini.
A completare e a elaborare tutto il lavoro è stata la redazione del Laboratorio di Giornalismo del plesso Malaspina a cui nel secondo quadrimestre si sono affiancati gli studenti del Laboratorio dei Linguaggi Audiovisivi guidato dalla professoressa Lorenza Corsetti.
La redazione, coordinata dal professor Federico Guidotti e dal giornalista Alberto Sacchetti, quest'anno era composta da Enrico Accarino, Alessandro Baratto, Alice Bertelloni, Gaia De Angeli, Jacopo Falossi, Daniele Fruzzetti, Luca Fruzzetti, Nicola Fruzzetti, Flavia Gallo, Giulio Gallo, Lorenzo Gasperini, Valentina Giusti, Enrico Lazri, Alessio Lorenzini, Niccolò Mansani, Alen Marku, Federico Mazzanti, Aurora Mazzei, Filippo Navari, Alessio Ricci e Luca Tragni.
Cliccando sull'immagine è possibile sfogliare la versione digitale del nostro giornalino.
Appuntamento al 2018 per il prossimo numero de «La Gazzetta dell'aula»!

Pagine