Tu sei qui

PON 2014-2020

PON 2014-2020
Il progetto Dotazione di attrezzature per la trasformazione digitale della didattica e dellorganizzazione scolastica (2021)
Con questo progetto la nostra scuola si doterà di 17 monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive: i monitor saranno distribuiti nei plessi delle scuole primarie "Dante Alighieri" e "Giosue Carducci" e nel plesso della scuola secondaria di I grado "Moroello Malaspina".
Contemporaneamente la segreteria scolastica adeguerà le attrezzature e gli strumenti in dotazione per accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa del nostro Istituto.
Il progetto Malaspina @ home (2020)
Con questa iniziativa la scuola intende fornirsi dei supporti strumentali utili a portare la didattica nelle case degli studenti e delle studentesse nei periodi di sospensione delle attività in presenza a seguito delle misure restrittive adottate a causa della diffusione dell’epidemia da Covid-19.
Oltre a prevedere il comodato d'uso per studenti e studentesse, il materiale acquistato potrà essere utilizzato nelle attività didattiche della fase post-emergenziale.
Il progetto si dovrà concludere entro la fine del mese di ottobre 2020.
Il progetto rappresenta un importante opportunità per contribuire a garantire l’apprendimento a distanza oltre che un passo avanti nell’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) presso la nostra Istituzione Scolastica.
Il progetto ADAMS (2015)
Il progetto ADAMS (Aule per la Didattica Alternativa all'I.C. Malaspina-Staffetti), presentato dal nostro Istituto, è stato approvato e finanziato dal Ministero con codice ministeriale n°  10.8.1.A3-FESRPON-TO-2015-37.
Il progetto nasce dalla volontà e dall'esigenza di disporre nei plessi di scuola primaria e secondaria del nostro Istituto di spazi dove sia possibile sfruttare l' innovazione tecnologica per sviluppare ed attuare metodologie didattiche di tipo collaborativo e laboratoriale con la finalità di far acquisire agli allievi conoscenze e far loro sviluppare abilità e competenze mediante il lavoro individuale, la collaborazione fra pari e la collaborazione fra alunni e docenti. Tali spazi si concretizzeranno in un' "aula aumentata" nel plesso di scuola primaria ed in due "spazi alternativi per l'apprendimento" nei due plessi di scuola secondaria di primo grado.
Negli "spazi alternativi per l'apprendimento" previsti per le scuole secondarie, le postazioni saranno realizzate in modo modulare al fine di potersi adattare con sufficiente facilità a gruppi di lavoro che di volta in volta potranno essere formati da allievi di una stessa classe o da allievi di più classi, divisi in gruppi di varia dimensione o riuniti in sessione plenaria. Ciascuna postazione sarà dotata di un PC desktop che consentirà l'apprendimento diretto ("hands-on") e attivo. La connessione in rete di tutti i dispositivi favorirà l'interazione continua e totale (all'interno di ciascun gruppo, fra i vari gruppi e con il docente) rafforzando ulteriormente l' apprendimento attivo e il ruolo e l'importanza dell'azione del singolo e dell' interazione fra pari e con il docente. In questo scenario egli non sarà più la figura che si limita ad erogare conoscenze agli allievi ma diverrà un organizzatore delle attività, un mediatore verso l'acquisizione di conoscenze e abilità ed una guida verso lo sviluppo delle competenze. Allo stesso tempo la disponibilità in ciascuna postazione di strumenti hardware e software di uso individuale (PC, software di navigazione su internet e software di produzione individuale) offrirà a ciascun gruppo di lavoro e a ciascun allievo l' autonomia necessaria per poter sviluppare in modo attivo conoscenze, abilità e competenze, potendo dare maggior spazio a quelle tematiche che sente più proprie e verso cui mostra maggior inclinazione nell'ambito degli obiettivi previsti nelle singole unità didattiche.
L' "aula aumentata" prevista per la scuola primaria sarà dotata di tablet che consentiranno a piccoli gruppi di allievi di lavorare con modalità e finalità simili a quelle illustrate per la scuola secondaria.

Obiettivi
Con il presente progetto la nostra scuola intende:
  • dare attuazione mediante le nuove tecnologie informatiche e di comunicazione a nuove metodologie didattiche quali la "flipped classroom" e l'apprendimento basato su "problem solving"
  • facilitare ad allievi e docenti la comunicazione, la ricerca e l'accesso a materiali e risorse didattiche
  • sviluppare una didattica che, mediante il lavoro in piccoli gruppi, favorisca la collaborazione fra pari e l' inclusione degli alunni BES, DSA e diversamente abili
  • favorire l' accesso alle risorse didattiche per allievi BES, DSA e diversamente abili utilizzando quelle tecnologie ( software di lettura semplificata, di sintesi vocale, di input semplificato), facilmente e gratuitamente installabili su PC e notebook
  • favorire l' uso consapevole e ragionato di internet sviluppando negli allievi le necessarie abilità e competenze nella ricerca di risorse e nella loro valutazione ed uso rispetto alle finalità didattiche che di volta in volta si presenteranno
  • rendere consapevoli gli studenti di essere artefici ed attori principali del proprio apprendimento e renderli in grado di sviluppare in modo autonomo nuove conoscenze ed abilità ( "imparare ad imparare")

Modello di domanda

Modello di domanda