Pubblicata stamani sulle pagine di cronaca locale del quotidiano
«La Nazione» la prima delle due pagine che i ragazzi e le ragazze del
Laboratorio di giornalismo della
Scuola "Moroello Malaspina" hanno elaborato per la nuova edizione del
campionato di giornalismo "Cronisti in classe".
In primo piano un'intervista alla scienziata Anna Matilde Lithgow, che 32 anni fa, negli Stati Uniti, scoprì un immunosoppressore con capacità antitumorali e antivirali che, in recenti test clinici, si è dimostrato 27,5 volte più efficace del Remdesivir contro il Covid-19. Prima di andare negli Stati Uniti, Anna Matilde Lithgow ha studiato a Massa, proprio nelle aule della Malaspina, di cui conserva ancora un bellissimo ricordo. Nel suo studio dell'Università di Salamanca, dove lavora oggi e da cui ha risposto in videoconferenza alle domande degli studenti e delle studentesse del laboratorio di giornalismo, fa bella mostra di sé una cartina dell'Italia e una foto dei monti che circondano Massa, con la Brugiana in primo piano.
Tra parentesi ci piace notare che
Anna Matilde Lithgow è la
seconda scienziata, dopo
Anna Tenerani, che, dopo essere passata dalle aule della Malaspina, si è fatta onore nei laboratori di
università europee ed
americane e di cui il nostro laboratorio di giornalismo si occupa.
Sempre a proposito di pandemia, intervista a Guido Bianchini, responsabile del reparto Area Medica Covid al Noa, che, tra le altre cose, invita la popolazione apuana ad una rigorosa osservanza delle regole, anche per rispetto delle persone malate e del personale sanitario che quotidianamente lotta contro la malattia.
Come sempre, anche questa volta il lavoro che viene pubblicato è solo una piccola parte di quello che gli alunni e le alunne del laboratorio di giornalismo hanno effettivamente svolto: molte domande sono state eliminate, molte risposte sono state tagliate e intere interessantissime interviste non hanno potuto vedere la luce a causa dell'esiguità dello spazio. Si ringraziano pertanto qui per la loro disponibilità non solo Anna Matilde Lithgow e Guido Bianchini, ma anche Stefania Guerra, Debora Luccetti, Alessia Lunardini e Federica Pali, con la promessa che uno "speciale Covid" recupererà buona parte del materiale, che non è stato possibile pubblicare, all'interno del prossimo numero de «La Gazzetta dell'Aula», il giornalino dell'Istituto Comprensivo "Malaspina".
Anche quest'anno chi volesse dimostrare il proprio apprezzamento per il lavoro dei nostri studenti e delle nostre studentesse, può cliccare, dopo essersi registrato sul sito de «La Nazione», sul "cuoricino" posto su
questa pagina.
Complimenti a tutti i nostri piccoli redattori e alle nostre piccole redattrici e appuntamento al 19 marzo per la seconda pagina della Malaspina!